Parco rifugio di Milano canile e gattile

Il Parco rifugio canile/gattile del Comune di Milano, sorto in zona Forlanini e inaugurato nel luglio del 2008, si sviluppa su una superficie complessiva di 35.565 mq. È dotato di box confortevoli e ampie aree in cui far correre e divertire i suoi ospiti a quattro zampe.

Con la nuova struttura si è voluto puntare sulla qualità, sull'organizzazione e sui servizi. Il Parco Canile/Gattile rappresenta un modello di eccellenza che ha a cuore, oltre alla sopravvivenza, il benessere degli animali che vi alloggiano. E' anche un luogo dove le famiglie possono trascorrere qualche ora per avvicinarsi agli animali, interagire con loro e prepararsi ad adottarne uno.

Tra i caratteri qualificanti del centro e delle attività che vi si svolgono hanno un rilievo particolare:

  • il recupero comportamentale dei cani, spesso spaventati o divenuti aggressivi dopo l’abbandono attraverso specifici programmi di rieducazione a cura di educatori cinofili esperti
  • l’incentivazione delle adozioni, facilitate dalla presenza di personale specializzato che fornisce un servizio di consulenza e assistenza per facilitare l’inserimento dell’animale nel contesto familiare e urbano e prevenirne la restituzione
  • la promozione del concetto di rapporto affettivo tra cittadino e animale, da rendere sostenibile anche a chi non può o non si sente di ospitare un animale in casa: il Parco Canile consente le adozioni a distanza.

Il cane o il gatto che potrebbe essere il compagno della tua vita ti sta aspettando. Scarica il pieghevole del Parco Canile/Gattile comunale dove troverai elencati i servizi offerti dalla struttura.

Il complesso edilizio è costituito da un'ex cascina completamente ristrutturata e ora destinata alle funzioni Direzionali, Amministrative e Veterinarie: 8 padiglioni per dare ospitalità ai cani (capienza massima: 200 unità) e un gattile con una ricezione massima di 200 animali.

Ogni padiglione copre una superficie di circa 350 mq. e racchiude 16 box per i cani oltre a spazi per i servizi. Ognuno dei 128 box  è costituito da una zona giorno e una zona notte opportunamente riscaldata a pavimento; ogni box può accogliere 2 cani di taglia media o 1 di taglia grande.

L’insieme assolutamente piacevole è completato da aree destinate a parco, attrezzate con panchine e ombreggiate da platani e pioppi, e spazi per i cani, che quotidianamente vengono portati in passeggiata da volontari e operatori del Rifugio. Completano la struttura 8 grandi aree per la sgambatura autonoma e un ampio spazio aperto, ma recintato, destinato al gioco dei cani e alla loro educazione. Sono in tal modo garantiti sia il movimento che il contatto umano, così indispensabile per la creazione di un rapporto di fiducia in un animale che ha vissuto il trauma di un maltrattamento o di un abbandono, a volte anche per più di una volta.

Il gattile interessa, tra spazi interni e esterni riservati, una superficie di 900 mq. con un padiglione  di circa 350 mq. costituito da 8 locali per accogliere i gatti oltre a spazi per servizi. Ogni locale dei gatti è in collegamento con un relativo cortile all’aperto.

Da sottolineare la particolare attenzione con cui vengono trattati i mici ospiti, che hanno a disposizione numerosi giochi e attrezzature con cui possono divertirsi e contenitori, ceste e nascondigli in cui possono sottrarsi alla vista quando hanno bisogno di riposo o silenzio.

Dal 2015 la struttura di via Aquila si è arricchita di nuove dotazioni. E' stata costruita una casetta con materiale prefabbricato adibita a “Gattile Sanitario”, costituita da due locali separati per la quarantena in caso di patologie particolari, con accesso indipendente, contornata su tre lati da marciapiede in cemento e anche questa con possibilità per i gatti di uscire all'aperto. I locali, al loro interno, sono dotati di impianto elettrico, condizionamento dell’aria, illuminazione esterna e servizio idraulico per i lavaggi necessari.

