Bookcity 2023

Bookcity 2023

dal 16 nov 2023 al 19 nov 2023
Palazzo Moriggia

Dal 16 al 19 Novembre Bookcity 2023 sarà anche a Palazzo Moriggia: diversi momenti di incontro, dialogo e dibattito con al centro il libro, la lettura, i lettori e la storia e l'inaugurazione di un piccolo spazio di book sharign

Bookcity 2023

Dal 13 al 19 Novembre Bookcity anima le strade di Milano mettendo al centro il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura. Anche Palazzo Moriggia, sede delle Civiche Raccolte Storiche, del Museo del Risorgimento e del "Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea" dal 16 al 19 Novembre diventa teatro di presentazioni di libri di argomento storico e culturale. 

A Milano sono attivi diversi musei dedicati alla storia, ma ne manca uno dedicato al Novecento: e proprio su questa lacuna – e sulla possibilità di colmarla – BookCity Milano 2023 ospita una tavola rotonda con Francesca Tasso, Ilaria Torelli, Gregorio Taccola, Roberto Guerri, Daniele Jalla e Daniela Lattanzi. La storia del “secolo breve” è al centro di diversi incontri, anche in alcuni dei suoi momenti più drammatici: il golpe del 1973 in Cile e le tre cupissime ore in cui Goebbels governò il Reich. Per quanto riguarda l’Italia, gli anni Sessanta vengono riletti dal romanzo noir di Daniele Manca con Gabriella Colla, e gli anni Settanta dalla ricerca di Benedetta Tobagi sulla stagione delle stragi. La biografia di Patrizio Ruviglioni (con Ivan Carozzi) racconta un grande protagonista della Prima Repubblica: Marco Pannella. Ma si torna anche più indietro, a Federico II di Svevia, a Eleonora d’Aquitania con Clara Dupont-Monod, Marco Amerighi e Michaela Valente, e a una imprevedibile “Mani Pulite” nella Milano dei Seicento.

Trovi qui il calendario completo degli eventi di Palazzo Moriggia e a fondo pagina nella sezione allegati la guida complessiva delle varie sedi. In particolare segnaliamo
 

La Tenda rossa di Umberto Nobile: la sua storia e il suo restauro

Con Marco Iezzi, Stefano Twardzik, Leonardo Gariboldi, Andrea Moroni
Museo della Scienza e della Tecnica. Venerdì 17 novembre. Ore 18.30, Sala Biancamano, entrata da Via Olona 6/bis

Concluso il restauro della Tenda rossa, che offrì riparo a Umberto Nobile e ai superstiti della spedizione artica del 1928, il Museo presenta, con Edizioni Ca’ Foscari, un volume che restituisce la complessità dell’intervento e la storia di questa icona. Fin dal suo rientro in Italia la Tenda rossa assunse infatti un valore altamente simbolico, che i diversi saggi contestualizzano storicamente. Dal 1952 la Tenda rossa è conservata al Museo, in deposito dalle Civiche Raccolte Storiche | Museo del Risorgimento del Comune di Milano, ed è oggi nuovamente accessibile al pubblico nelle Collezioni di studio.
La pubblicazione è liberamente accessibile in formato Open Access.

Al termine della presentazione, il curatore Marco Iezzi accompagnerà il pubblico nelle Collezioni di studio del Museo, in una speciale visita guidata alla Tenda rossa.

Se ne parla nel libro: Dall’Artico a Milano. Il restauro della Tenda rossa al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, a cura di Marco Iezzi e Giovanni Pietrangeli, con saggi di Stefano Morosini e Stefano Twardzik, Leonardo Gariboldi, Patrizia Pampana, Andrea Moroni, Francesca Tramma, Samuel Antichi, Cinzia Oliva, edito da Edizioni Ca’ Foscari, 2023.
 

