Servizi e interventi per l’Alzheimer
Il Comune di Milano ha attivato servizi e interventi ad accesso gratuito, rivolti ai cittadini e alle cittadine anziani/e, alle persone con decadimento cognitivo, Alzheimer e altre forme di demenza, alle loro famiglie in collaborazione con Enti del Terzo Settore.
La maggior parte degli interventi e dei servizi é dedicata alla “cura” intesa come sostegno, anche attraverso spazi dove potersi esprimere, mantenere le competenze ancora presenti e instaurare relazioni significative.
La Linea Telefonica per l’Anziano e l’Alzheimer (LTAA), gratuita, ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli interventi e dei servizi presenti in città rivolti alle persone anziane, alle persone con decadimento cognitivo e ai loro famigliari.
E’ un Servizio comunale gestito da un Ente del Terzo Settore tramite Bando Pubblico.
In questi anni ha gestito oltre 5.000 chiamate.
A chi si rivolge
- Agli anziani per orientamento sui servizi di sostegno psicosociale, sui servizi territoriali che offrono attività di aggregazione sociale, ecc..
- Ai famigliari che assistono un anziano o una persona con demenza, per orientamento sui servizi presenti sul territorio che offrono supporto, assistenza e cura
- Agli operatori sociali e sanitari che si occupano di analisi del bisogno e di progetti per l’anziano e la sua famiglia.
Accedi al servizio
Numero gratuito 800.684839, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30
I Centri di Psicologia per l'Anziano e l'Alzheimer (CPAA) sono Servizi gratuiti, condotti da psicologi con esperienza nelle tematiche della psicologia dell’invecchiamento.
Offrono analisi del bisogno, orientamento ai servizi presenti sul territorio, accompagnamento in percorsi personalizzati di utilizzo dei servizi, psicoeducazione e supporto psicologico.
Sono gestiti direttamente da professionisti del Comune o da Enti privati/del Terzo Settore.
In questi anni sono state seguite più di 1.700 persone e svolti oltre 12.500 colloqui e altri interventi.
A chi si rivolgono
- Agli anziani che vivono un momento di disagio psicologico o di difficoltà emotiva conseguente a particolari eventi insorti in questa fase della vita.
- Ai famigliari che assistono un anziano.
- Alle persone con decadimento cognitivo lieve-moderato per affrontare i cambiamenti in atto.
Dove sono
I CPAA sono presenti in tutti i nove Municipi della città, per contattarli vedi Accedi al Servizio.
Accedi al servizio
Di seguito l’ubicazione dei CPAA, il contatto con lo/la psicologo/a di riferimento e l’orario di ricevimento.
Centri di Incontro
- Sportello
- Telefono
I Centri di Incontro sono servizi all’interno dei quali, tre volte alla settimana, le persone con decadimento cognitivo lieve-moderato svolgono attività (ri)creative e di stimolazione cognitiva in base a progetti che vengono regolarmente valutati e, se necessario, adattati. Vengono coinvolti in alcuni momenti anche i familiari e gli assistenti familiari attraverso interventi di informazione e sostegno. Riunioni periodiche coinvolgono tutti: utenti, operatori e volontari per monitorare l’andamento dei Centri e condividere le scelte.
Sono servizi comunali gestiti da un Ente del Terzo Settore tramite bando pubblico.
Ogni Centro di Incontro ospita 15 diadi formate dalla persona con decadimento cognitivo e dal suo familiare.
A chi si rivolgono
- Alla persona con decadimento cognitivo e demenza per la promozione del benessere, la partecipazione e la stimolazione cognitiva, attraverso terapia psicomotoria, laboratori occupazionali e creativi.
- Ai familiari e agli assistenti familiari per superare l’isolamento, ricevere accompagnamento nel percorso di assistenza ai loro parenti, partecipare alla vita dei Centri con momenti di discussione e confronto.
Contatti
I Centri di Incontro attualmente sono presenti nei seguenti Municipi:
- Municipio 4 - presso Centro Socio- Ricreativo Culturale "Mazzini", via Mompiani 3
- Municipio 6 - presso Casa delle Associazioni e del Volontariato, via Balsamo Crivelli 5
- Municipio 7 - presso Centro Socio- Ricreativo Culturale "Il Giardino", via Stratico 5
- Municipio 9 - presso Centro Socio-Ricreativo Culturale “Cassina Anna”, via Sant'Arnaldo 17
Accedi al servizio
Attualmente sono presenti quattro centri, ciascuno con apertura di tre mattine o pomeriggi alla settimana
Per informazioni contattare la Linea Telefonica per l’Anziano e l’Alzheimer (LTAA) ai seguenti recapiti:
- numero gratuito 800.684839,
- attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30
Interventi psicosociali
- Telefono
Gli interventi psicosociali utilizzano diverse tecniche - artistiche, teatrali, di danza o musicoterapeutiche ecc. - con l’obiettivo di stimolare le competenze cognitive presenti e favorire la socialità in un ambiente sereno.
Comprendono gli Alzheimer Café, luoghi nei quali persone con decadimento cognitivo e demenza, e loro famigliari possono svolgere attività stimolanti, trovare informazioni e supporto, vivere momenti conviviali in un clima di condivisione accogliente.
Gestiti direttamente da Enti del Terzo Settore e sostenuti dal Comune di Milano con un contributo annuale.
Sono previsti nove interventi in diversi Municipi della città, per almeno due pomeriggi al mese. Alcuni sono svolti da remoto.
A chi si rivolgono
A persone con decadimento cognitivo e demenza.
Gli Alzheimer Café e alcuni altri Interventi Psicosociali prevedono il coinvolgimento dei famigliari.
Accedi al servizio
Per informazioni e recapiti è possibile contattare la Linea Telefonica per l’Anziano e l’Alzheimer (LTAA) al numero gratuito 800.684839, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:30.
Aggiornato il: 30/05/2023