Eventi Manzoni 150

Manzoni 150 a Palazzo Moriggia

dal 03 mag 2023 al 02 lug 2023
Palazzo Moriggia

Scopri gli eventi organizzati da Palazzo Moriggia in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni! conferenze, visite guidate e un focus espositivo presso il Museo 

Manzoni 150 a Palazzo Moriggia

MANZONI 150
 

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – ivi, 22 maggio 1873) sono previsti presso le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia i seguenti eventi:

⟿ 3 maggio 2023
ore 17.00: presentazione del focus espositivo “Sulle orme di Manzoni. Un percorso tra opere, libri e documenti  d’archivio” allestito fino al 02 luglio 2023 presso il Museo del Risorgimento con visita di Ilaria Torelli, conservatrice di Palazzo Moriggia e di Patrizia Foglia collezioni disegni e stampe e ufficio mostre di Palazzo Moriggia.
L'approfondimento origina dagli eventi raccontati dalle opere esposte della collezione del museo in dialogo con documenti delle Civiche Raccolte Storiche. Che reazione ha avuto Manzoni di fronte ad alcuni dei principali eventi storici a lui contemporanei? Quali erano i suoi rapporti con altri importanti protagonisti dell’epoca?  Un cammino che partendo dagli eventi e dai personaggi raccontati dalle opere esposte nella collezione del Museo, non si propone di essere esaustivo nei confronti della figura del grande scrittore, ma intende offrire ai visitatori una diversa prospettiva di lettura del percorso museale e dei documenti che in occasione di questa importante ricorrenza vengono esposti.  Le opere del Museo del Risorgimento vengono messe in dialogo con una selezione di pubblicazioni dell’epoca e documenti provenienti dai principali fondi dell’archivio e della biblioteca delle Civiche Raccolte Storiche. 
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

⟿ 3 maggio 2023
ore 17.30: conferenza "Manzoni e Garibaldi: attorno al dipinto di Sebastiano De Albertis", Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, a cura del Comitato di Milano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Arianna Arisi Rota, Gianmarco Gaspari e Sharon Hecker dialogano tra storia e arte. Letture di brani a cura di allievi della Scuola del Piccolo Teatro.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, inaugura il calendario manzoniano organizzato dal Comitato di Milano, in collaborazione con la Società Storica Lombarda, l’Istituto lombardo di storia contemporanea e le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento. I tre interventi programmati prevedono il coinvolgimento della storica Arianna Arisi Rota e della storica dell’arte Sharon Hecker e dello storico della letteratura Gianmarco Gaspari e affronteranno l’analisi del dipinto di Sebastiano De Albertis, esposto nella Pinacoteca di Palazzo Morando quale deposito del Museo del Risorgimento, che raffigura l’incontro tra Manzoni e Garibaldi, avvenuto a Milano nel 1862. I tre differenti punti di vista indagheranno la vita culturale milanese del periodo, l’iconografia dei due personaggi, all’epoca veri e propri “miti” del Risorgimento, i loro punti d’incontro e le loro diverse caratteristiche.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

⟿ dal 3 maggio al 02 luglio 2023
il focus “Sulle orme di Manzoni. Un percorso tra opere, libri e documenti  d’archivio” allestito nelle sale del Museo del Risorgimento osserverà le modalità di apertura del Museo (ingresso libero e gratuito dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.30, ultimo ingresso 17.00).

Sono previste inoltre le seguenti visite guidate al percorso a cura di Thea Rossi, della Sezione Didattica delle Raccolte Storiche:

giovedì 18 maggio, ore 14.30
giovedì 25 maggio, ore 14.30

Le visite avranno durata di 60 minuti, sono gratuite fino ad esaurimento posti e con obbligo di prenotazione scrivendo a c.museorisorgimento@comune.milano.it fino alle 12.00 del giorno precedente

 

Sono inoltre previste due visite guidate del focus con trekking urbano nei luoghi manzoniani del quartiere Brera e termine alla Biblioteca Braidense per visitare la mostra in corso presso questo istituto nelle seguenti giornate

mercoledì 31 maggio, 15.00 
venerdì 9 giugno, ore 15.00

Le visite prevedono dalle 15:00 alle 15:45 visita al focus presso il Museo del Risorgimento, dalle 15:45 alle 17:00 trekking urbano nel quartiere Brera e arrivo alle ore 17:00 presso la biblioteca braidense per visitare la mostra "La peste, orribile flaggello, tra vivere e scrivere" con personale dell'istituto.  Le visite sono gratuite fino ad esaurimento posti e con obbligo di prenotazione scrivendo a c.museorisorgimento@comune.milano.it fino alle 12.00 del giorno precedente. 

 

Si allega calendario completo anche delle altre iniziative promosse in occasione di Manzoni 150 dal Comitato di Milano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia.