Trasferire ceneri o resti ossei fuori dal Comune di Milano

Le ceneri o i resti ossei possono essere trasportate da Milano in un altro Comune o Stato estero:

  • per la tumulazione in un cimitero
  • perché affidate al coniuge o al parente più prossimo residente fuori Milano (solo ceneri)
  • per la loro dispersione (solo ceneri).

Per il trasferimento è indispensabile disporre delle autorizzazioni descritte caso per caso. Le pratiche possono essere sbrigate direttamente dal cittadino oppure da un’impresa funebre delegata.

Le ceneri o i resti ossei si possono trasportare anche con la propria autovettura. Per ulteriori informazioni sull'affidamento o la dispersione delle ceneri vedi Affidamento o dispersione delle ceneri

  • Sportello

Dopo la celebrazione del funerale è possibile, per i privati cittadini o per imprese delegate, richiedere il trasferimento delle ceneri in un altro Comune italiano.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano, stanza 115/120

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 per tutti i servizi (ingresso da via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

Modulistica e documenti

Per richiedere il servizio presentare richiesta in marca da bollo di € 16,00.

In caso di delega a un’impresa presentare inoltre: 

  • delega e copia di un documento d’identità del delegante
  • ulteriore marca da bollo da € 16,00 da applicare sul decreto di trasporto emesso dal Comune.

  • Sportello

È possibile per i privati cittadini o per imprese delegate, richiedere il trasferimento in altro Comune italiano di ceneri o resti ossei dopo esumazione ordinaria o estumulazione da celletta o colombaro.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni, Estumulazioni
via Larga, 12 – 1° piano - stanza 107

orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30
(presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio)

Modulistica e documenti

Per richiedere il servizio presentare una richiesta in marca da bollo di € 16,00.

In caso di delega a un’impresa presentare inoltre:

  • delega e copia di un documento d’identità del delegante
  • assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo. Se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario
  • ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sul decreto di trasporto emesso dal Comune
  • in caso di estumulazione da celletta o colombaro occorre inoltre l’assenso del concessionario del manufatto. In caso di decesso di quest’ultimo, è necessario l’assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo. Se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario.

  • Sportello

È possibile per i privati cittadini o per imprese delegate, richiedere il trasferimento in altro Comune italiano di ceneri o resti ossei dopo esumazione straordinaria o estumulazione da tombe di famiglia.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Sepolture novantanovennali 
via Larga, 12 – 1° piano – stanza 118
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00

Modulistica e documenti

Per richiedere il servizio presentare richiesta in marca da bollo di € 16,00.

In caso di delega a un’impresa presentare inoltre:

  • delega e copia di un documento d’identità del delegante.
  • assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo. Se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario
  • ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'autorizzazione 

  • Sportello

Il trasferimento di ceneri in un altro Stato dopo il funerale è autorizzato dal Comune ove è avvenuto il decesso con il rilascio di:

  • passaporto mortuario: se il defunto è diretto in uno dei paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937 (Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), Romania, Slovacchia, Svizzera e Turchia).
  • Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero, per tutti gli altri Paesi.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano, stanza 115/120

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 per tutti i servizi (ingresso da via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

Modulistica e documenti

Per il rilascio del passaporto mortuario

  • richiesta in marca da bollo di € 16,00
    - presentata direttamente da un congiunto del defunto oppure da un’impresa funebre autorizzata
  • marca da bollo da € 16,00 da applicare sul passaporto mortuario
  • in caso di delega all’impresa
    - delega sottoscritta da un congiunto del defunto
    - copia di documento d’identità del delegante

Per il rilascio del Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero

  • tutta la documentazione elencata sopra
  • nulla osta all'ingresso della salma rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata dello Stato verso il quale è diretta

Solo quando richiesto dallo Stato di destinazione

  • certificato di morte su modello internazionale redatto in più lingue rilasciato dall'Anagrafe del Comune

  • Sportello

Il trasferimento di ceneri o resti in un altro Stato dopo esumazione ordinaria o estumulazione è autorizzato dal Comune ove è sepolto il defunto, con il rilascio di:

  • passaporto mortuario:, se il defunto è diretto in uno dei paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937 (Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), Romania, Slovacchia, Svizzera e Turchia).
  • Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero, per tutti gli altri Paesi

Accedi al servizio

Ufficio Rinnovi Sepolture, Esumazioni, Estumulazioni
via Larga, 12 – 1° piano - stanza 107
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30
(presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio)

Modulistica e documenti

Per il rilascio del passaporto mortuario occorrono

  • richiesta in marca da bollo di € 16,00
    - presentata direttamente da un congiunto del defunto oppure da un’impresa funebre autorizzata
  • marca da bollo da € 16,00 da applicare sul passaporto mortuario
  • assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo. Se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario
  • in caso di estumulazione da celletta o colombaro
    - assenso del concessionario del manufatto
    - in caso di decesso di quest’ultimo, è necessario l’assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo. Se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario
  • in caso di delega all’impresa
    - delega sottoscritta da un congiunto del defunto
    - copia di documento d’identità del delegante

Per il rilascio del Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero occorrono

  • tutta la documentazione elencata sopra
  • nulla osta all'ingresso della salma rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata dello Stato verso il quale è diretta

Solo quando richiesto dallo Stato di destinazione

  • certificato di morte su modello internazionale redatto in più lingue rilasciato dall'Anagrafe del Comune

  • Sportello

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Sepolture novantanovennali 
via Larga, 12 – 1° piano – stanza 118
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:00

Modulistica e documenti

Per il rilascio del passaporto mortuario

  • richiesta in marca da bollo di € 16,00
    - presentata direttamente da un congiunto del defunto, oppure da un’impresa funebre autorizzata
  • in caso di delega all’impresa
    - delega sottoscritta da un congiunto del defunto
    - copia di documento d’identità del delegante
  • marca da bollo da € 16,00 da applicare sul passaporto mortuario
  • assenso del coniuge o, in mancanza di esso, del parente più prossimo
    - se vi sono più parenti dello stesso grado occorre l’assenso di tutti, accompagnato dalle fotocopie dei documenti d’identità validi di ciascun parente firmatario

Per il rilascio del Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero

  • tutta la documentazione elencata sopra
  • nulla osta all'ingresso della salma rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata dello Stato verso il quale è diretta

Solo quando richiesto dallo Stato di destinazione

  • certificato di morte su modello internazionale redatto in più lingue rilasciato dall'Anagrafe del Comune

Per trasferimento delle ceneri dopo il funerale in altro Comune italiano o all'estero
tel. 02 884.62160 / 62167

Per trasferimento di ceneri o resti ossei dopo esumazione ordinaria o estumulazione da celletta o colombaro
tel. 02 884.62150 / 62174
e-mail: dsc.funebriconcessioni@comune.milano.it 

Per trasferimento ceneri o resti ossei dopo esumazione straordinaria o estumulazione da tombe di famiglia in altro Comune italiano
tel. 02 884.62164 / 62152 / 52462 / 56044

Aggiornato il: 16/06/2023