Sempre in materiale prefabbricato, sono "cresciute" altre due casette. Una prima è dotata di tutti gli arredi che ricordano un'abitazione "umana",  per abituare i cani alla vita familiare e domestica, una seconda per stivare tutto il materiale utile ai nostri animali, quali coperte, lenzuola, asciugamani, cucce e altro ancora.

Si è pensato anche al risparmio: l’acqua per il lavaggio dei padiglioni e per l’irrigazione dei prati è captata da un pozzo di prima falda. L’acqua dell’acquedotto cittadino viene utilizzata solo per i servizi del personale.

Ricordiamo, comunque, che per quanto bello e ben organizzato, un canile non è il posto giusto per far vivere un cane o un gatto, e la felicità dei nostri amici animali può essere garantita solo dal calore e dall’affetto di una vera famiglia "umana" che li tenga con sé per sempre.

Dal 1° aprile 2022 la gestione degli ospiti del Parco Canile è stata affidata alla Ditta Alessandro Russo, avente esperienza decennale nel campo.

La Ditta Russo, dopo una fase iniziale di studio delle necessità della struttura, ha continuato a garantire la pulizia dei locali di ricovero e l’assistenza quotidiana ai cani sotto il profilo dei bisogni primari così come di tutte quelle attività di interazione e sviluppo delle proprie capacità, atte ad aumentare l’indice di adottabilità degli stessi.

A tal fine sono state introdotte in organico delle nuove figure di riferimento, professionisti del settore esperti soprattutto nel recupero dei cani con problematiche importanti e nell’inserimento dei cani in famiglia, in modo da garantire delle adozioni serene e felici.

La gestione del gattile è stata affidata alla Ditta Alessandro Russo, che si  impegna a garantire con costanza le cure e l’assistenza necessarie agli ospiti della struttura, dando supporto alle famiglie adottive con percorsi di adozioni consapevoli.

Il Servizio veterinario è affidato ad un team composto da un comportamentalista e due veterinari professionisti. Oltre a mantenere costanti contatti con ATS, Polizia Locale Giudiziaria e di Stato, Guardie Zoofile e altre associazioni, per la gestione di eventuali emergenze e criticità. Inoltre provvedono e vigilano sulla stesura dei manuali delle procedure sanitarie, tengono stretti contatti con le varie cliniche veterinarie con cui l’Amministrazione Comunale è convenzionata.

Il medico veterinario comportamentalista in particolare ha come obiettivo principale la salvaguardia del benessere psicofisico dei cani e dei gatti ricoverati presso la struttura, in modo da consentire loro un più rapido adattamento alla vita di canile-gattile, in previsione di un loro successivo reinserimento in un contesto familiare tramite l'adozione. Inoltre, supporta i gestori della struttura affinché sia possibile aumentare il numero delle adozioni e ridurre al minimo il rischio di rientro dell’animale. 

Per quanto riguarda la gestione degli aspetti sanitari i veterinari eseguono una visita di tutti gli animali provenienti da privati cittadini cessioni e dal canile sanitario al momento dell'ingresso nella struttura con particolare attenzione alla presa in carico di cani e gatti in precarie condizioni di salute, effettuano interventi routinari e/o di primo soccorso e sterilizzano tutti gli animali non di competenza di ATS.

La cessione di cani e gatti, da parte dei proprietari, al Parco canile e gattile del Comune di Milano è consentita solo a chi abbia gravi e documentati motivi per cui non sia più in grado di accudire i propri animali (es. grave malattia, ricovero in strutture socio-sanitarie, sfratto esecutivo, arresto, reclusione).

La cessione può essere temporanea o definitiva.

Nel caso di cessione temporanea, l’animale dovrà essere ritirato dal proprietario dopo un massimo di 60 giorni dall’ingresso nel Parco canile e gattile, trascorsi i quali la proprietà dell’animale stesso passerà al Comune (fatte salve eccezioni motivate, valutate dall’Ufficio Tutela Animali). Se la condizione economica del proprietario lo consente, gli saranno addebitati i costi per il mantenimento dell’animale e per le eventuali cure veterinarie necessarie nel periodo di permanenza nel Parco canile e gattile.

Vedere in basso Riferimenti normativi.

