Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Territorio
- Sportello Unico per l'edilizia
- Pianificazione Urbanistica Attuativa
- PGT vigente
- Pianificazione Urbanistica Generale
- Pubblicazioni Urbanistiche
- Urban Center
- Bonifiche
- Iscriviti alla Newsletter Urbanistica
- Edifici e aree in degrado
- PGT della Città Metropolitana
- Riapertura Navigli
- Mappe storiche
- Revisione PGT - Informazioni sul procedimento
- Commissione per il Paesaggio
- Interventi in ambito vincolato - vincolo paesaggistico
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa e assegnazione spazi
- Educazione e Istruzione
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Per il sociale
- Polizia Locale e Protezione civile
- Servizi di Municipio
Territorio
-
-
Avvisi
-
ATTENZIONE: Lunedì 30 aprile gli uffici Protocollo, Visure e Rilascio saranno chiusi al pubblico. Ci scusiamo per il disagio
ATTENZIONE: dal 3 aprile 2018 le modalità d’accesso alle informazioni di alcuni Uffici SUE verranno modificate. Vi invitiamo pertanto a consultare la sezione allegati della pagina Avvisi agli utenti >>
ATTENZIONE: nella sezione allegati della pagina Avvisi agli utenti >> dell’Area Sportello Unico per l’Edilizia è possibile scaricare la nota esplicativa alla Delibera di Consiglio n. 29-2017 che promuove il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale – con esclusione del produttivo
In ottemperanza al Decreto n. 14649 del 22 novembre 2017 in materia di presentazione delle istanze di autorizzazione sismica, si comunica che il protocollo del S.U.E. accetterà le pratiche di cementi armati sino alla nuova scadenza del 22 Maggio 2018
-
-
Ultime notizie
- Donate al Comune le piante dell’installazione “Living nature” di piazzetta Reale
- Milano adotta le installazioni del FuoriSalone
- Il Comune trasferisce ONLUS in nuovi spazi senza barriere architettoniche
- Sabato 7 aprile l’inaugurazione della Cascina Casottello riqualificata
- Fondazione Fiera Milano candida i suoi padiglioni per la nuova sede della Rai
- Leggi tutte
Saranno piantate nel corso della prossima stagione agronomica in viali, parchi e giardini della città. Maran: “Lavoriamo per tenere molte installazioni del Salone a Milano per tutto l’anno”*
Tajani-Maran: ”Un provvedimento che esalta la vocazione sociale del design e contribuisce a ridisegnare la città rendendola più bella e attrattiva tutto l’anno”.*
Tasca: “Siamo solo all’inizio di un lungo percorso di ammodernamento gestionale, che ci permette di rispondere in tempi adeguati e con successo alle esigenze del territorio”. L’associazione Musicopoli in via Duccio da Boninsegna. Bando di gara per un altro spazio in via Bezzecca 24*
L’antica struttura rurale del Comune trasformata in un nuovo polo culturale sotto la gestione di un’ATS.*
Conclusi i lavori ai Giardini Bompiani, a Muggiano e al parco della Martesana. Maran: "Sempre più strutture per creare aggregazione e socialità nei quartieri"*
La gioielleria vince la gara triplicando la base d’asta e assicurandosi una locazione di 18 anni*
L’apertura di attività commerciali sul lato della Centrale è il primo passo verso la rinascita di una grande area che si estende fino a NoLo e Greco*
Varate le linee di indirizzo per la gara pubblica, lo spazio sarà libero da giugno 2018.*
Si terrà ogni venerdì nella nuova piazza del quartiere di fronte alla sede Sky e si aggiungerà alle altre esperienze simili e di successo presenti nel territorio.*
Corretta la procedura, avanti con l’intervento nell’ex area industriale per restituirla alla città. I lavori ripartiranno tra un mese.*
L’intervento prevede il recupero dell’edificio liberty “Tram a cavalli” tra via Ceresio e via Bramante e la realizzazione di una piazza ad uso pubblico.*
Entro febbraio la selezione dei 10 che accederanno alla seconda fase del bando internazionale*
Aperti i cantieri per la messa in sicurezza e conservazione dell’ex Tiro a segno nazionale che ospiterà il consolato USA.*
