Elenco eventi

Elenco eventi

  • Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri - Municipio 9

    • Dal: 01/04/2023
    • Al: 30/04/2023

    MILANO È MEMORIA. Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri Il mese di Aprile 2023 ospiterà le iniziative legate al centenario dell'aggregazione del comune di Niguarda a Milano. Il palinsesto è [...]

  • Targa in memoria di Abdoul Guiebre - Abba

    • Del: 24/03/2023
    • Orario: 15:00

    MILANO È MEMORIA. SVELATA LA TARGA IN RICORDO DI ABBA, MONITO CONTRO IL RAZZISMO Milano 25 marzo 2023 - Sono passati 15 anni dal 14 settembre 2008, giorno in cui Abba, Abdoul Guiebre, ragazzo di 19 a[...]

  • Incontro pubblico “Esercitare la Pace – Memoria e attualità”

    • Del: 22/03/2023
    • Orario: 10:30

    Esercitare la pace – Memoria e attualità Il 22 marzo 2023 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, Milano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 si svolgerà l’incontro pubblico “Esercit[...]

  • Il Conservatorio di Milano per la sua città

    • Dal: 21/03/2023
    • Al: 27/01/2024
    • Orario: 18:00

    Al via la seconda edizione di "Milano è memoria - Il Conservatorio di Milano per la sua città" Dieci concerti al Conservatorio di Milano "Giuseppe Verdi" per narrare, ricordare, commemorare Milano, 2[...]

  • Cerimonia di intitolazione albero a Giuseppe Donzelli

    • Del: 19/03/2023
    • Orario: 12:00

    Domenica 19 marzo 2023, alle ore 12:00, all'interno del Parco Savarino; si terrà la cerimonia di intitolazione di un albero a Giuseppe Donzelli (che ha perso la vita il 13/03/2022, in seguito ad un in[...]

  • XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

    • Del: 19/03/2023

    E' possibile Torna a Milano, dopo tredici anni, la manifestazione nazionale organizzata da Libera e Avviso pubblico sotto l'Alto patronato della Presidenza della Repubblica per celebrare la XXVIII Gio[...]

  • VISITA GUIDATA E CONFERENZA "LA STORIA DI LAMBRATE 1923/2023 - da antico Comune a Quartiere"

    • Del: 18/03/2023
    • Orario: 09:45

    La Fondazione Carlo Perini, nel corso del centenario dell’aggregazione a Milano dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Baggio, Musocco, Trenno, Vigentino, Chiaravalle M.se, Crescenzago[...]

  • Targa in memoria dell'architetto Alessandro Rimini

    • Del: 15/03/2023
    • Orario: 11:00

    MILANO È MEMORIA. AL CINEMA COLOSSEO SCOPERTA LA TARGA IN MEMORIA DI ALESSANDRO RIMINI L'architetto di origine ebraica ricordato sulla facciata del cinema Colosseo che progettò e di cui diresse i lavo[...]

  • Convegno "CENTENARIO ANTICHI COMUNI MILANESI: verso la Milano policentrica di Borghi e Quartieri"

    • Del: 07/03/2023
    • Orario: 16:30

    Convegno "Centenario antichi comuni milanesi - Verso la Milano policentrica di borghi e quartieri". L'appuntamento è inserito nel percorso di incontri e iniziative "Dai borghi alla città, dalla città [...]

  • Giornata dei Giusti 2023

    • Del: 03/03/2023
    • Orario: 10:00

    GIORNATA DEI GIUSTI 2023. “SALVARE L’UMANO NELL’UOMO. I GIUSTI E LA RESPONSABILITÀ PERSONALE” Cerimonia al Monte Stella nei vent’anni del Giardino di Milano. Onorati i nuovi Giusti Gareth Jones, Alf[...]

  • Marzo 2023 al Memoriale

    • Dal: 01/03/2023
    • Al: 31/03/2023

    MARZO 2023 AL MEMORIALE Programmi e nuove opportunità Programmi in esterna: Venerdì 10 marzo, 17.30 il Memoriale in collaborazione con Edizioni E/O, presenta a Bookpride “Proteggi le mie parole”, libr[...]

