Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Forum e iniziative
- Forum Città Mondo
- Forum delle politiche sociali
- Tutta la Milano possibile
- 2° Forum delle Politiche sociali
- 3° Forum delle Politiche sociali
- 4° Forum delle Politiche Sociali
- 5° Forum delle Politiche Sociali
- 6° Forum delle Politiche Sociali
- 7° Forum delle Politiche Sociali
- 8° Forum delle Politiche Sociali
- Piano delle Azioni 2015-2016
- Piano Infanzia
- Patto cittadino per la Salute Mentale
- Festival dei beni confiscati
- Come votare
- Diritti
- Iscrizione agli albi
- Milano Partecipa
- Referendum e iniziative popolari
- Volontariato
- Patti di collaborazione
8° Forum delle Politiche Sociali
Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019, con decine di incontri e centinaia di relatori, torna il Forum delle Politiche sociali, giunto alla sua ottava edizione.
Importante occasione di confronto tra istituzioni, Terzo settore, operatori e cittadini sui principali temi del sociale, si apre giovedì 31 gennaio presso Base -via Tortona 54, con un’assemblea plenaria sui punti centrali del Piano del Welfare: lotta alle povertà e all'esclusione sociale, politiche di sostegno al reddito, come favorire la promozione della persona.
Nel pomeriggio nove tavoli di lavoro discuteranno di politiche per la casa, socialità, lotta alle dipendenze, carcere, politiche per l’infanzia, diritti, migrazione, grave emarginazione, salute e benessere mentale.
Nei giorni successivi, il Forum sarà itinerante, con iniziative in diversi quartieri della città. Protagonisti, come sempre, i servizi sociali territoriali, che racconteranno il loro lavoro e l’importanza della collaborazione con il privato sociale.
Si informa che per la partecipazione alla Plenaria e ai tavoli è necessario iscriversi al seguente indirizzo:
http://8forumpolitichesociali.eventbrite.it?s=91192014
31 gennaio
Spazio Base
Via Tortona, 54
Ore 9.30
Introduzione di Pierfrancesco Majorino
A seguire gli interventi di
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Paolo Petracca, portavoce del Forum del Terzo Settore
Giulio Gallera, Assessore al Welfare Regione Lombardia
Ore 10.15
La seduzione dell’odio
Intervento di Massimo Recalcati
Ore 10.30
Un grande patto metropolitano contro la povertà e per il riscatto
Confronto a più voci tra Silvia Bartellini, Tito Boeri, Maria Grazia Campese, Don Virginio Colmegna, Stefano Granata, Luciano Gualzetti, Giuseppe Guzzetti, Silvia Margutti, Melissa Oliviero
Coordina Francesco Cancellato
Ore 11.30
Prima le persone: storie di cambiamento del sociale
Intervengono Laura Anzideo, Fabio Bocchiola, Laura Borghetto, Tiziana Ferrittu, Sara Mariazzi, Andrea Miotti, Alberto Sinigallia, Maria Elena Vivaldi
Ore 13.00
ORCHESTRA D'ARCHI
Esibizione di Allegro Moderato
Nel corso della mattinata interventi di Lamberto Bertolè, Massimo Conte, Rosaria Iardino e Simone Puttin
---------------
14.00-17.00
Spazi tematici
1) Abitare la città
Le politiche per la casa, i problemi aperti, le esperienze innovative, la residenzialità sociale temporanea
Intervengono Daniela Fabbri, Gabriele Rabaiotti, Don Gino Rigoldi
2) La socialità è un diritto, la solitudine una ferita aperta
Lo stato della riorganizzazione dei servizi di assistenza domiciliare e custodia sociale, le esperienze innovative, la scommessa di WEMI, il Piano Quartieri
Intervengono Maurizio Carrara, Francesco Di Ciò, Emanuela Losito, Daria Maistri,
Marco Sorrentino
3) La lotta alle dipendenze nella metropoli del caso Rogoredo
Intervengono Corrado Celata, Sara Valmaggi, Don Antonio Mazzi, partendo dal racconto della sperimentazione dei prossimi 4 mesi
4) Il carcere e la città. Il cammino di questi anni ha prodotto dei risultati?
Intervengono Alessandra Naldi, Ornella Villella
5) Avendo al centro le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi
Le storie (bellissime) delle famiglie solidali e attive, il Tavolo 0 -18, il Piano infanzia e adolescenza
Intervengono Sabina Banfi, Annamaria Caruso, Silvia Zandrini
6) I diritti al centro
Le persone con disabilità al centro di un nuovo progetto un punto unico di orientamento e informazione per quel che offre la città. La scommessa del Durante e Dopo di Noi, le esperienze innovative
Intervengono Elena Dottore, Pierfrancesco Majorino, Marco Rasconi
7) Promuovere, sostenere, accogliere sì, ma come?
La professione del sociale nell'era del rancore. Aumentare la qualità, favorire lo scambio delle esperienze, contrastare la precarizzazione.