Firmata la lettera di intenti tra Comune, FS e Accademia: da settembre attività e laboratori in un immobile dismesso di via Valtellina, primo passo verso l'insediamento di tutte le funzioni future.*
Le risorse si aggiungeranno a quelle stanziate dal Comune per il recupero da parte di Italia Nostra. Maran: “Tutte le istituzioni stanno lavorando per riqualificare l’area tra Porto di Mare e Rogoredo”.*
Firmata la convenzione con il Consiglio dei Ministri, risorse per scuola, metrotranvia, parco pubblico e studio sull’assetto idrogeologico. Assessori Maran, Rabaiotti e Granelli: "Con questa delibera si chiude definitivamente l’era Moratti".*
Alberi, aree gioco, campi sportivi e aree cani. Assessore Maran: “Un intervento di rigenerazione ambientale e urbana molto atteso dai cittadini del quartiere”.*
Le proprietà sono state acquisite a titolo non oneroso. Tasca: "Collaborazione virtuosa con tra Amministrazione locale e centrale".*
Conclusi anche i lavori in via Dora Baltea, in primavera altre tre strutture. Assessore Maran: "Creiamo occasioni di aggregazione e socialità nelle periferie".*
Si occuperà di costruire strategie resilienti per affrontare le sfide sociali, fisiche ed economiche del 21° secolo. Assessore Maran: “Ci aiuterà a trasformare possibili problemi in occasioni di crescita e sviluppo".*
Salve le attività del ‘Consorzio Goel’ grazie ad una mediazione di 10mila euro che ha estinto l’ipoteca.*
Milano si aggiudica i fondi del bando Horizon 2020 con un progetto che implementa Rotaie verdi: connessioni ecologiche e barriere antirumore lungo i binari tra San Cristoforo e Porta Romana.*
Sarà realizzato un parco lineare di 3.300 mq vicino alla Fondazione Feltrinelli. Maran: “Altro tassello di Porta Volta-Porta Nuova, sempre più apprezzata da milanesi e turisti”.*
Approvati gli indirizzi che porteranno alla pianificazione del quartiere dopo il 2022. Maran: “Manteniamo la vocazione universitaria, nessuno spazio vuoto”. Via libera anche al Piano urbanistico nell’area ex De Nora con ERS e verde pubblico.*
L’intervento dell’Amministrazione per sanare una situazione di degrado e ripristinare la legalità. Nel 2018 previsti ulteriori abbattimenti.*
Si amplia l’orario di ricevimento per le informazioni e si creano microstrutture territoriali per gestire meglio le istanze. Maran: “Semplifichiamo le procedure per rispondere alle esigenze di tanti professionisti".*
Lavori per 4,4 milioni su 304 alloggi. Rabaiotti: “Un altro tassello del programma di recupero di edilizia pubblica messo a punto da questa Amministrazione”.*
Approvate le linee di indirizzo valide anche per gli altri scali: attività culturali e per i giovani, maggior accessibilità per la zona. Maran: “Con la partecipazione di Greco-Breda a Reinventing Cities e la convenzione per gli usi temporanei il futuro delle aree entra nel vivo”.*
Cinque i siti in disuso da alienare e valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e via Doria e lo scalo dismesso di Greco.*
E' quanto emerso dallo Studio realizzato per fornire un supporto tecnico scientifico per la definizione di nuovi scenari nell'ambito di Città Studi e presentato nel corso della Commissione Urbanistica e Mobilità martedì 14 novembre. *
Al via quattro incontri per approfondire e aggiornare il Piano di Governo del Territorio coinvolgendo i cittadini e i soggetti rappresentativi di competenze, conoscenze ed interessi diffusi nella città.*
L'intervento privato realizzato nell'ambito del progetto 'Cura e adotta il verde pubblico'. Basket show per festeggiare l'inaugurazione.*
La società ha partecipato all’asta con una proposta economica di 78.888.000 euro. Maran e Tasca: "Si realizza così un altro tassello di Porta Nuova e si recuperano risorse da reinvestire nello sviluppo della città".*
Verde, ampliamento delle aree pedonali, riorganizzazione della sosta nell’area antistante la Stazione Garibaldi.*
A gennaio il bando per gli spazi attualmente occupati da una gioielleria. La base d’asta fissata a 231mila euro.*
La concessione durerà due anni. Il progetto dei nuovi spazi firmato dagli stessi architetti che realizzarono la riqualificazione della zona portuale.*
Realizzati accanto al "Bar Bianco" a spese dei gestori del locale, saranno aperti agli utenti del parco.*
Green City Milano. Oltre 60 mila persone ai 500 eventi, mattinata di pulizia e festa a Porto di Mare
E’ stata una terza edizione da record per l’evento organizzato da MIAMI scarl e animato dai tantissimi che ogni giorno si prendono cura del verde pubblico: oltre 60 mila persone hanno preso parte ai 500 eventi organizzati da 130 soggetti pubblici e privati in tutti i quartieri della città.*
In partenza anche il progetto di Fondazione Cariplo che porterà un centro di aggregazione e cultura nel quartiere.*
Via libera alla promozione della proposta di modifica dell’Accordo di programma e al procedimento di VAS per l’area nord del quartiere. Domenica 24 giornata di pulizia e festa al Boschetto di Rogoredo con i cittadini, Italia nostra e Legambiente.*
Prosegue intanto l'iter per l'aggiornamento del piano. Consultabili sul sito del Comune il documento di scoping e il Documento di obiettivi.*
Prodotti freschi a chilometro zero. Sono sempre di più i milanesi che acquistano frutta, verdura, uova e pane nei mercati agricoli attivi in città grazie al progetto avviato nel 2014 dall'Amministrazione comunale e ampliato a partire dal 2016. *
Accordo per il passaggio dal comodato gratuito al canone d’affitto agevolato: proseguiranno attività socio-culturali, eventi e incontri aperti alla città.*
La concessione durerà due anni con manifestazioni ed eventi culturali. Tasca: "Completato il percorso, d'ora in avanti c'è un quadro autorizzativo chiaro".*
Tutelato il marchio presente dal 1915 nel "salotto dei milanesi". Assessore Tasca: "Contenti di aver garantito la permanenza di un'insegna storica".*
Assessore Maran: “Figura fondamentale e di supporto all’Amministrazione per le sfide del futuro”. Si occuperà delle strategie urbane improntate alla resilienza.*
L'intervento completerà il Piano Garibaldi-Repubblica. Assessore Maran: "Consolidiamo il legame tra Centrale, Porta Nuova e la stazione Garibaldi e recuperiamo risorse per le periferie".*
Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città.*
Il Sindaco Sala: "Intervento di elevata complessità: tracciato complessivo di 7,7 Km, con 2 km di canali riaperti entro il 2022".*
Nel protocollo previste nuove destinazioni d’uso per gli immobili, promozione dei progetti e usi temporanei.*
Reintegrati il fucile e la baionetta, in passato sottratti da ignoti. Assessore Maran: “Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per tenere viva la memoria della città e del nostro Paese".*
L'Amministrazione approva il progetto di riconversione delle volumetrie. Assessore Maran: "Appartamenti a prezzi convenzionati e quasi tutti in affitto".*
Dal 21 luglio al 14 ottobre l’ex area ferroviaria si trasforma in un villaggio a cielo aperto: cinema, sport, lettura, relax e street food per chi resta in città.*
Nuova pavimentazione, panche e aree gioco. Assessore Maran: “Avanti con il Piano Periferie, per rendere belli e vivi i nostri quartieri”.*
Firmata la convenzione con Proges per il recupero della struttura abbandonata: posti letto a disposizione del Comune e alloggi per anziani e giovani coppie. Maran: “Nuovo tassello per la riqualificazione di un quartiere al centro del piano periferie”.*
Un unico archivio informatico per censire le proprietà e migliorare la gestione. Tasca: “Costruiamo le basi per una maggiore efficienza”.*
Appuntamento dalle 10 alle 13 con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti. *
Stipulata la convenzione per la rigenerazione dell’edificio di via Bagutta 2. Tra le opere a scomputo oneri un centro natatorio del valore di oltre 5 milioni di euro e la sistemazione di via Fatebenesorelle.*
Con il progetto MiColtivo nel Parco promosso dalla Fondazione Riccardo Catella si apre ai cittadini il cantiere del parco.*