  • “RESTITUZIONE” del VIAGGIO DELLA MEMORIA 2022 ai lager di Bolzano, Trieste San Sabba e al Sacrario di Redipuglia

    • Del: 01/03/2023
    • Orario: 09:30

    “RESTITUZIONE” del VIAGGIO DELLA MEMORIA 2022 ai lager di Bolzano, Trieste San Sabba e al Sacrario di Redipuglia Ormai dal 2013, nell’ambito del progetto “Da Milano a Mauthausen, 9 Municipi per la Mem[...]

  • Podcast "Via Ollearo | Radio Popolare" - Fondazione Diritti Umani

    • Del: 28/02/2023

    🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani ETS nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo: [...]

  • Patto di collaborazione per la cura delle Pietre d'Inciampo nel Municipio 2

    • Del: 27/02/2023
    • Orario: 12:00

    MILANO È MEMORIA. AL MEMORIALE DELLA SHOAH FIRMA DEL PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA CURA DELLE PIETRE D’INCIAMPO NEL MUNICIPIO 2 Saranno adottate da bambine e bambini, ragazze e ragazzi degli istituti[...]

  • Targa in memoria dell'artista Marino Marini

    • Del: 27/02/2023
    • Orario: 11:00

    MILANO È MEMORIA. SCOPERTA LA TARGA IN MEMORIA DELL’ARTISTA MARINO MARINI Il manufatto posto sul muro della casa in piazza Mirabello 2, a Brera, dove visse dal 1946 al 1980 Milano, 27 febbraio 2023 [...]

  • Podcast "Via Anfiteatro | La Cucina per Malati Poveri" - Fondazione Diritti Umani

    • Del: 24/02/2023

    🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo: 🎙️[...]

  • Podcast "Via Castelbarco | La Centrale del Latte" - Fondazione Diritti Umani

    • Del: 21/02/2023

    🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo: 🎙️ V[...]

  • Milano: memoria e futuro dei diritti - I podcast della Fondazione Diritti Umani ETS

    • Del: 17/02/2023

    La Fondazione Diritti Umani ETS , nell'ambito del progetto Milano: memoria e futuro dei diritti (per maggiori info: clicca qui) racconta la città di Milano con una serie di podcast, partendo dai luogh[...]

  • Podcast: "Via Antonini | La radio che annunciò la Liberazione" - Fondazione Diritti Umani

    • Del: 17/02/2023

    🔺 Sintonizzati sulla Web Tv Radio del #ComuneMilano 👉 bit.ly/InComune-webtvradio per ascoltare il podcast, realizzato da Fondazione Diritti Umani nell'ambito di "Milano è memoria", dal titolo: 🎙️ V[...]

  • Giorno del Ricordo

    • Del: 10/02/2023
    • Orario: 09:30

    IL GIORNO DEL RICORDO DELLE VITTIME DELLE FOIBE Milano 9 febbraio 2023 - Milano ricorda le vittime delle Foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, dei fiumani e dei dalmati nel secondo Dopo[...]

  • Spettacolo teatrale “Anna, Diario figlio della Shoah - La tempesta devastante”

    • Del: 31/01/2023

    Lo spettacolo teatrale "ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH" promosso e organizzato da Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento Con il Patrocinio del Comune di Milano Il silenzio a volte può es[...]

  • Convegno “MEMORiANDUM: Ricordo - Resilienza – Resistenza”

    • Del: 27/01/2023
    • Orario: 10:30

    MEMORiANDUM: Ricordo, Resilienza, Resistenza Wikipedia per il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 2023, per il Giorno della Memoria la Task force per lo studio dell'Olocausto e della sua Negazione" di [...]

  • Instagram History

    • Del: 27/01/2023

    Il progetto Instagram History si prefigge come obiettivo il portare nel mondo digitale e dei social network il ricordo delle vite spezzate dalla deportazione nazifascista, al fine di far conoscere anc[...]

  • La Statale per il Giorno della Memoria

    • Del: 27/01/2023
    • Orario: 09:30

    Il 27 gennaio, l’Università degli Studi di Milano ricorda tutte le vittime della Shoah e delle persecuzioni nazifasciste con un doppio appuntamento in Aula Magna. Si parte al mattino, ore 9.30, con il[...]

  • Nedo, monologo di teatro civile - Teatro Pime

    • Del: 27/01/2023

    Il monologo di Teatro Civile Nedo è figlio di una presa di coscienza: i Testimoni delle Deportazioni e della Shoah ancora in vita sono pochi e ormai è giunto il momento per noi di farci carico della M[...]

