Sezioni didattiche Museali e Ambiente

Percorsi di didattica per bambini e studenti delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado.

  • Mail
  • Telefono
  • Fax

A chi si rivolge
L’attività didattica è rivolta alle scuole:

  • Infanzia (5 anni)
  • Primaria
  • Secondaria 1° grado
  • Secondaria 2° grado (biennio)

Durante alcuni pomeriggi feriali della settimana l’offerta si estende anche ai bambini e ragazzi accompagnati dagli adulti. Contattare la segreteria per l’aggiornamento delle attività e del calendario aperto alle famiglie.

Costi

  • attività didattica
    • gratuita per le Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano
    • € 14,10 a classe per gli altri istituti
    • gratuita per le famiglie
  • Ingresso alla mostra
    • SCUOLE: alunni € 6,00
      (gratuito per bambini minori di anni 6)
    • gratuito per 2 insegnanti accompagnatori e insegnanti di sostegno
    • FAMIGLIE: bambini € 6,00
      (gratuito per bambini minori di anni 6)
    • biglietto ridotto per i genitori

Per informazioni e prenotazioni contattare i canali indicati di seguito.

Storia
La sezione didattica di Palazzo Reale, a cura dell’assessorato Educazione e Istruzione, nasce nel 1994 come progetto di fruizione didattica per le mostre temporanee e musei civici (Casa Museo Boschi Di Stefano, GAM e Museo del Novecento) con specifiche attività rivolte al pubblico scolastico e in parte ai piccoli visitatori accompagnati da un genitore o un adulto.

Obiettivi e strumenti
Fra gli obiettivi principali vi è l’educazione al patrimonio artistico, storico e culturale, attraverso una metodologia non convenzionale: la conduzione delle attività didattiche si distingue dalla tradizionale visita guidata e si avvale di materiali didattici appositamente redatti per una fruizione semplificata e corretta. Tali strumenti vengono offerti come complemento all'ascolto propedeutico per valorizzare la completa autonomia dei piccoli visitatori e per accostarsi all'arte con i propri tempi, senza stereotipi o pregiudizi.

I percorsi così creati puntano inoltre a individuare tutte le possibili risonanze didattiche, per fare della mostra e dei musei un’occasione culturale estensibile in ambito interdisciplinare.

Materiali informativi:

PROMO GOYA

PROMO SEGNISEGRETI 

PROMO CASA BOSCHI 

PROMO FILO FILATO 

PROMO FUTURISMI

 

 

 

Accedi al servizio

Per effettuare una prenotazione o per richiedere informazioni scrivere una e-mail all'indirizzo: ED.ScuolePalazzoReale@comune.milano.it

Per effettuare una prenotazione o per richiedere informazioni chiamare i numeri: 02 884.48046/7

Per effettuare una prenotazione o per richiedere informazioni inviare un fax al numero:
02 884.48048

  • Mail
  • Telefono
  • Fax

Sforzinda è una Sezione Didattica del Comune di Milano ambientata in uno spazio appositamente progettato. Si trova nella piazza d’Armi, all'altezza del fossato interno.
L'approccio metodologico dei nostri percorsi didattici ha l'obiettivo di suscitare stupore, meraviglia, curiosità e interesse per il Castello Sforzesco e le sue opere d'arte.

A chi si rivolge
L'offerta didattica è rivolta alle classi che frequentano:

  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di Primo grado
  • Scuola Secondaria di Secondo grado (1° e 2° classe)

Costi per le scuole
€ 14,10  a classe

Sono esonerate dal versamento della quota di partecipazione tutte le scuole e i servizi gestiti dal Comune di Milano.

Attenzione
La sede è temporaneamente chiusa e i percorsi attualmente sospesi.
 

Materiali informativi: 

Libretto percorsi Sforzinda

Accedi al servizio

La sede è temporaneamente chiusa e i percorsi attualmente sospesi.
Le prenotazioni sono momentaneamente sospese.

La sede è temporaneamente chiusa e i percorsi attualmente sospesi.
Le prenotazioni sono momentaneamente sospese.

La sede è temporaneamente chiusa e i percorsi attualmente sospesi.
Le prenotazioni sono momentaneamente sospese.

  • Mail
  • Sportello
  • Telefono
  • Fax

Attraverso un articolato insieme di stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l'annessione di Roma al Regno d'Italia (1870).

Il percorso espositivo è ordinato cronologicamente, si snoda attraverso quindici sale tematiche e documenta in modo esemplare da un lato i principali avvenimenti e personaggi che fecero il nostro Paese, dall'altro i più significativi esponenti della pittura storica ottocentesca, in particolare della pittura romantica lombarda.