La riqualificazione segue altri interventi recentemente realizzati nell’area per renderla più ordinata e fluida anche dal punto di vista viabilistico: la sistemazione del collegamento tra via Rogoredo e la stazione, il riposizionamento del semaforo tra via Pizzolpasso e via Russolo con la riapertura dei marciapiedi, il prolungamento della promenade e la realizzazione della rotonda di via Manzù.*
In affitto anche altri sei locali. La gara per le concessioni scade il 5 luglio prossimo *
Il Comune rinnova fino al 2018 la concessione gratuita degli spazi.*
Da oggi tutta l'area verde di 63mila mq è accessibile al pubblico con due nuovi campi da bocce e un anfiteatro per spettacoli all’aperto.*
Varate norme più stringenti su concessioni ed ormeggi nel "porto dei milanesi". L'obiettivo del dispositivo è tutelare le esigenze dei residenti e valorizzare la fruibilità degli spazi.*
Il Comune concede gli spazi all'ospedale che li utilizzerà per servizi socio sanitari. Erano in disuso dal 2013.*
Cinque bagni pubblici a disposizione dei fruitori del parco grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.*
L’iter procedurale amministrativo, fino all’indizione e all’aggiudicazione della gara d’appalto, si concluderà entro l’anno. I lavori, che impegnano 500mila euro, partiranno subito dopo per durare 6 mesi circa. *
Comune, Triennale e Politecnico insieme per una settimana di eventi dedicati all’architettura*
Tantissimi i visitatori giovani al Fondo Corsa Porta Genova nei sette giorni della mostra sulle visioni per la Milano di domani.*
Continua così il percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune con particolare attenzione alla massima trasparenza amministrativa.*
Presentati gli scenari realizzati dai team di architettura dopo il workshop di dicembre. A Porta Genova fino al 9 aprile. Verde pubblico, housing sociale e mobilità sostenibile i punti chiave dello sviluppo della città.*
Apertura ai cittadini il 1° aprile, in partenza i lavori per il secondo lotto. Milanesi coinvolti grazie al progetto MiColtivo.*
Dal 3 al 9 aprile esposte a Porta Genova le visioni realizzate dai 5 architetti che hanno partecipato al workshop di dicembre.*
Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono dare i propri suggerimenti per l'aggiornamento del Piano di governo del territorio.*
Al via il piano di rivitalizzazione della struttura che ospitò il pittore Heyez e Napoleone. Maran: “Continua il percorso di valorizzazione del patrimonio rurale cittadino”.*
L'inaugurazione è avvenuta in presenza del Sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Pierfrancesco Maran, del Presidente del Municipio 4 Paolo Bassi e dei cittadini. *
In vendita per 140 mila euro gli spazi sulla facciata dello stabile che ospiterà il Palazzo del cinema. Metà degli introiti nelle casse comunali. Tasca: "Interazione virtuosa tra pubblico e privato".*
Concessioni in scadenza, approvate le linee di indirizzo per le procedure di evidenza pubblica. Tasca: “Introdotte indicazioni per la differenziazione merceologica”*
Tasca: “Disciplina per un altro importante simbolo di Milano”. Bandi pubblici per le concessioni e gli ormeggi sui navigli. Subito la sperimentazione con una gara per un nuovo spazio galleggiante.*
È stata presentata dall'architetto Emanuele Genuizzi la proposta selezionata nell’ambito del bando internazionale indetto dal Comune. “Equilibrio e funzionalità” tra le motivazioni della Commissione *
Maran: "Finalmente risolveremo una situazione di degrado, grazie a Investire srl parte il recupero degli edifici abbandonati"*
Identificate le linee guida per la nuova pianificazione urbanistica. Maran: “Integreremo il testo con i nuovi obiettivi emersi negli ultimi anni e renderemo il documento di più semplice comprensione”*
Maran: "Un progetto ambizioso che consegnerà un nuovo luogo ai milanesi e conferma l'attrattività della città". Nel 2017 arrivano il "Palazzo del Cinema" all'Anteo e partono lavori per il Cinema Orchidea *
Siglato l'accordo per il trasferimento della Polizia in via Caracciolo, della Difesa in piazzale Perrucchetti e per l'ampliamento dell'Università Cattolica. Maran: “La sinergia tra le istituzioni garantirà un importante progetto di valorizzazione e maggior attrattività di Milano per studenti di tutto il mondo”*