  • Disegnami Il tuo Albero al Teatro del Buratto di Milano

    • Del: 26/01/2023
    • Orario: 18:15

    DISEGNAMI IL TUO ALBERO La celebrazione del Giorno della Memoria, momento fondamentale e identitario nella società contemporanea, è un argomento difficile da affrontare per i bambini e i lor[...]

  • I Municipi per il Giorno della Memoria

    • Del: 25/01/2023

    Di seguito alcune delle iniziative organizzate in occasione del Giorno della Memoria 2023, nei Municipi: MUNICIPIO 2: sabato 28 gennaio ore 17:00 Biblioteca Crescenzago - viale Don Orione 19 Incontro [...]

  • Mostra fotografica “I Giusti tra le Nazioni” - SEA e Associazione Figli della Shoah

    • Dal: 25/01/2023
    • Al: 05/02/2023

    MOSTRA ITINERANTE I GIUSTI TRA LE NAZIONI Progetto espositivo a cura dell’Associazione Figli della Shoah Orario: 8-22 Ingresso libero Negli anni ’60 l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme sviluppò un [...]

  • Accademia di Belle Arti di Brera per il Giorno della Memoria

    • Dal: 24/01/2023
    • Al: 12/02/2023
    • Orario: 12:00

    ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA per il GIORNO DELLA MEMORIA 2023 «MUSELMANN» MOSTRA- INSTALLAZIONE IN COLLABORAZIONE CON IL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO E L’ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH A partir[...]

  • Concerto per il 20° anniversario del Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano

    • Del: 24/01/2023
    • Orario: 17:30

    Concerto per il 20° anniversario del Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano Vent’anni fa, il 24 gennaio 2003, nasceva il Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano nella grande area verd[...]

  • GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2023

    • Dal: 23/01/2023
    • Al: 12/02/2023

    XXIII GIORNO DELLA MEMORIA Il 27 gennaio, Milano si mobilita, in occasione del Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per tenere vivo il ricordo dei tragici fatti che hanno s[...]

  • Conferenza stampa - Giorno della Memoria 2023

    • Del: 23/01/2023
    • Orario: 14:30

    Giorno della Memoria 2023 Lunedì 23 gennaio, alle ore 14:30, nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, insieme alla Senatrice a vita e presidentessa onoraria del [...]

  • Posa Pietre d'Inciampo 2023

    • Del: 23/01/2023

    Posa Pietre d'Inciampo 2023 A Milano, su impulso del Comitato per le “Pietre d’Inciampo - Milano”, di cui è Presidente Onorario la Senatrice a Vita Liliana Segre, sopravvissuta al lager di Auschwitz, [...]

  • Greco Milanese - Conferenza con visita guidata. Fondazione Perini

    • Dal: 21/01/2023
    • Al: 22/01/2023
    • Orario: 14:45

    La Fondazione Carlo Perini, nel corso del centenario dell’aggregazione a Milano dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Baggio, Musocco, Trenno, Vigentino, Chiaravalle M.se, Crescenzago[...]

  • La settimana della Memoria - Casa della Memoria

    • Dal: 20/01/2023
    • Al: 27/01/2023
    • Orario: 20:30

    Programmazione di Casa della Memoria collegata al Giorno della Memoria: Gruppo di lettura online su "I sommersi e i salvati" di Primo Levi (20.1.23, su Teams ore 20:30) Incontro "Segrete Tracce di Mem[...]

  • Gariwo per il Giorno della Memoria

    • Dal: 10/01/2023
    • Al: 05/02/2023

    Gariwo per il Giorno della Memoria Per il Giorno della Memoria 2023 Gariwo propone una ricca offerta di iniziative: • Podcast "Storie di Giusti" Torna il podcast di Gariwo dedicato alle figure onor[...]

  • Iniziative a cura del Memoriale della Shoah Milano

    • Dal: 10/01/2023
    • Al: 05/02/2023

    Memoriale della Shoah Milano Per la prima volta da gennaio 2020 il Memoriale della Shoah di Milano organizza due giornate di visite gratuite, riprendendo quindi una tradizione amata da tutti i visitat[...]

