Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Il Governo
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Presidente del Consiglio
- Il Consiglio comunale
- Le Commissioni consiliari
- I Gruppi consiliari
- I nuovi Municipi
- Municipi in dettaglio
- Municipio 1
- Municipio 2
- Municipio 3
- Municipio 4
- Municipio 5
- Municipio 6
- Municipio 7
- Municipio 8
- Municipio 9
- Presidente di Municipio
- Giunta
- Presidente del Consiglio di Municipio
- Gruppi consiliari
- Consiglio di Municipio
- Commissioni
- Servizi di Municipio
- Albo municipale delle associazioni
- Pratiche edilizie - Municipio 9
- Spazi multiuso e locali scolastici
- Centri Aggregazione Multifunzionale
- Patrocini
- Attestazione Idoneità Abitativa - Municipio 9
- I.S.E.E.
- Servizio di orientamento legale
- Centri Aggregazione Giovanile - Municipio 9
- Morosità incolpevole
- Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze
- Autorizzazioni Commerciali
- Contributi per iniziative ed attività di interesse municipale
- Orti urbani - Municipio 9
- Concessione occupazione suolo pubblico - Municipio 9
- Sportello Tributi
- Potatura e rimozione alberature non connesse ad opere edilizie - Municipio 9
- Registro dei Comitati di Quartiere - Municipio 9
- Iscriviti alla Newsletter Municipio 9
- Giardini condivisi - Municipio 9
- Tavolo Politiche Sociali - Municipio 9
- Città metropolitana
- Albo Pretorio On-Line
- Amministrazione trasparente
- Statuto e regolamenti
- Milano in cifre
- Attività internazionali
- Patrocinio comunale
Tavolo Politiche Sociali - Municipio 9
Il Consiglio di Municipio, con deliberazione n. 20 del 5 aprile 2018, ha istituito il Tavolo territoriale per le Politiche sociali, quale strumento di analisi dei bisogni dei cittadini del territorio municipale e di messa in rete delle risorse presenti al fine di attivare soluzioni concrete alle necessità emergenti nel territorio.
Sono componenti del Tavolo soggetti operanti sul territorio, rappresentanza politica locale, uffici amministrativi.
Più precisamente possono essere componenti del tavolo:
enti, associazioni, soggetti pubblici e privati (anche a scopo di lucro), attivi ed operanti sul bisogno sociale ed, in particolare, sul bisogno sociale della disabilità, che ne facciano richiesta, che dichiarino di condividere funzione e compiti del Tavolo e ne rispettino le modalità operative. Inoltre Centri di Ascolto, Caritas parrocchiali e/o decanali, nonché le stesse parrocchie, sono soggetti potenzialmente componenti, quali realtà di fatto attive sul bisogno sociale. Così anche le associazioni di genitori delle scuole ed altre associazioni di fatto e comitati, attivi sul bisogno sociale delle persone ed in particolare di quelle con disabilità;
rappresentanti politici del Municipio (maggioranza e minoranza) interessati che ne facciano richiesta;
gli uffici dell’Amministrazione Comunale, centrale e decentrata, la direzione del Municipio, e suoi incaricati, rappresentanti delle strutture dell’’amministrazione comunale centrale e decentrata che operano in ambiti riguardanti l’area del sociale, dell’educazione, dell’abitare, del lavoro, in relazione alle persone con disabilità. E’ possibile, su invito o su richiesta, la partecipazione temporanea di altri uffici dell’amministrazione comunale per trattare particolari temi di interesse;
rappresentanti dell’ATS e delle ASST.
ADESIONE AL TAVOLO E PARTECIPANTI
Per acquisire la qualifica di componente del Tavolo Territoriale, si può sottoscrivere il modulo di adesione, qui allegato, nel quale specificare il proprio profilo, tra quelli previsti, ed impegnarsi al rispetto degli scopi, finalità, e metodo di lavoro del Tavolo.
Per presentare la domanda
e-mail casella PEC:
municipio9@pec.comune.milano.it
oppure
Ufficio Protocollo - via Guerzoni, 38 -
orari: 09.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì
CONTATTI:
Per informazioni tel. 02/884.64718 e 02/02884.63194
-
Allegati
- Modulo di adesione 57 Kb
- Delibera n. 20/2018 990 Kb