1943-1944. Immagini e propaganda della Repubblica Sociale Italiana

1943-1944. Immagini e propaganda della RSI

dal 19 ott 2023 al 26 nov 2023
Sala Vetri, Palazzo Moriggia

La mostra curata della Fondazione Kuliscioff con le Raccolte Storiche del Comune di Milano, esponendo immagini, grafiche e manifesti storici, analizza criticamente le modalità di comunicazione politica della RSI,  alle quali si contrappongono quella,  più povera di mezzi, messa in campo dalla Resistenza e quella delle forze alleate anche con lo strumento della satira. 

1943-1944. Immagini e propaganda della RSI

1943-1944. Immagini e propaganda della Repubblica Sociale Italiana


Mostra documentaria
19 Ottobre - 26 Novembre 2023
Sala Vetri, Palazzo Moriggia 
a cura della Fondazione Kuliscioff, in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano 


Il tema conduttore della mostra documentaria “1943-1944. Immagini e propaganda della Repubblica Sociale Italiana” è la comunicazione politica della Repubblica Sociale Italiana (RSI), lo stato collaborazionista che Mussolini costituì sotto l’occupatore tedesco: si trattò dell’ultima stagione del fascismo. La propaganda della RSI aveva lo scopo principale di chiamare all’appello una popolazione oramai provata e disillusa, raccogliendola attorno ad antichi miti e nuovi valori. Per tutti i 600 giorni di Salo’ la ricerca del consenso fu spasmodica.  

Dall’altra parte, le forze della resistenza orientarono la comunicazione politica contro il fascismo e il nazismo, evocando una nuova Italia libera e democratica; anche le forze alleate parteciparono a questa guerra di propaganda utilizzando lo strumento della satira su Mussolini e Hitler. 

La propaganda della resistenza appare più “povera”, dati gli scarsi mezzi a disposizione dei patrioti che combattevano in clandestinità il fascismo, mentre la RSI impiegò ogni mezzo economico possibile per mobilitare a suo favore gli italiani, contando sulla collaborazione creativa e grafica di notevoli artisti tra i quali Gino Boccasile e Dante Coscia. 

Caratterizzate da un'estetica forte, tanto disturbante quanto eloquente e persuasiva, tutte queste immagini ci guidano attraverso la storia, silenzionse e cariche di significato.

 


Presentazione al pubblico
19 Ottobre 2023  
Sala Conferenze, Palazzo Moriggia

Ore 16.30 : Presentazione della Mostra
Saluti istituzionali
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Francesca Tasso, Direttrice Area Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Storici
Walter Galbusera, Presidente Fondazione Anna Kuliscioff

Intervengono
Roberto Chiarini, co-curatore mostra “L’ultimo fascismo 1943.1945. La RSI”, MUSA-Salò
Marco Cuzzi, Università degli Studi di Milano

Ore 17.00 : Conferenza inaugurale 
Italia e Germania: due stati, due dittature. Dal putsch di Monaco alla RSI
Intervengono 
Gustavo Corni, Università di Trieste
Lutz Klimkhammer, Vice direttore Istituto Germanico di Roma
Coordina: 
Barbara Bracco, Università degli Studi di Milano Bicocca


 

Gallery