  • Proiezione documentario "Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri, fake news di oggi"

    • Del: 09/01/2023
    • Orario: 19:30

    Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi da un’idea di Pietro Suber scritto da Luca Cambi e Pietro Suber regia di Simona Risi con la partecipazione di Gioele Dix Mus[...]

  • L’ANTICA STORIA DI VIALBA con percorso guidato attraverso Villa Scheibler - Fondazione Perini

    • Del: 18/12/2022
    • Orario: 10:00

    La Fondazione Carlo Perini, nel corso del centenario dell’aggregazione a Milano dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Baggio, Musocco, Trenno, Vigentino, Chiaravalle M.se, Crescenzago[...]

  • Era mafia, il Maxiprocesso di Palermo - WikiMafia

    • Del: 16/12/2022
    • Orario: 18:30

    MILANO È MEMORIA Era mafia, il Maxiprocesso di Palermo Con il patrocinio del Comune di Milano Era mafia. A stabilirlo fu il 16 dicembre 1987 la Corte presieduta da Alfonso Giordano con giudice a later[...]

  • Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri

    • Del: 14/12/2022
    • Orario: 17:00

    MILANO È MEMORIA. Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri Il 14 dicembre, in Aula consiliare, si è tenuta l'iniziativa in occasione del centenario dell'aggregazione degli 11 borghi e dei 150 a[...]

  • Spettacolo teatrale "Piazza Fontana. Una storia d'amore" - Teatro Linguaggicreativi

    • Del: 12/12/2022
    • Orario: 16:37

    MILANO È MEMORIA. Lo spettacolo “Piazza Fontana. Una storia d’amore” sarà in scena a Teatro Linguaggicreativi lunedì 12 dicembre 2022, all’interno dell’iniziativa “Milano è memoria” del Comune di Mil[...]

  • Milano: Memoria e Futuro dei Diritti - Giornata Mondiale dei Diritti Umani

    • Del: 10/12/2022
    • Orario: 12:00

    MILANO È MEMORIA. Liliana Segre risponde all'appello della Fondazione Diritti Umani che invita a scegliere il proprio "Luogo dei Diritti" di Milano nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Più stori[...]

  • Convegno "La questione settentrionale nella crisi della "prima Repubblica"

    • Dal: 01/12/2022
    • Al: 02/12/2022
    • Orario: 14:30

    La questione settentrionale nella crisi della “prima Repubblica” Politica, cultura, società GIOVEDÌ 1 DICEMBRE ORE 14.30 Saluti istituzionali ANDREA GAMBERINI, Direttore del Dipartimento di Studi st[...]

  • Spettacolo teatrale "LA STANZA DI AGNESE" - Mun. 3

    • Del: 01/12/2022
    • Orario: 21:00

    Introducono: Caterina Antola, Presidente Municipio 3 Pietro De Luca, Scuola di Formazione Antonino Caponnetto Sono passati trent’anni dalla strage di Via D'Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore d[...]

  • IERI COMUNI OGGI PERIFERIE - Fondazione Carlo Perini

    • Del: 26/11/2022
    • Orario: 10:30

    Milano 1923-2023 Memoria Storica e Rinnovo Urbano Ieri Comuni oggi periferie Quali prospettive per il governo del territorio? VERSO IL CENTENARIO DEGLI ANTICHI COMUNI MILANESI 1923-2023 A cura di Walt[...]

  • 53° Anniversario della strage di Piazza Fontana

    • Dal: 24/11/2022
    • Al: 17/12/2022
    • Orario: 21:00

    La città di Milano si mobilita con numerose iniziative per ricordare le vittime dell'attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura[...]

  • Giornata della Virtù Civile 2022 - In memoria di Gino Fasoli

    • Del: 24/11/2022

    MILANO È MEMORIA. La Giornata della Virtù Civile 2022 è dedicata quest'anno al tema della "Solidarietà" e alla memoria di Gino Fasoli, medico che all’inizio della pandemia - pensionato da tre anni - n[...]

  • Esposizione dei documenti sul censimento degli ebrei al Memoriale della Shoah

    • Del: 17/11/2022
    • Orario: 17:00

    MILANO È MEMORIA. Giovedì 17 novembre, alle ore 17, il Sindaco Giuseppe Sala e il Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach, alla presenza della Senatrice a vita Liliana Segre e c[...]

