img testata Art Bonus > elementi condivisi

Art Bonus Milano

Cos'ĆØ Art Bonus?

Art Bonus ĆØ una disposizione legislativa che favorisce il mecenatismo culturale, riconoscendo un credito di imposta pari al 65% dellā€™importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno degli interventi di restauro e valorizzazione degli istituti e dei beni culturali di appartenenza pubblica.

Le erogazioni liberali effettuate in denaro che danno diritto al credito di imposta devono essere riferite ai seguenti interventi:

ā€¢    manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
ā€¢    sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dallā€™articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22/01/2004 n. 42 ,) delle fondazioni lirico-sinfoniche, dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonchĆ© dei circuiti di distribuzione, dei complessi strumentali, delle societĆ  concertistiche e corali, dei circhi e degli spettacoli viaggianti;
ā€¢    realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti, di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attivitĆ  nello spettacolo;

In sede di conversione del D.L. 83/2014, la misura agevolativa ĆØ stata estesa anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, laddove destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.

Sul sito governativo dedicato ad Art Bonus sono presenti tutti gli interventi per i quali ĆØ possibile effettuare donazioni per finanziare progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della cittĆ . Le schede raccontano nel dettaglio gli interventi tra i quali il mecenate potrĆ  scegliere, inoltre sono indicate le coordinate bancarie per procedere allā€™erogazione della donazione. 

I mecenati possono essere privati cittadini, enti non commerciali, fondazioni bancarie, imprese, aziende, ordini professionali, imprese per la cultura ecc..

Per diventare un mecenate basta effettuare un bonifico ordinario intestato a:
Beneficiario: Comune di Milano 
IBAN: IT23 I 030 6901 7831 0000 0000 355

N.B: nella causale occorre specificare: Art Bonus - Comune di Milano ā€“ nome intervento - Codice fiscale o P. Iva del mecenate.

Ricorda:

  • se non verrĆ  specificato lā€™intervento che si intende sostenere, la cifra verrĆ  equamente ripartita tra le raccolte attualmente aperte
  • se si intende sostenere piĆ¹ progetti ĆØ necessario fare un bonifico specifico per ciascun caso, indicando di volta in volta nella causale il nome dellā€™intervento scelto
  • ĆØ necessario conservare la ricevuta del bonifico bancario che certifica oggetto/ente beneficiario.

Lā€™importanza del mecenatismo culturale ĆØ riconosciuta grazie ai benefici fiscali che ne derivano, infatti il 65% dellā€™importo delle erogazioni liberali effettuate tramite Art Bonus per contribuire a tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della cittĆ , sarĆ  detratto dalle imposte del mecenate in un arco di tempo di tre anni.

Il credito d'imposta
Il credito d'imposta pari al 65% dell'importo versato puĆ² essere richiesto con i seguenti limiti di spettanza del credito stabiliti per legge:

  • per le persone fisiche e gli enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile
  • per i soggetti titolari di reddito d'impresa ed enti non commerciali che esercitano anche attivitĆ  commerciale nei limiti del 5 per mille (0,5%) dei ricavi annui.

Per ottenerlo basta conservare la ricevuta del versamento effettuato con bonifico ordinario contenente una causale di versamento che identifichi oggetto/ente beneficiario, ed esibirla in sede di dichiarazione dei redditi o di compilazione del modello F24.
Sul portare Art Bonus ĆØ possibile scaricare unā€™attestazione di donazione in forma di autodichiarazione.
Si sottolinea che  il documento valido per beneficiare del credito di imposta ĆØ esclusivamente la ricevuta del versamento contente la causale Art Bonus affinchĆ© si evinca il carattere di liberalitĆ  del versamento.

Le modalitĆ  da seguire sono indicate nella vigente Circolare dell'Agenzia delle Entrate (vedi sezione Riferimenti normativi).

Ricorda

  • Il credito d'imposta introdotto da Art Bonus spetta per le erogazioni effettuate esclusivamente in denaro
  • il credito d'imposta ĆØ suddiviso in tre quote da recuperare in altrettante annualitĆ , a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui ĆØ stata effettuata la donazione.

Per tutte le informazioni relative al regime fiscale e agli adempimenti richiesti ai contribuenti visita il sito Art Bonus

Il Comune di Milano ringrazia i mecenati che hanno contribuito a sostenere i beni culturali civici.


Aggiornato il: 16/05/2024