Tra i nuovi progetti, un'Arena per gli spettacoli e il Museo dei Bambini. Maran: "Recuperiamo al più presto un'area che ha avuto numerose criticità" *
Chiusa a Farini la tre giorni di workshop dedicato alle aree ferroviarie dismesse con oltre 2000 partecipanti. A marzo gli scenari emersi, a gennaio prosegue il dibattito pubblico *
Anche oggi alta partecipazione ai tavoli del workshop. Infrastrutture, verde, cultura, qualità della vita e attrattività economica i temi di discussione. Domattina la chiusura della tre giorni di dibattito e confronto*
Grande partecipazione nella prima giornata di workshop. Venerdì i lavori continueranno con 5 architetti internazionali*
Definite le procedure di assegnazione ad evidenza pubblica per le concessioni in scadenza. Tasca: "Rispettati interesse pubblico e iniziativa privata"*
Il celebre marchio prende il posto del negozio Centenari con un canone raddoppiato. Tasca: "Prosegue l'opera di valorizzazione degli spazi"*
Dal 15 al 17 dicembre l’appuntamento con cittadini, istituzioni, architetti ed esperti internazionali per immaginare insieme il futuro di Milano*
Assegnato a un’ATS l’immobile acquisito nel 2013 dal Comune. Maran: “Valorizziamo il patrimonio rurale nell’ambito della rigenerazione urbana di Porto di mare”*
L'Amministrazione risolve contenzioso pendente su un'area dell'ex gruppo Ligresti*
Presentato all''Urban center il progetto “Rotaie verdi”, la proposta per un’oasi ambientale lungo il rilevato ferroviario elaborata da WWF con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete ferroviaria italiana*
La società si aggiudica gli spazi ad un canone annuo di 3,1 milioni di euro. Assessore Tasca: “Un altro tassello per valorizzare il Salotto della città”*
Inviata una lettera a tutte le istituzioni, comunità e associazioni religiose per partecipare a una pianificazione il più possibile condivisa*
Approvato il documento "Progettare insieme la città" al fine di sperimentare percorsi condivisi nell'urbanistica e nell'edilizia*
Terminato l'intervento di riqualificazione, ora è uno spazio-giardino per tutta la città. Aumentate le superfici verdi, creati nuovi passaggi per i cittadini e adeguata l'illuminazione*
In Corso Buenos Aires domenica 8 maggio, dalle 9 alle 19, si svolgerà la giornata di apertura primaverile del mercato organizzato da Agrimercato Milano, con il “cluster del gusto” di Campagna Amica*
il termine dei lavori è fissato per la fine dell'estate. Per la Ducale spa un impegno di 800 mila euro per terminare la riqualificazione e consegnare così all’Amministrazione un edificio ultimato*
Nuova pavimentazione, più verde pubblico, rastrelliere e panchine. L'intervento sarà eseguito a scomputo oneri da operatori privati*
Sarà un centro polifunzionale con teatro, musica, incontri, presentazioni e convegni. Ad aggiudicarsi la gara pubblica per l’assegnazione dello spazio è stata un' associazione temporanea di scopo, guidata dalla capofila Ideazione*
Il Comune acquisirà la proprietà dell’area di 155 metri quadrati in Brera stimata per 2 milioni e 49 mila euro e cederà in permuta alla Porta Tenaglia Srl un’area comunale edificabile di 1.760 metri quadrati sita in via Presolana 6 salvando così lo storico albero*
Ecco le linee guida per il futuro dell’area nel “post Expo Gate”: nessun nuovo edificio ma ridefinizione della pavimentazione, del verde e dell’arredo urbano. Stop ai bus commerciali parcheggiati impropriamente in Foro Buonaparte *
Venerdì 15 aprile presso l'Aula Magna del Museo di Storia Naturale. Sarà presente la Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli*
Prende il via il progetto di riqualificazione dell'area tra Rogoredo, Santa Giulia e Chiaravalle grazie a un'operazione fra l'Amministrazione e lo Stato*
Progetto da oltre 90 milioni di euro. Gli interventi riguarderanno edilizia residenziale pubblica, viabilità locale, verde pubblico attrezzato, sugli edifici esistenti. Sarà anche edificata una nuova biblioteca*