  • Targa in memoria di Antonia Pozzi

    • Dal: 14/11/2022
    • Al: 12/11/2022
    • Orario: 11:00

    MILANO È MEMORIA. Sabato 12 novembre, la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi e la delegata alle Pari opportunità di genere Elena Lattuada hanno partecipato al ricordo di Antonia Pozzi, nel[...]

  • Targa in memoria di Luca Massari

    • Del: 11/11/2022
    • Orario: 15:00

    MILANO E' MEMORIA. Venerdì 11 novembre 2022, nel 12° anniversario della sua tragica morte, Milano ricorda Luca Massari. Attraverso la scopertura della targa, posta nel giardinetto tra via Ghini e larg[...]

  • Spettacolo teatrale "TEMOLO: Xé qua che i ga copà to pare"

    • Del: 09/11/2022
    • Orario: 17:00

    Il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione R. Massa è lieto di ospitare lo spettacolo teatrale dedicato alla memoria dell’antifascista Libero Temolo, raccontata dal figlio, Sergio, e messa in [...]

  • Tavola rotonda "Il fascismo fra ricerca storica e divulgazione"

    • Del: 09/11/2022
    • Orario: 18:00

    Il fascismo fra ricerca storica e divulgazione L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri organizza una tavola rotonda conclusiva della mostra Un sindaco fuori dal comune: Angelo Filippetti Paola Fortuna e [...]

  • Murale dedicato ai perseguitati politici

    • Del: 29/10/2022
    • Orario: 10:00

    Il 29 ottobre - il giorno successivo al 100° anniversario della marcia su Roma, che segnò l'avvio del fascismo al potere - viene inaugurato uno dei più grandi murales di Milano dedicato a sette perseg[...]

  • Milano ricorda Giovanni Ardizzone

    • Del: 27/10/2022
    • Orario: 18:00

    Il 27 ottobre 1962, Giovanni Ardizzone, allora studente 21enne, durante una manifestazione pacifista e di protesta organizzata dalla CGIL in piazza Duomo a Milano contro la Crisi dei missili di Cuba, [...]

  • 78° anniversario della strage dei Piccoli Martiri di Gorla

    • Del: 20/10/2022

    Il 20 ottobre ricorre il 78° anniversario della strage di Gorla. Il Comune di Milano con il Comitato Familiari Onoranze Piccoli Martiri di Gorla, l'ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guer[...]

  • "Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti"

    • Dal: 19/10/2022
    • Al: 13/11/2022
    • Orario: 19:00

    Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti Fra il 19 ottobre e il 13 novembre, arriva in Casa della Memoria a Milano la mostra che racconta la vita dell’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo[...]

  • "La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia"

    • Dal: 18/10/2022
    • Al: 11/12/2022
    • Orario: 17:00

    FONDAZIONE Anna Kuliscioff presenta 28 Ottobre 1922 – La marcia su Roma “Il crollo della democrazia in Italia” Mostra documentaria 19 ottobre 2022 – 11 dicembre 2022 In collaborazione con Palazzo Mo[...]

  • Presentazione mostre "La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia" e "Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti"

    • Del: 17/10/2022
    • Orario: 12:00

    Il 18 e il 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della Memoria, due progetti espositivi, autonomi ma strettamente connessi, curati da Fondazione Kulisci[...]

  • "Per non dimenticare" le vittime di Linate

    • Del: 08/10/2022
    • Orario: 10:00

    Sabato 8 ottobre 2022, sarà celebrata per la prima volta in Italia la Giornata Nazionale “Per non dimenticare”, istituita dal Parlamento proprio nel giorno della ricorrenza dell’anniversario del disas[...]

  • FASCISMO IN TEMPO REALE. A colpi di parole - Un mese di appuntamenti in Fondazione Feltrinelli

    • Dal: 07/10/2022
    • Al: 25/10/2022
    • Orario: 18:30

    In avvicinamento al centenario della Marcia su Roma un'immersione nel linguaggio e nella retorica del tempo, insieme a scrittori, studiosi e attori. Un mese di appuntamenti con letture spettacolarizza[...]

  • La vicesindaco Anna Scavuzzo all'inaugurazione del murale dedicato al sindaco Greppi

    • Del: 06/10/2022
    • Orario: 09:00

    La vicesindaco Anna Scavuzzo ha partecipato, presso il centro di servizi formativi Capac - Politecnico del Commercio e del Turismo - di via Amoretti 30, all'inaugurazione del murale dedicato alla memo[...]