Musei di storia a Milano: passato, presente, futuro

Con Roberto Guerri, Daniele Jalla, Daniela Lattanzi, Gregorio Taccola, Francesca Tasso e Ilaria Torelli
Palazzo Moriggia. Sabato 18 ore 11:00

Milano è la prima città d’Italia ad aprire, nel 1885, uno spazio espositivo permanente dedicato alla storia contemporanea. Le Civiche Raccolte Storiche | Museo del Risorgimento di Milano contribuiscono così, da quasi un secolo e mezzo, a plasmare l’immaginario storico sul passato dei milanesi e non solo. Quasi come in un sogno, il museo di storia mette in contatto la realtà del presente con una dimensione “altra” che trasmette memorie, emozioni e identità. Guerre mondiali, Resistenza, globalizzazione, innovazioni tecnologiche e nuovi pubblici, richiedono il continuo aggiornamento di narrazioni e spazi. Ma dal 1995 manca a Milano un allestimento permanente dedicato alla storia del Novecento. Quale è la conseguenza di questo vuoto espositivo? Che cosa ci insegnano gli allestimenti del passato? Quali sono le proposte per il futuro?

Questo incontro vuole essere un momento di riflessione sulla storia del nostro istituto e sul ruolo dei musei storici di ieri, oggi e domani in occasione della presentazione del libro Raccogliere, ordinare, esporre: Grande Guerra e musei di storia a Milano (1916-1943) di Gregorio Taccola in cui interverranno fra gli altri anche Francesca Tasso Direttrice Area Musei del Castello, Musei Archeologici e Storici e Ilaria Torelli conservatrice di Palazzo Moriggia. 
 

Percorsi d'autore | La guerra ha volto di donna? Donne narratrici, combattenti, vittime dei conflitti

A cura di Benedetta Tobagi
Palazzo Moriggia. Sabato 18 ore 14:00

“La specie dell’uomo si è espressa uccidendo. La specie della donna si è espressa lavorando e proteggendo la vita”, scriveva nel 1970 Carla Lonzi, attivista e teorica del femminismo. Oltre vent’anni dopo, lo storico militare John Keegan ribadisce il concetto: “La guerra è […] l’unica attività umana da cui le donne, con le eccezioni più insignificanti, sono sempre e ovunque rimaste in disparte”, scrive nel suo A History of Warfare. “Raramente combattono tra di loro e non combattono mai, in senso militare, contro gli uomini. Se la guerra è antica come la storia e universale come l’umanità, [...] è un’attività interamente maschile”.

Ma è davvero così? E le donne combattenti, dove le mettiamo? Sono solo un adeguamento a modelli patriarcali di aggressività maschile, oppure esprimono una loro specificità, innovativa e trasformativa? Nel tentativo di rispondere a queste domande, la giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Benedetta Tobagi propone un percorso di tre incontri: La guerra ha (anche) voce di donna. Alterità e ribaltamento di prospettive nelle narratrici (dialogo con la scrittrice Helena Janeczek), Donne combattenti: una (lunga) storia confinata nell’ombra e Stupri come arma di guerra, ieri e oggi.

BOOKSHARING
è stato allestito il piccolo spazio di book sharing presso l'Istituto! Saranno resi disponibili alcuni libri posseduti dalla biblioteca in molteplici copie conservate fino ad oggi nei depositi dell'istituto e tra le quali sono stati selezionati alcuni volumi perché possano circolare liberamente fra lettrici e lettori. Si tratta di libri in prevalenza a tema storico fra saggi, cataloghi di mostre, raccolte di illustrazioni e fotografie e qualche romanzo e dvd, che potranno essere consultati scambiati nella logica del "prendi un libro e lascia un libro" da chiunque, contribuendo ad arricchirne il valore.

L'esperienza verrà lanciata con Bookcity con la speranza che possa poi continuare in futuro così da contribuire a far crescere la rete di luoghi cittadini che custodiscono i libri in spazi urbani pubblici, diffondendo la cultura della condivisione e dell'amore per la lettura. 

Guida BookCity 2023