Assessore Tajani: “Grazie a questo progetto sviluppiamo insieme un nuovo concetto di architettura capace di essere innovativa e fruibile da tutti, senza barriere” *
Una community di 1.600 persone e un contratto trentennale per creare un centro di innovazione sociale e culturale in via Cavriana 38. Assessore Balducci: “Milano è una metropoli rurale grazie a progetti coraggiosi ed innovativi come quello dei giovani di CasciNet”*
Preso atto dello studio di Politecnico con MM, ora è stato affidato alla partecipata del Comune un progetto per la realizzazione della connessione idraulica e l'eventuale scopertura dei corsi d'acqua*
Dal volontariato all'imprenditoria, più di 22mila mq assegnati a nuovi progetti. Benelli: “Nuove risorse per le periferie: 1,5 milioni dai fondi europei per rigenerare i locali vuoti ai piedi dei caseggiati popolari“*
Le modifiche approvate dalla giunta prevedono che i 4 mila parcheggi ipotizzati per il polo esterno nell’Accordo di Programma della Fiera siano ridotti a 2.500, di cui 1.500 localizzati nel parcheggio già esistente*
Balducci e Cappelli: “L’accordo tra Consorzio DAM e Milano Ristorazione è un grande risultato per il territorio rurale e per l’educazione alla qualità e sostenibilità alimentare, che realizza gli obiettivi della Food Policy” *
Sarà il primo in Italia. Nell'intervento complessivo saranno edificati circa 6.700 metri quadrati di residenze, di cui 400 in edilizia convenzionata e 800 di uffici e negozi di prossimità. Recuperata anche un'area verde adiacente al parco Baden Powell*
Il Politecnico lancia un progetto per riqualificare l’intero ambito di 800 mila metri quadrati. Comune e Politecnico, principali soggetti pubblici proprietari dei terreni dell’area, hanno definito un Preliminare d’Intesa per collaborare nell’elaborazione di scenari progettuali *
Rinforzare il rapporto fra città e campagna è alla base dell'avviso pubblico. I vincitori potranno vendere specialità a Km zero in 40 aree pubbliche*
Assessore Balducci: “Un’occasione di valorizzazione del cuore della città, che diventerà una straordinaria piazza d’arti”*
Balducci: "Così rinasce un importante luogo della cultura e dello spettacolo milanesi. Salvaguardata la permanenza del teatro, cui si affiancherà un nuovo spazio per eventi pubblici"*
Il "Parco Industria Alfa Romeo – Portello" si trova tra viale Serra e via De Gasperi e copre ben 63 mila metri quadri ovvero l'area dove sorgeva la fabbrica di automobili *
Benelli: “Con l’aiuto del no profit renderemo disponibili alloggi per le emergenze e per le famiglie che non riescono a sostenere affitti di mercato”. Venerdì a Palazzo Reale convegno su emergenza abitativa con Anci, Comuni di Torino e Bologna e il vice Ministro Nencini*
Siglato fra Comune, Regione e Ferrovie dello Stato prevede interventi in sette aree presenti in città. Al via l'elaborazione di un Protocollo di intesa per promuovere l’uso temporaneo di porzioni degli scali Farini, Romana e Genova*
Saranno assegnati nuovi spazi per proseguire la valorizzazione del salotto di Milano. Benelli: “Previsti incassi superiori ai 36 milioni di euro nel 2018”*
L'iniziativa sulla rigenerazione urbana si terrà presso la Triennale di Milano dal 17 al 20 novembre*
Balducci: “Milano è sempre più una città di studio e ricerca. In questi anni sono stati creati alloggi a prezzi calmierati per 3.600 studenti”*
Realizzate opere di valorizzazione naturalistica per 600 mila euro per tutelare flora e fauna locale. Balducci: “Un laboratorio per avvicinare i cittadini alla natura”*
Assegnati 1.000 mq per nuova struttura ricettiva. La società verserà un canone annuo di 421mila euro. Benelli: “Recupero e valorizzazione dei piani alti, scommessa vinta”*
Primo passo per regolamentare la concessione degli spazi della zona portuale. Tutte le richieste saranno sottoposte al vaglio del Comitato Interassessorile e per eventi della durata massima di 15 giorni dovrà essere presentata la domanda almeno 40 giorni prima*
Al via i lavori decisi da Comune e Politecnico di Milano per la sistemazione di superfici, verde e viabilità: “Sarà un innovativo luogo di incontro tra città ed università”*