  • Milano ricorda il Maresciallo Silvio Novembre

    • Del: 28/09/2022
    • Orario: 10:30

    Nei giardini di piazza Grandi, vicino alla sua casa di famiglia, una targa scoperta oggi ricorda Silvio Novembre, il Maresciallo della Guardia di finanza, morto a Milano il 28 settembre di tre anni fa[...]

  • Mostra "Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita" - Casa della Memoria

    • Dal: 13/09/2022
    • Al: 16/10/2022
    • Orario: 18:00

    “Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita” è una mostra a cura di Roberta Cairoli e Fiorella Imprenti, Promossa dalla FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane in collabora[...]

  • Milano ricorda il Generale dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente Domenico Russo

    • Dal: 03/09/2022
    • Al: 05/09/2022
    • Orario: 10:30

    Il 3 settembre del 1982, pochi mesi dopo essere stato nominato Prefetto di Palermo, il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa cadeva vittima della strage mafiosa di via Carini, dove perse[...]

  • Concerto al Monumentale in memoria delle vittime dell'attentato di via Palestro

    • Del: 27/07/2022
    • Orario: 21:30

    In occasione del 29° anniversario del tragico attentato mafioso di via Palestro, dove l'esplosione di un'autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d'A[...]

  • Milano ricorda Paolo Borsellino nel 30° anniversario della strage di via D'Amelio

    • Del: 19/07/2022
    • Orario: 16:45

    Martedì 19 luglio 2022, in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio, Milano ricorda con due iniziative il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta caduti nel[...]

  • La Città di Milano Membro Onorario della Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg

    • Del: 18/07/2022

    La Città di Milano è da oggi membro Onorario della Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg. La Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg è un'organizzazione non governativa no-profit che ricerca i[...]

  • Tour La Milano dei Giusti

    • Del: 13/07/2022
    • Orario: 18:15

    Una passeggiata tra le vie della città alla scoperta delle storie dei Giusti Milanesi. Chi è un Giusto? I Giusti non sono né santi né eroi, ma persone comuni che a un certo punto della loro vita, di f[...]

  • Podcast 'I pionieri delle unioni civili'

    • Del: 27/06/2022

    Oggi, 27 giugno, esce il podcast - I pionieri delle unioni civili - a cura di 'Milano è memoria'. Paolo Hutter, che nel 1992 celebrò simbolicamente le prime unioni civili di Gianni Delle Foglie e Ivan[...]

  • La città ricorda Fulvio Bracco

    • Del: 21/06/2022

    Milano ricorda Fulvio Bracco, il grande imprenditore italiano del settore farmaceutico originario di Neresine (Croazia), territorio tra la Venezia Giulia e la Dalmazia. Fulvio Bracco giunge a Mila[...]

  • Mostra 'In Archivio, ANPI e Cittadella: Manifesti dalla Resistenza'

    • Dal: 18/06/2022
    • Al: 18/10/2022
    • Orario: 18:00

    Milano, città Medaglia d'Oro alla Resistenza, raccontata attraverso manifesti, fotografie e documenti che risalgono a quattro decenni del dopoguerra, dal 1945 al 1985. Si chiama "In Archivio, Anpi e C[...]

  • Podcast 'Le calciatrici del 1933'

    • Del: 11/06/2022

    Oggi, 11 giugno, esce il podcast - Le calciatrici del 1933 - a cura di ‘Milano è memoria’. Federica Seneghini, giornalista del Corriere della Sera e autrice del libro "Giovinette. Le calciatrici che s[...]

  • Festa della Repubblica - targa in memoria di Luca Attanasio

    • Dal: 01/06/2022
    • Al: 02/06/2022
    • Orario: 12:00

    Nell’ambito delle celebrazioni cittadine del 76esimo anniversario della Festa della Repubblica, Milano ricorda la figura di Luca Attanasio, giovane ambasciatore italiano ucciso il 22 febbraio 2021 in [...]

  • Patto di collaborazione del "Giardino della Resistenza"

    • Del: 28/05/2022

    Sabato 28 maggio, alle ore 17:30, ANPI sezione "Martiri di Dergano" e molte altre Associazioni di Dergano firmano con il Municipio 9 IL PATTO PER IL GIARDINO DELLA RESISTENZA in piazzetta Ciaia. Il Pa[...]