Come contribuire
Eventuali donazioni dovranno essere fatte esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente destinatario:

Comune di Milano - "PARCO CANILE RIFUGIO"
coordinate IBAN: IT43J0306901783100000000067

e verranno utilizzate esclusivamente per apportare migliorie al canile e non per l’ordinaria gestione.

Il Canile di Milano è di proprietà del Comune, che provvede all’acquisto di cibo, farmaci e ogni altra necessità degli animali presenti e che ha affidato, in seguito a gara d’appalto, il servizio di gestione degli animali presenti all’Associazione di Promozione Sociale Mondogatto (gattile) e all'associazione “Arcadia Onlus" (canile).

I cani e i gatti ospitati sono ben gestiti, curati e nutriti, grazie alla collaborazione e alla passione dimostrata sia dal personale dipendente che dai volontari.

Attenzione alle truffe a nome del Parco rifugio
Raccomandiamo di non consegnare mai soldi a nessuno che li chieda a nome del canile. Riceviamo numerose segnalazioni relative a presunti volontari del Canile Comunale di via Aquila che si presentano direttamente nelle abitazioni dei cittadini milanesi chiedendo soldi per gli animali ospiti nel rifugio.

Spesso viene addirittura detto che non ci sono più soldi per dare da mangiare ai cani e gatti presenti e che senza una raccolta di fondi gli animali sono destinati a morire di fame.

Chi chiede soldi per il canile è solamente un truffatore.

Ricorda
Nessun dipendente del Comune di Milano né volontario del canile è autorizzato a ricevere soldi per il Parco rifugio.

Dove si trova
Il Parco Rifugio Canile/Gattile si trova in via Aquila, 81 (accesso da via Corelli), accanto al nuovo Canile Sanitario

Per raggiungerlo

  • In macchina:
    • percorrere via Corelli o via Tucidide e svoltare nella via Privata Aquila
    • percorrere fino in fondo via Aquila e proseguire lungo il percorso fino al Parco Rifugio
  • Con i mezzi pubblici:
    • bus 38 – fermata via Corelli/ via Aquila

Adiacente al Parco Canile ma costituito da un’entità completamente separata e con ingresso autonomo, il Canile Sanitario dell'ATS di via Aquila sostituisce dal 2009 quello fino ad allora posizionato in via Lombroso, una struttura vecchia e fatiscente, risalente al 1929, che non poteva più garantire in modo ottimale il benessere degli animali ospitati.

Il Canile Sanitario occupa la parte nord dell’area del Canile Gattile Rifugio e comprende tre padiglioni, due adibiti all’accoglienza e all’osservazione temporanea dei cani e uno, attiguo, destinato agli uffici amministrativi e alle attività veterinarie e comprensivo di locali destinati al ricovero e alla degenza dei gatti.

Il Canile Sanitario è riservato a una prima accoglienza dei cani rinvenuti vaganti o abbandonati che, appena arrivati, vengono visitati da un veterinario, curati e vaccinati se necessario, microchippati ed iscritti all’anagrafe se già non lo sono. Per ognuno viene redatta una scheda clinica che contiene anche alcune indicazioni sul carattere rilevato sulla base del comportamento manifestato durante la visita e la degenza.

Una volta superato il periodo di osservazione, in ogni caso entro sei mesi dal loro arrivo, i cani e i gatti alloggiati nel Canile Sanitario vengono trasferiti nel Rifugio in attesa di un’adozione definitiva.

La provenienza degli animali è varia. Nel Canile Sanitario possono entrare:

  • cani rinvenuti vaganti sul territorio cittadino
  • gatti di colonia da sterilizzare
  • gatti in osservazione
  • gatti rinvenuti sul territorio cittadino feriti o visibilmente malati
  • cani e gatti affidati dalla Forza Pubblica per situazioni di urgenza relative ai proprietari.

Come raggiungerlo:

Il Canile Sanitario è sito in via privata Aquila, 82

  • in auto:

percorrere via Corelli o via Tucidide e svoltare nella via Privata Aquila. Percorrere fino in fondo la via e proseguire lungo il percorso fino al Canile

  • con i mezzi pubblici:

bus 38 – fermata Via Corelli - Via Aquila

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì: 8:30 – 11:30 / 12:30 – 15:30

Utilizza i servizi

Argomenti: 

Aggiornato il: 11/10/2023