Balducci e Granelli: "Sottratta al degrado si rende immediatamente utile alla comunità perché palestra per simulazioni di salvataggio"*
Alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, pubblico e operatori potranno scoprire a Milano i nuovi interpreti della danza italiana dal 15 ottobre al 2 novembre*
Oltre 950 metri quadrati su cinque livelli. All'ultimo piano ci sarà una galleria d'arte e un belvedere sull'ottagono. La maison di moda pagherà al Comune un canone annuo di 3 milioni e 401 mila euro *
In totale saranno ripensati un milione e 250mila metri quadrati di cui 500 mila saranno area verde. Balducci: “Il più grande progetto di rigenerazione urbana a Milano e in Italia”*
Delibera di Giunta. Sulla targa ci sarà l’epigrafe: “Attrice e sostenitrice dei diritti civili e sociali”. Pisapia: "Milano celebra un’artista che ha caratterizzato la vita culturale della città per decenni"*
Il 19 e 20 settembre, mercati con prodotti a km zero, laboratori, degustazioni, workshop e itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta*
Una nuova strada parallela a viale della Liberazione sarà dedicata al celebre presentatore televisivo. Nel 1987 fu insignito della massima onorificenza cittadina*
Sarà il tratto di strada fra piazza Duomo e piazza Diaz già denominato via dell'Arcivescovado. Pisapia: “Straordinario uomo del dialogo tra le religioni e tra credenti e non credenti” *
Vice sindaco Balzani e assessore Balducci: “Così ampliamo la cintura green di Milano”*
Previsti spettacoli, musica dal vivo e il programma di esplorazioni “Foresta”*
Già concluso l’iter di raccolta segnalazioni per i cittadini colpiti dagli atti vandalici del 1° Maggio*
L’assessore Balducci: “Un importante passo in avanti per donare nuova qualità urbana all’area dell’ex Centrale del latte”*
Il Sindaco: "Bene maggior coinvolgimento dell’esecutivo per fare di Milano un nuovo polo di attrazione per la ricerca nazionale e internazionale"*
Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha nominato il Professore del Politecnico*
Presentato il progetto del Politecnico di Milano che permetterà di avere dati utili riguardo a mobilità, commercio e turismo*
Lo chef si aggiudica un lotto da oltre 1.000 mq. Benelli: “Dopo il Mercato del Duomo, si allarga l’offerta gastronomica di qualità in Galleria”*
La dichiarazione del sindaco in Consiglio comunale dopo l'annuncio del vicesindaco*
La proclamazione è stata annunciata a Palazzo Marino dal Sindaco Pisapia e dal Presidente di Intesa Sanpaolo Giovanni Bazoli*
Gli assessori: "Possibile intervento Fondo Sviluppo Urbano"*
Incontro promosso a Palazzo Marino dalla Fondazione Rockefeller per discutere la capacità di comunità ed istituzioni di gestire in modo positivo ed innovativo ad emergenze ambientali, economiche e sociali anche impreviste o improvvise*
Lo stabile comunale situato al numero 15 è stato assegnato in concessione gratuita per 30 anni. Una volta ristrutturato i 4.100 mq saranno il luogo delle attività didattiche*
Domenica 21 giugno alle 9 parte la passeggiata che condurrà i partecipanti da Nosedo fino a Chiaravalle e alla Cascina San Bernardo*
Dal nord-est, la Martesana, verso il centro fino alla Darsena congiungendo Pavese e Grande. Il lavoro interdisciplinare ha valutato vari aspetti d'impatto sulla città ed è stato redatto da diverse Università con il coordinamento del Politecnico*
Aperte fino al 30 giugno le domande per la prossima edizione del bando*
De Cesaris e Bisconti: “Un risultato reso possibile dal gioco di squadra tra cittadini e Amministrazione. Milano ha 3 milioni di metri quadrati di verdein più"*
L'opera, realizzata dallo scultore milanese nel 1972, ora è di fronte alla fermata M5 San Siro Ippodromo all'interno della riqualificata piazza *
L'ex Garage Sanremo si apre a funzioni temporanee a servizio nei sei mesi di Expo. In particolare, accoglierà i visitatori del distretto 5VIE e li aiuterà ad orientarsi alla scoperta del cuore del centro storico *