La ricca collezione del Museo consente di ripercorrere le tappe salienti che hanno portato all'Unità Nazionale ed evidenzia l’importante ruolo della nostra città.

Il confronto del passato con il presente aiuta i ragazzi a riflettere sui grandi temi universali della giustizia, della libertà, della pace, della guerra, della democrazia.

Per prenotazioni e informazioni utilizzare i canali indicati di seguito.

Materiali
Volantino Palazzo Moriggia

Accedi al servizio

Per prenotazioni o informazioni scrivere una e-mail all'indirizzo: ed.scuoledidatticaraccoltestoriche@comune.milano.it

Il Museo del Risorgimento Italiano si trova presso:
Palazzo Moriggia
via Borgonuovo, 23

Per prenotazioni o informazioni chiamare i numeri teleofinci indicati: 

Telefono:        02 884.64175/64194

Cellulare        331 26.64.630

Per prenotazioni o informazioni scrivere un fax al numero: 02 884.42165

  • Mail
  • Sportello
  • Telefono
  • Fax

L’elegante edificio settecentesco di Palazzo Morando racchiude diversi percorsi espositivi:

  • la Pinacoteca della Città: una raccolta di dipinti, sculture, stampe che ha avuto origine nel 1934 con l'acquisizione della collezione di Luigi Beretta. Testimonia l'evoluzione di Milano dalla seconda metà del XVII ai primi anni del XX secolo
  • le sale di rappresentanza della casa nobiliare, un percorso affascinante che documenta in modo esemplare il gusto settecentesco per l'arredo domestico
  • collezione civica di abiti e accessori esposti a rotazione nelle sale adiacenti a quelle del Museo. Vengono inoltre allestite mostre estemporanee.

Per prenotazioni e informazioni utilizzare i canali indicati di seguito.

Materiali:

Volantino Morando

Accedi al servizio

Per prenotazioni o informazioni scrivere una e-mail all'indirizzo:
ed.scuoledidatticaraccoltestoriche@comune.milano.it 

Le raccolte Costume Moda Immagine si trovano presso:
Palazzo Morando
via Sant'Andrea, 6

Per prenotazioni o informazioni chiamare il numero: 02 884.64175

Per prenotazioni o informazioni scrivere un fax al numero: 02 884.42165

  • Mail
  • Sportello
  • Telefono
  • Fax

Nella suggestiva Villa Lonati si conciliano aspetti naturalistici, estetici e scientifici. Conoscere e frequentare luoghi dedicati al “verde” e all'ambiente urbano, in sinergia con la natura, rappresenta per la scuola e per gli studenti un’occasione per scoprire ritmi e cicli delle stagioni, specie botaniche, anche inconsuete per cogliere spunti di riflessione sull'equilibrio naturale e la conservazione della biodiversità.

Una particolare metodologia favorisce il coinvolgimento emozionale e l’acquisizione di “saperi in risonanza”, sul piano multidisciplinare. L’esperienza così articolata favorisce lo sviluppo di azioni concrete in ambito scolastico, nel campo dell'educazione e salvaguardia ambientale.

A chi si rivolge
L’attività didattica è rivolta alle scuole:

  • Infanzia (5 anni)
  • Primaria
  • Secondaria I grado

Costi dell’attività didattica

  • gratuita per le scuole dell’Infanzia e Servizi del Comune di Milano
  • € 14,10 a classe per gli altri istituti
  • gratuita per famiglie e territorio (associazioni, CAM, ecc..)                                          

Nella sezione "Allegati" di questa pagina è possibile consultare il materiale didattico Percorsi didattici a Villa Lonati.

Materiali informativi:

Percorsi didattici a Villa Lonati a.s. 2023-2024

Accedi al servizio

Per prenotazioni o informazioni scrivere una e-mail all'indirizzo:
ED.ScuolaeAmbiente@comune.milano.it 

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’ufficio competente:

Sezione Didattica Scuola e Ambiente
Comune di Milano Settore Servizi Scolastici ed Educativi
via Zubiani, 1 - Milano

Per prenotazioni o informazioni chiamare i numeri:

  • 02 884. 58730/48485

In alternativa, è possibile contattare il numero di telefono cellulare:

  • 331 26.64.863

Per prenotazioni o informazioni scrivere un fax al numero: 

  • 02 884.42442

  • Mail
  • Sportello
  • Telefono
  • Fax

La Sezione Didattica GAM, curata dal 2002 dalla Sezione Didattica di Palazzo Reale, si trova dal 1 gennaio 2017 ad avere una propria sede all'interno del Museo di Villa Belgiojoso-Bonaparte, in via Palestro 16.

