Protezione Civile. Dal 20 maggio a Milano esercitazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Regione Lombardia, Croce Rossa Italiana

Protezione Civile. Dal 20 maggio a Milano esercitazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Regione Lombardia, Croce Rossa Italiana

Dal 20 al 25 maggio una mobilitazione nazionale della colonna mobile a Milano. Stress test per la sinergia tra tutti gli enti coinvolti

Foto

Milano, 20 maggio 2024 – Da oggi, lunedì 20, a sabato 25 maggio i Vigili del Fuoco della Lombardia con la Protezione Civile del Comune di Milano e della Regione Lombardia e con il Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana sono impegnati in una esercitazione di mobilitazione nazionale del dispositivo di colonna mobile. Il dispositivo di colonna mobile dei Vigili del Fuoco sarà integrato da squadre operative provenienti dalle regioni Piemonte e Liguria e, in versione table top, anche da altre regioni italiane sotto il coordinamento di una cabina di regia nazionale presso il Centro operativo VVF del Viminale.

Le operazioni si svolgono prevalentemente nell’area Protezione Civile di via Novara, ove sarà provata la sinergia tra le varie componenti del sistema regionale di protezione civile (Comandi VV.F. lombardi, unità della Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, ARPA Lombardia, Protezione Civile del Comune e della città Metropolitana di Milano, Esercito, Agenzia Regionale Emergenza Urgenza).

Le attività riguardano attività logistiche e specifiche manovre operative sul campo nonché l'attivazione del sistema di comando e controllo tra i vari livelli territoriali e tra le varie sale operative. Viene parzialmente allestito un campo base per le grandi emergenze completamente autonomo con una capacità ricettiva fino a duecentoquaranta soccorritori. La cucina da campo e la mensa sono allestiti in sinergia tra i Vigili del fuoco, l’Associazione nazionale VVF in congedo, la Protezione civile del Comune di Milano e la Croce Rossa di Milano. E’ previsto anche l’allestimento da parte della Protezione Civile comunale di un campo di assistenza della popolazione con 120 posti letto in tende e posti medici avanzati allestiti da AREU e Croce Rossa Italiana.

Nell’area vengono allestite diverse piazzole addestrative per simulare vari scenari emergenziali per avverse condizioni meteo/alluvionale: operazioni di taglio alberi, utilizzo di motopompe/idrovore per prosciugamenti e sistemi di sollevamento acque, movimento terra con mezzi meccanici idonei.

E’ coinvolto il reparto aereo dei Vigili del fuoco (elicotteri e droni) per le attività di immediata ricognizione e stima dei danni (assessment), anche a supporto delle squadre di soccorso a terra (search and rescue).
Partecipano all’esercitazione circa duecento Vigili del Fuoco al giorno con oltre sessanta automezzi di varie tipologie oltre a cinquanta operatori di Protezione Civile Comunale, settanta di Croce Rossa Italiana, circa quindici di Areu e dieci dell’Esercito.

Sabato 25 maggio sono previste attività addestrative tra i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa Italiana sul tema del soccorso inclusivo.
 

Aggiornato il: 21/05/2024