Compongono il primo catalogo location dell’area metropolitana. De Cesaris: “Uno strumento innovativo per scoprire e vivere Milano”*
In Comune pervenute 95 segnalazioni, 47 gia’ esaminate*
Nuove sale visitabili, itinerari ‘smart’ in 10 lingue, un’app per bimbi grazie alla partnership tra Comune e BPM*
Comunità Nuova Cooperativa Sociale Onlus ha rilevato la licenza del chiosco di piazza Cordusio. Una concreta occasione di riscatto per persone in difficoltà attraverso la vendita di quotidiani e riviste specializzate*
Conclusi gli interventi di valorizzazione. Risanata la loggia della torre altomedioevale posta a coronamento della torre quadrata e delle colonne in marmo cipollino e recuperata la torre poligonale. Raddoppiati gli spazi espositivi *
Dopo il successo di Nessuno tocchi Milano la Giunta comunale rilancia: grazie alle tante richieste, ora nuove iniziative per la “Bella Milano”*
Assessore Benelli: “Chiederemo di annullare la delibera della Giunta Maroni che sospende le assegnazioni agli sfrattati”*
Grazie agli accordi siglati con il Demanio comunale, da Prada, Versace e Feltrinelli, Seven Stars Galleria, Autogrill e Louis Vuitton interventi al di fuori degli obblighi contrattuali*
Giornata di festa sabato 9 maggio con sfilata di carrozze d'epoca da piazza della Scala e sino all'Arco della Pace. Dalle 11 sarà aperta la struttura con Varenne come ospite d'eccezione. Alle 13 il taglio del nastro con la vicesindaco De Cesaris e a seguire la prima edizione del Premio Città di Milano*
Per maggiori informazioni cittadini e commercianti che avessero avuto auto, vetrine o negozi danneggiati possono chiamare il numero 02.88452364, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16 oppure mandare una mail all’indirizzo nessunotocchimilano@comune.milano.it*
Inaugurato lo spazio in via Bergognone. Il Sindaco: "Giorgio Armani festeggia 40 anni di carriera e di successi con una iniziativa che dimostra il suo amore per Milano"*
UnipolSai inizierà la riqualificazione nel gennaio 2016. Investimento complessivo di circa 100 milioni di euro. Avrà una vocazione ricettiva/alberghiera fino al 12° piano e residenziale fino al 31° con servizi dedicati e ingressi separati*
Giorni di eventi con l'installazione multimediale “Gli occhi della Resistenza” e lo spettacolo “Le parole della memoria”*
Milano dà il benvenuto a uno dei luoghi simbolo della città, riqualificato in occasione di Expo: un grande specchio d'acqua navigabile, piazza XXIV Maggio pedonale e un nuovo mercato comunale. Il 26 aprile corse gratuite dei battelli in partenza dal ponte dello Scodellino e poi mostre, concerti dal vivo, flash mob e spazio giochi dedicato ai bambini*
Un’area di 1.250 metri quadrati che da frammento urbano dismesso e degradato torna ad essere uno spazio pubblico destinato ad attività culturali e ricreative *
Al via il processo di demolizione e riqualificazione*
Ampio circa 1200 metri quadrati, è il risultato del percorso partecipato di ideazione e progettazione da tempo avviato da Comune, Consiglio di Zona 9 e associazioni Ada Stecca,*
Circa cento iniziative in programma. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in città il 25 aprile. Nasce la Casa della Memoria: sarà inaugurata venerdì 24 aprile: appuntamento in via Confalonieri alle 11*
Entra nel vivo la proposta di architettura partecipata di "Atelier Castello", iniziativa promossa da Comune di Milano e Triennale Milano. All'Expo Gate incontri pubblici sull’uso degli spazi*
Presentato il progetto di riqualificazione dell'ex-stecca. Sarà un luogo nuovo per Milano punto di riferimento trasversale, multidisciplinare e attento ai linguaggi della contemporaneità per l’incontro di idee e produzione creativa*
Il 28 marzo e l'11 aprile visite guidate per il pubblico per seguire i lavori di installazione*
La Giunta accetta la donazione e la realizzazione della proposta di architettura partecipata da parte di Triennale Milano. I lavori saranno un'occasione di confronto continuo con i cittadini: interazione sui social network e visite guidate*