Intervengono Daniela Attardo, Aldo Bonomi, Pierfrancesco Majorino, Aurelio Mancini
8) Per la strada, fuori dalla strada
La riorganizzazione dei servizi e delle attività riguardanti la lotta alla grave emarginazione
Intervengono Cosimo Palazzo, Miriam Pasqui
9) Il diritto alla salute e al benessere mentale
Le politiche realizzate, le esperienze innovative
Intervengono Arcadio Erlicher, Daria Maistri, ATS Città Metropolitana di Milano
Partecipano agli spazi tematici enti e organismi dell’associazionismo e del volontariato, rappresentanti del Forum Terzo Settore, organizzazioni sindacali, Presidenti dei Municipi, Consiglieri Comunali
1 febbraio
Ore 10.00
Palazzo Marino, Sala Alessi
Piazza della Scala 1
Evento di presentazione finale del Laboratorio di Didattica organizzato dal Dipartimento di Design del Politecnico che quest’anno aveva come obbiettivo la definizione di progetti di comunicazione sociale legati a servizi del Comune di Milano.
Ore 13.00
Presentazione progetto e Inaugurazione WeMi Ornato, Via Ornato 7
Ore 14.00
Ospedale Niguarda
Piazza dell'Ospedale Maggiore 3
presso la Sala polifunzionale del Centro Spazio Vita
Lo sport come strumento di autonomia nelle persone con disabilità
AUS Niguarda e ASD AUSportiva
Ore 14.15
CAI SEM Milano
Piazza Coriolano 2
Natura senza frontiere, confronto su sport e disabilità
Ore 16.00
Palazzo Marino, Sala Alessi
Piazza della Scala 1
Insieme contro il bullismo
Presentazione dei nuovi progetti della città
Introduzione Pierfrancesco Majorino, Luca Paladini
Ore 16.30
Museo del Novecento
Piazza del Duomo 8
Invecchiare in una città amica
Introducono Diana De Marchi, Daniela Fabbri
Ore 18.00
Inaugurazione e presentazione del progetto WeMi Valla, Via Valla 25
2 febbraio
Ore 9.30
Centro Diurno Disabili Treves
Via Colleoni 6
Luoghi del quotidiano intreccio di opportunità. Disabilità e territorio
Ore 11.00
Sede del Centro Socio Ricreativo “Mazzini”
Via Mompiani 5
Presentazione del progetto “Il Festival Sociale del Corvetto”
Ore 15.00
Galleria d’Arte Moderna - Sala da ballo
Via Palestro 16
Note a Margine
Esperienze di crisi e opportunità. Libri umani da sfogliare
Hai mai provato l’esperienza di essere al limite, di sentirsi ai margini?
Ore 15.30
Inaugurazione e presentazione del progetto WeMi Pacinotti, Via Pacinotti 8
Ore 17.00
Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci
Viale Ortles 69
Il lavoro di comunità e la partecipazione attiva: costruire azioni di relazione e di emancipazione per le persone adulte fragili
Esperienze a confronto
I laboratori di comunità, ASP Città di Bologna
Il Bistrò Popolare, Coop Soc. La Rete, Brescia
Il Gruppo di Lettura, Biblioteca Rionale Oglio, (Municipio 4) Sistema Bibliotecario Milanese (SBM)
Il Cor Unum, Fondazione Isacchi Samaja Milano
Con la partecipazione di Alessandro Pezzoni del Direttivo Nazionale FIOPSD
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotando via email a: PSS.Festacasajannacci@comune.milano.it
A seguire
UNA PICCOLA CITTA' DENTRO UNA GRANDE CITTA'
con ALE e FRANZ
Ore 18.30
Inaugurazione del bene confiscato alle mafie di Via Riva di Trento 1
Progetto nello spazio - 3 anni prima e 3 anni futuri
Presentazione Associazione Joint
Interventi dei rappresentanti del condominio e dell'amministratore
3 febbraio
Ore 17.30
Cascina Cuccagna
Vicolo Cuccagna angolo Via Muratori
Per la rassegna DIALOGHI IN CASCINA
Cuccagna Solidale e Rete Migrazioni e Lavoro presentano
Lavoro, migranti e territori
Il lavoro come strumento di inclusione sociale e sviluppo delle comunità
-
Allegati
- Progetto Laboratorio Il bello del pubblico_1 febbraio 225 Kb
- Spazio WeMi Ornato_1 febbraio 172 Kb
- Natura senza frontiere_1 febbraio 1223 Kb
- Guarda tutti
Progetto Laboratorio Il bello del pubblico_1 febbraio
application/pdf, 225Kb
Spazio WeMi Ornato_1 febbraio
application/pdf, 172Kb
Natura senza frontiere_1 febbraio
application/pdf, 1223Kb
Spazio WeMI Valla_1 febbraio
application/pdf, 174Kb
Luoghi del quotidiano_2 febbraio
application/pdf, 331Kb
Note a margine_2 febbraio
application/pdf, 1011Kb
Spazio WeMi Pacinotti_2 febbraio
application/pdf, 171Kb
Casa Jannacci_2 febbraio
application/pdf, 224Kb
Dialoghi in cascina_3 febbraio
application/pdf, 203Kb