L'Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima, cos'è?

Un organismo di partecipazione civica nato per dare voce ai cittadini sulle attività inerenti la lotta al cambiamento climatico, la qualità dell’aria e la transizione ecologica. Le cittadine e i cittadini di Milano che partecipano all’Assemblea Permanente sono estratti a sorte in rappresentanza della popolazione della città. L’Assemblea accompagna la realizzazione e la valutazione delle azioni decise dal Comune in materia di clima e sostenibilità, con riferimento alla loro definizione e realizzazione di dettaglio. Il Comune si impegna a rispondere in modo puntuale alle proposte che emergono dall’Assemblea.

L’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima è composta da 90 cittadine e cittadini soggetti a rotazione periodica. Sono chiamati dal Comune di Milano tramite un invito personale recapitato nella cassetta delle lettere oppure con un'email proveniente dall'indirizzo assembleacittadini@comune.milano.it.  Chi accetta l’invito partecipa ai lavori dell’Assemblea per un periodo di sei mesi consecutivi, dopo aver svolto una breve formazione sui temi in discussione.

Importanti esperienze europee e internazionali di partecipazione civica mostrano che gruppi di cittadini, adeguatamente informati e formati con l’accompagnamento di esperti imparziali, possono prendere decisioni importanti e significative per la propria comunità.
Per garantire la massima pluralità di voci e punti di vista sui temi di discussione, l’insieme di cittadini membri dell’Assemblea viene estratto a sorte e composto in modo che il gruppo finale sia rappresentativo dell’intera popolazione milanese e il più inclusivo possibile della voce di tutte le minoranze. Tutto ciò nel pieno rispetto della privacy e secondo le normative in vigore relative al trattamento dei dati personali.

L’Assemblea Permanente si riunisce in plenaria ogni due mesi. In ogni riunione, guidata da facilitatori,  sono presenti esperti e tecnici del Comune che assicurano ai cittadini il proprio supporto tecnico-scientifico. 
Tra una plenaria e l’altra i partecipanti sono invitati a lavorare in piccoli gruppi per confrontarsi ed esprimere raccomandazioni e suggerimenti in merito alla realizzazione concreta delle diverse Azioni previste nel  Piano Aria e Clima, lo strumento di cui Milano si è dotata per guidare il raggiungimento degli importanti obiettivi ambientali che si è posta.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci: assembleacittadini@comune.milano.it

Per rimanere aggiornato/a su MIlano Cambia Aria iscriviti alla nostra newsletter! 

Che cosa devo studiare e come mi devo preparare prima di partecipare all’Assemblea?

Per partecipare non è necessaria una preparazione specifica.
Per agevolare la tua partecipazione, tuttavia, ti verranno proposte alcune brevi attività di formazione, in presenza e/o da remoto, così da condividere alcuni elementi conoscitivi di base sui temi in discussione e acquisire gli strumenti necessari per prendere parte con consapevolezza ai lavori.
I materiali di lavoro e i documenti rilevanti saranno disponibili per i partecipanti direttamente nelle sale di incontro. 

Come sono strutturati gli incontri? Di che cosa si parla?
Gli incontri in plenaria dell’Assemblea ricorrono indicativamente ogni due mesi e si svolgono in presenza, con il supporto di personale di staff, in luoghi e orari che verranno comunicati tempestivamente via via. I primi mesi di lavoro dell’Assemblea si concentreranno in particolare su:
Sviluppare con i cittadini coinvolti degli approfondimenti in merito a specifiche Azioni del Piano Aria e Clima e alla loro progettazione, realizzazione e valutazione puntuale
Comprendere il funzionamento del monitoraggio del Piano Aria e Clima e presidiare attivamente la sua realizzazione, in chiave di controllo trasparente sui progressi compiuti
Elaborare indicazioni sulla miglior composizione del campione di cittadini coinvolti nell’Assemblea, in ottica di inclusività, e sulle modalità di funzionamento dell’Assemblea stessa
Contribuire con indicazioni e riscontri, anche rispetto ad altri progetti del Comune legati ai temi della decarbonizzazione.

A fronte dell’invito ricevuto da parte del Comune, sono obbligato ad aderire? Succede qualcosa se decido di non partecipare?
La partecipazione all’Assemblea non è obbligatoria e la decisione di partecipare è libera: non ci sono conseguenze di alcun genere in caso di rinuncia. 

Se decido di aderire devo essere presente a tutti gli incontri?
La partecipazione richiesta a chi aderisce è continuativa almeno per quel che riguarda la formazione e la partecipazione agli incontri in plenaria. Fermo restando che l’insorgere di problematiche specifiche che impediscano di prendere parte agli incontri, è molto importante, per la durata complessiva dei 6 mesi di incarico, dare continuità al lavoro e seguire tutto il processo, per avere una visione d’insieme e potere dare il proprio contributo. 
Diverso è il caso dell’impegno nei diversi gruppi di lavoro che potranno costituirsi, per il quale ognuno è lasciato libero di scegliere a quanti aderire.

Che cosa devo portare per partecipare agli incontri in presenza?
Per partecipare è sufficiente un documento di identità. 

Posso venire accompagnato?
Per non compromettere la rappresentatività del gruppo dei partecipanti rispetto alla popolazione di Milano, siamo spiacenti ma non possono essere coinvolte altre persone al di fuori del campione selezionato.

Mi rimborserete eventuali spese sostenute per partecipare (es. il costo del biglietto dei mezzi pubblici o del parcheggio)?
Siamo spiacenti, ma al momento non è possibile prevedere alcun rimborso.

Ho ancora dubbi-domande-curiosità alle quali non ho trovato risposta, come posso fare?
Scrivici a assembleacittadini@comune.milano.it o chiama il numero 02 884 62486 per essere contattato/a da un nostro operatore

Materiali di formazione sui principali temi del Piano Aria e Clima pensata per garantire a tutti la preparazione utile ad affrontare gli argomenti via via proposti per i lavori dell’Assemblea.

In sintesi:

  • Introduzione ai Cambiamenti Climatici
  • Adattamento e Mitigazione
  • Rapporto con la natura e inquinamento, salute e sicurezza
  • Energia
  • Mobilità sostenibile e trasporti
  • Transizione giusta
  • Democrazia deliberativa e partecipazione
  • Economia Circolare
  • SDGs e Agenda 2030