  • Giornata della legalità - 30° Anniversario della strage di Capaci

    • Dal: 19/05/2022
    • Al: 28/05/2022
    • Orario: 20:30

    In occasione della Giornata della legalità, data simbolo per commemorare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio, la città di Milano si mobilita con diverse iniziative organizzate dal[...]

  • 50° anniversario della scomparsa di Luigi Calabresi

    • Del: 17/05/2022
    • Orario: 08:30

    In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Luigi Calabresi, l’Amministrazione comunale ricorda il Commissario. Alle ore 8.30 deposizione corone, con la partecipazione dell’Assessore Marco Gr[...]

  • Targa in memoria di Roberto Chiapella

    • Del: 11/05/2022

    Milano, 11 maggio 2022 – Una targa commemorativa dedicata a Roberto Chiapella, ideatore, fondatore e presidente della prima biblioteca di condominio aperta a Milano, scomparso il 27 marzo scorso. Si è[...]

  • Convegno 'Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città'

    • Del: 09/05/2022
    • Orario: 09:00

    Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città Nel decennale della morte convegno promosso dall'Università Cattolica con il centro di ricerca World History - Civiltà e culture nel mondo contemporaneo [...]

  • Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice

    • Del: 09/05/2022
    • Orario: 12:00

    Ricorrenza della Repubblica Italiana istituita con legge 56, il 4 maggio 2007. Alle ore 12.00, in Sala Alessi, Palazzo Marino – Piazza della Scala 2 Intervengono: il Sindaco; il coordinatore AIVITER p[...]

  • 25 aprile - Festa della Liberazione

    • Dal: 12/04/2022
    • Al: 09/05/2022

    Sono diverse le iniziative organizzate in città in occasione del 25 aprile 2022. La città di Milano, a partire dall’Amministrazione comunale, ma anche e soprattutto con le diverse associazioni present[...]

  • Il Conservatorio di Milano per la memoria

    • Dal: 21/03/2022
    • Al: 27/01/2023

    Il 2 marzo 2022, a Palazzo Marino, è stata presentata la prima edizione del progetto "Il Conservatorio di Milano per la sua città". Un palinsesto appuntamenti che accompagneranno le date simbolo del c[...]

  • 27° giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

    • Dal: 14/03/2022
    • Al: 21/03/2022
    • Orario: 18:30

    Milano ringrazia il coraggio dei servitori dello Stato che hanno perso la vita per combattere le mafie e si impegna affinché tutte e tutti i cittadini tramandino la memoria del loro sacrificio e facci[...]

  • I podcast della memoria

    • Del: 10/03/2022

    Il 10 marzo 2022, in occasione della scopertura della targa dedicata a Giuseppe Tavecchio, debutterà un podcast a cura di “Milano è Memoria”. Con questa iniziativa l’Amministrazione comunale prosegue [...]

  • Targa in memoria di Giuseppe Tavecchio

    • Del: 10/03/2022

    Giovedì 10 marzo, alle ore 15, alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, si è tenuta la cerimonia di scoprimento della targa in memoria di Giuseppe Tavecchio. La targa è stata posta n[...]

  • Cerimonia in onore dei nuovi Giusti

    • Del: 03/03/2022
    • Orario: 10:00

    Al Giardino dei Giusti di Milano ci sarà la cerimonia in onore dei nuovi Giusti: Raphael Lemkin, Henry Morgenthau, Aristides de Souza Mendes, Evgenija Solomonovna Ginzburg, Godelieve Mukasarasi e Ilha[...]

  • Giornata europea dei Giusti - Il discorso del Sindaco Sala

    • Del: 03/03/2022
    • Orario: 10:00

    Di seguito il discorso tenuto dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala il 3 marzo 2022, al Giardino dei Giusti al Monte Stella, in occasione delle celebrazioni per la Giornata europea dei Giusti. Care amic[...]

  • Giorno del Ricordo 2022

    • Del: 10/02/2022
    • Orario: 10:30

    La cerimonia di commemorazione nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, in segno di memore omaggio alle vittime delle foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati, avrà luogo giovedì 10 febbraio pr[...]

Nessun Evento Disponibile

Siamo spiacenti ma non ci sono eventi disponibili per la data selezionata.