Mostra Anna Kuliscioff 2025 - Civiche raccolte storiche
Io, Anna Kuliscioff
Dal 09 gennaio al 15 marzo sarà allestita in Sala Vetri la mostra "Io, Anna Kuliscioff", che ripercorre la straordinaria vita di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese, nel Centenario della sua scomparsa avvenuto il 29 dicembre 1925 a Milano. Una vita che è doveroso ricordare e portare alla conoscenza di tutti, soprattutto delle nuove generazioni.
Mostra documentale: "Io, Anna Kuliscioff"
La Fondazione Anna Kuliscioff e il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff promuovono la mostra Io, Anna Kuliscioff che sarà esposta nella Sala Vetri di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento (via Borgonuovo 23, Milano) dal 9 gennaio al 15 marzo 2025. La mostra ha ricevuto il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali ed il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Milano, ed è inserita nel palinsesto di iniziative di Milano è memoria e di Milano si fa storia.
Il 9 gennaio 1854 nasceva Anna Kuliscioff a Sinferopoli e moriva il 29 dicembre 1925 a Milano: combinando le due date, le celebrazioni per il Centenario della sua scomparsa avranno inizio il 9 gennaio 2025 con l’inaugurazione della Mostra. Anna Kuliscioff fu la signora del socialismo italiano, la dottora dei poveri, una protagonista nelle battaglie per l’emancipazione femminile. Lungimiranza, forza, coraggio e determinazione sono alcune delle principali caratteristiche di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese. Sempre autonoma nelle sue idee e spesso più rapida a cogliere i punti essenziali, Anna Kuliscioff scriveva, rimproverava, consigliava, talvolta ordinava anche all’interno del suo stesso Partito. I suoi scritti, primo fra tutti “Il Monopolio dell’uomo” del 1890, sono una testimonianza, ancora oggi di estrema attualità, nella lunga strada percorsa dalle donne italiane per il riconoscimento dei propri diritti e per una reale parità fuori e dentro la famiglia.
La mostra ripercorrerà la vita di Anna Kuliscioff attraverso cartelli esplicativi e sarà suddivisa in 8 sezioni; ogni sezione sarà introdotta dagli artwork di Chiara Corio dedicati ad Anna Kuliscioff:
- Anna la ribelle, l’Università a Zurigo, l’incontro con Andrea Costa, il carcere (1870-1880)
- Anna e Andrea, Andreina, la lunga strada verso la laurea (1881-1887)
- La dottora dei poveri, il “Monopolio dell’Uomo”, Critica Sociale, il Partito Socialista, la tutela del lavoro femminile e minorile (1887-1898)
- Il salotto, il “Carteggio”, i moti del 1898 a Milano
- L’impegno di Anna per le riforme, il diritto al voto, La Difesa delle Lavoratrici (1900-1912)
- La Guerra, Wilson, la Rivoluzione Russa, il fascismo (1912-1925)
- In ricordo di Anna: pagine d’epoca, immagini
- Anna per noi: progetti grafici dedicati ad Anna Kuliscioff degli studenti della Scuola Professionale d’Arte Muraria di Milano, indirizzo ipermediale
QUANDO
Inaugurazione
9 gennaio 2025 ore 16:30
Mostra
dal 9 gennaio al 15 marzo
negli orari di apertura del museo
COME
Ingresso libero
Visite guidate su appuntamento
per informazioni scrivere a:
info@fondazioneannakuliscioff.it
DOVE
Sala Vetri di Palazzo Moriggia
via Borgonuovo, 23
Milano