Il museo, è il luogo ideale per l’osservazione della preziosa galleria che documenta e illustra una parte di storia dell’arte italiana e che può dare avvio ad approfondimenti e ricerche, attraverso percorsi didattici che sviluppino lo studio del periodo storico, culturale e artistico individuato.

L’approccio metodologico che caratterizza tutti i nostri percorsi didattici ha come primo obiettivo quello di educare al patrimonio artistico, storico e culturale:

  • creando un rapporto profondo ed affettivo con la propria città
  • suscitando stupore, meraviglia, curiosità ed interesse 
  • permettendo lo studio e la conoscenza di opere d’arte attraverso un metodo non nozionistico

Di volta in volta viene messa a punto un’attività propedeutica o di approfondimento - nella sala didattica o nel percorso espositivo con l’accompagnamento di fronte alle opere - a seconda dello spazio espositivo museale o del percorso in mostra, utilizzando in particolare la formula dello “story telling”.

A chi si rivolge

  • all’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia
  • alla Scuola Primaria
  • alla Scuola Secondaria di Primo grado
  • alla Scuola Secondaria di Secondo grado.

Costi per le scuole

  • € 14,10 a classe

Sono esonerate dal versamento della quota di partecipazione tutte le scuole e i servizi gestiti dal Comune di Milano.

Materiali informativi:

Meravigliose GAM

Quattro passi in villa GAM

Brochure 2022-2023_Scuola Primaria

Chi possiamo _QUARTO STATO_sc media 2022-2023

Promo MERAVIGLIOSE_sec II grado 2022-2023

Quell'opera io esporrei_sc superiore 2022-2023

Accedi al servizio

Per prenotazioni o informazioni scrivere una e-mail all’'indirizzo:
ED.ScuoleDidatticaGam@comune.milano.it 

La Sezione didattica GAM si trova all'interno di:
Museo di Villa Belgiojoso-Bonaparte
via Palestro, 16

Contattare la segreteria per appuntamento e richiesta di prenotazioni: 02 884.45959 / 62764
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle re 14:30

Per prenotazioni o informazioni inviare un fax al numero: 02 884.42444

  • Mail
  • Telefono

La sezione didattica Fabbrica del Vapore e Casa della Memoria, ultima nata tra le Sezioni Didattiche (inaugurata a marzo 2023) propone percorsi e laboratori didattici rivolti alle scuole, alle famiglie e a gruppi di adulti presso due rilevanti istituti milanesi che concorrono alla valorizzazione della cultura nel territorio: 

Fabbrica del Vapore
Spazio del Comune di Milano aperto alla città, destinato alla cultura contemporanea, che coinvolge i giovani sia come fruitori sia come produttori di contenuto culturale, performativo, artistico multidisciplinare, centrato sulla partecipazione attiva; si può considerare un laboratorio creativo e uno spazio espositivo destinato alle arti visive e performative contemporanee dove realtà diverse per attività, storia, esperienza, si contaminano e crescono insieme. 

Casa della Memoria
Spazio del Comune di Milano aperto alla città, dedicato ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900. 

Obiettivi e strumenti
La sezione didattica Fabbrica del Vapore e Casa della Memoria incentiva un rapporto con lo spazio urbano e le realtà locali circostanti e intende promuovere, in Fabbrica del Vapore, la conoscenza delle arti visive e performative contemporanee e, in Casa della Memoria, intende rafforzare la memoria e la comprensione degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa nella nostra Repubblica.  

Il coinvolgimento e la sensibilizzazione avvengono attraverso una metodologia innovativa ed interattiva che supera la tradizionale concezione della visita guidata grazie anche all’ausilio di tecniche, strumenti, materiali e supporti grafici consegnati a studenti e insegnanti elaborati interamente dallo staff didattico. 

A chi si rivolge:

  • ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia 
  • agli alunni della Scuola Primaria 
  • agli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado 
  • agli alunni della Scuola Secondaria di Secondo grado 


Casa della Memoria - costi

  • ingresso gratuito 
  • attività didattica gratuita per tutte le scuole, per gli insegnanti, le famiglie e il territorio 
     

Materiali informativi

Accedi al servizio

Per effettuare una prenotazione o per richiedere informazioni scrivere una e-mail all'indirizzo: 

ED.FabbricaDVeCasaDellaMemoria@comune.milano.it

Per effettuare una prenotazione o per richiedere informazioni chiamare i numeri: 

tel. 02 884.63792 - 02 884.62775

Aggiornato il: 03/10/2023