Didattica

Didattica

«Gli oggetti, i dipinti che si trovano in un museo, proprio perché si trovano in un museo, vivono in una sorta di realtà sospesa, abitano una terra dei sogni. Una brava guida non fa lezione, ma accompagna in questa terra dei sogni. Offre, o almeno tenta di offrire, un’esperienza memorabile: qualcosa che resterà nel ricordo

Maria Teresa Balboni Brizza, Nuova museologia, anno 2000, n.3

 

 

Da gennaio 2000 la Sezione Didattica, gestita dall’Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano,  propone percorsi all’interno di Palazzo Moriggia. La metodologia adottata presenta il Museo e la sua collezione come un’esperienza emozionante, dove i ragazzi sono protagonisti di una continua, personale e inaspettata scoperta. I contenuti proposti tengono conto delle esperienze e degli interessi dei ragazzi, rimandano ad argomenti di attualità sono attenti ai loro tempi di attenzione; viene utilizzato un linguaggio dalla struttura semplice, ma senza rinunciare alla correttezza del lessico. La comunicazione interpersonale ha un ruolo di primaria importanza. Il Museo è presentato attraverso un dialogo appassionante, interattivo e inclusivo, in cui la relazione è connotata da sentimenti di accettazione e comprensione empatica. L’atteggiamento di rispecchiamento da parte dell’educatrice sblocca nello studente la ritrosia, facilitandone l’espressione e l’interpretazione personale, annullando il timore di sentirsi giudicato. Il confronto tra passato e presente aiuta i ragazzi a riflettere su giustizialibertàpaceguerrademocrazia: un mandato al quale un museo di storia non può e non deve sottrarsi.

 

Sezione Didattica - Area Servizi Scolastici ed Educativi
+39 02 884 64175/64194 
+39 331 2664630
ed.scuoledidatticaraccoltestoriche@comune.milano.it  

Gallery