Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Territorio
- Sportello Unico per l'edilizia
- Pratiche edilizie
- Circolari
- Le Unità dello Sportello Unico per l'Edilizia
- Presentare i progetti
- Protocollo S.U.E.
- Appuntamenti per informazioni
- Permessi di Costruire Convenzionati
- Regolamento Edilizio del Comune di Milano
- U.C.R.Edil - Ufficio Contenimento Risorse Energetiche nell'Edilizia
- Visure e copie fascicoli edilizi
- Ascensori - Assegnazione numero di matricola
- Osservatorio Edilizio Cittadino
- Rete interna di fognatura privata
- Avvisi agli utenti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Agibilità concessioni ante L. 493/93
- F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti
- Condono Edilizio
- Cementi armati e Sismica
- Disposizioni di servizio
- Pianificazione Urbanistica Attuativa
- PGT vigente
- Pianificazione Urbanistica Generale
- Pubblicazioni Urbanistiche
- Revisione PGT
- Urban Center
- Bonifiche
- Iscriviti alla Newsletter Urbanistica
- Immobili degradati e abbandonati
- PGT della Città Metropolitana
- Mappe storiche
- Censimento 1946
- Commissione per il Paesaggio
- Interventi in ambito vincolato - vincolo paesaggistico
- Sportello Unico per l'edilizia
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa
- Educazione e istruzione
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Per il sociale
- Polizia locale
- Servizi di Zona
Ufficio Cementi Armati e Sismica
Le competenze dell'Ufficio Cementi armati e Sismica
L'Ufficio, a seguito del trasferimento ai Comuni delle funzioni regionali di cui agli artt. 61, 90 comma 2, 93 comma 1, 94 comma 1, 96, 97, 99, 100 e 104 del D.P.R. 380/2001, in esecuzione dell’art. 90 – Sopraelevazioni - del D.P.R. 380/2001 e in applicazione dell’art. 8 punto 1bis della L.R. 33/2015 (come modificata dalla L.R. 15/17), gestisce il campionamento, il controllo delle istanze di deposito sismico e la certificazione di sopraelevazione.
I controlli vengono svolti a campione secondo i criteri dettati dalla D.G.R. X/5001. L’esame ha lo scopo di verificare i requisiti di completezza, adeguatezza e congruità nei termini di quanto indicato nell’allegato H del suddetto decreto.
Le istanze relative a interventi di sopralzo strutturale dovranno ottenere la certificazione dell’Ufficio Cementi Armati e Sismica prima dell’inizio dei lavori strutturali.
Il deposito sismico precede l'inizio lavori delle opere strutturali ed è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio, benché ad esso correlato. La Regione Lombardia ha previsto modulistica unificata che consente contestualmente al deposito sismico di provvedere anche alla denuncia ex art. 65 D.P.R.380/2001
Per consentire ai professionisti una più agevole predisposizione delle pratiche da presentare allo sportello, sono state predisposte in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Milano una serie di risposte ai dubbi più frequenti emersi.
Nella sezione allegati è possibile scaricare il file con il testo completo.
E' possibile formulare ulteriori domande, alle quali sarà data risposta implementando l'allegato elenco, scrivendo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico al seguente indirizzo: sueurp@comune.milano.it
Presentare i progetti
Con l’entrata in vigore della L.R. 22 del 10 agosto 2017 ha abrogato la L.R.15/2017 che individuava opere minori non soggette a deposito. Pertanto qualsiasi intervento su elementi strutturali dovrà essere presentato compilando la modulistica regionale attraverso l’utilizzo del sistema informativo disponibile sulla piattaforma M.U.T.A ( Modello Unico Trasmissione Atti).
Dal 01/12/2018 scatterà l'obbligo di utilizzare il solo sistema informativo integrato per il deposito della documentazione nelle zone 3 e 4 in attuazione del D.D.R. Lombardia 03/05/2016, n. 3809.
In attuazione dell’art. 3 comma 2 della L.R. 33/2015 il Comune di Milano ha attivato l’interoperabilità dell’applicativo MUTA-SISMICA con il proprio sistema informativo al fine di consentire la corretta gestione informatica delle pratiche sismiche sia per le nuove istanze che per varianti e fine lavori delle pratiche già presentate in formato cartaceo. Dal 29/11/2018 l’unico canale per la presentazione delle istanze di autorizzazione e deposito sarà la piattaforma sue-online, il servizio è accessibile da questa pagina tramite il collegamento "vai a sueonline".
Per qualsiasi informazione sull'utilizzo di MUTA è possibile contattare il numero verde della Regione Lombardia: 800.070.090 attivo dalle ore 8,00 alle ore 20.00 compreso il sabato, festivi esclusi.
Oppure inviare una richiesta scritta ai seguenti indirizzi:
assistenza@lispa.it (per il supporto all'utilizzo dell'applicazione)
rinnovabili@regione.lombardia.it (per il supporto normativo)
Dal giorno 1/12/2018 non sarà più possibile presentare istanza di autorizzazione o deposito, ai sensi della medesima L.R. 33/2015 e qualsiasi comunicazione inerente le stesse in formato cartaceo allo sportello. Si ricorda che le pratiche non presentate secondo le direttive e il formato imposto da Regione Lombardia non hanno valenza di deposito sismico.
Al fine di poter inviare eventuali comunicazioni e richieste di integrazioni si chiede di indicare sempre un indirizzo PEC del referente della pratica.
Documenti minimi da allegare a pratiche su edifici esistenti
Si rammenta che per interventi su edifici esistenti si deve allegare un report dettagliato sul percorso conoscitivo intrapreso sull’edificio al fine di individuare il livello di conoscenza considerato. In tale documento dovranno essere riportate le seguenti informazioni:
- in caso di interventi su edifici in c.a., relazione sulle prove distruttive eseguite in cantiere ed obbligatorie anche per livelli di conoscenza 1;
- documentazione fotografica degli elementi strutturali e dell’edificio su cui si interviene;
- documentazione fotografica di carotaggi o indagini non distruttive eseguiti sulle strutture;
- in caso di variazione dei carichi, allegare copia digitale degli elaborati riportanti i carichi previsti nel progetto originario. Se non disponibili i carichi presunti devono essere dimostrati tramite relazione esplicativa.
Contatti
E' possibile contattare l'Ufficio per informazioni su pratiche in corso di verifica telefonando nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00 ai numeri 02.884.66197 - 02.884.66384 - 02.884.66383 - 02.884.48097.
L’Ufficio riceve su appuntamento nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Nella sezione Allegati di questa pagina sono scaricabili:
- FAQ con raccomandazioni e chiarimenti sulla documentazione da inoltrare tramite portale MUTA.
- Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33 "Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche "
- Delib.G.R. 30-3-2016 n. 10/5001 "Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica (artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della L.R. 33/2015). Pubblicata nel B.U.R.L. 7 aprile 2016, n. 14."
Il Responsabile del Procedimento è l'Ing. Claudia Peduto, via Bernina 12, st. A223
Il Direttore dell'Area Sportello Unico per l'Edilizia è l'Arch. Giovanni Oggioni
Allegati
- 2015_033_L_sismica application/pdf, 1270 Kb
- D.G.R. 5001_30 marzo 2016 application/pdf, 2785 Kb
- LR 15_2017 application/pdf, 83 Kb
- MILANO_FAQ application/pdf, 566 Kb
-
Collegamenti Interni