Giardini condivisi

Il giardino condiviso è uno spazio pubblico gestito in maniera collettiva. Un giardino condiviso nasce dall’incontro tra persone di generazioni e culture diverse che animano un quartiere e decidono di collaborare per un fine condiviso.

Riuniti a titolo di volontariato in associazioni senza fini di lucro, i cittadini si scambiano conoscenze ed esperienze mentre si dedicano ad attività di giardinaggio per riqualificare aree degradate o abbandonate, a vantaggio dell’intera comunità.

L'assegnazione dell'area in cui realizzare un giardino condiviso avviene tramite la stipula di una convenzione col Municipio in cui si trova lo spazio interessato.

La convenzione ha una durata minima di 1 anno e massima di 3 anni.

Il Municipio può recedere dalla convenzione:

  • con un preavviso di tre mesi, nel caso in cui l’area assegnata sia necessaria per opere di interesse pubblico
  • Immediatamente, nel caso in cui l’Associazione non rispetti gli impegni assunti in convenzione.

  • Ogni coltivazione orticola dovrà essere effettuata in appositi cassoni sopraelevati o su strati riportati di terreno agrario di coltivazione
  • la coltivazione deve essere coerente al profilo ecologico del progetto (ad esempio con pratiche biologiche, biodinamiche, di permacoltura) evitando l’uso di pesticidi, diserbanti, sementi OGM
  • la gestione dell’acqua deve essere oculata anche tramite l’impiego di specie rustiche e di tecniche colturali mirate al risparmio idrico
  • nello spazio assegnato devono essere realizzate aree a coltivazione collettiva per favorire la socializzazione e la coesione sociale
  • previa valutazione dell’Amministrazione, i manufatti costruiti devono essere solo temporanei e ad uso collettivo, con il vincolo alla facile rimozione, all’integrazione nell’ambiente e al decoro urbano
  • è vietato creare recinzioni tra le aiuole e all’interno del giardino, eventuali divisioni possono essere realizzate con piccole siepi, ondulazioni del terreno, piante, cordoli di legno e di materiali organici
  • è vietato il transito e il parcheggio di veicoli all’interno del giardino
  • è vietata ogni attività di natura commerciale o pubblicitaria all’interno del giardino, se non previa autorizzazione del Consiglio di Municipio.

  • Avviare il progetto entro 60 giorni dalla firma della convenzione e contestuale consegna dell’area
  • garantire adeguate coperture assicurative durante la convenzione
  • mantenere il giardino in buono stato
  • non apportare modifiche strutturali all’area, se non previ accordi con il Municipio
  • facilitare il coinvolgimento dei cittadini nel giardino
  • presentare al Municipio una relazione sull’attività svolta
  • posizionare all’esterno dell’area una targa con indicato il nome del giardino, il nome dell’associazione, le informazioni inerenti le modalità di partecipazione
  • in caso di giardino provvisto di recinzione, impegnarsi a consentire l’accesso al pubblico garantendo aperture periodiche
  • rilasciare l’area libera da cose o manufatti al termine della convenzione o in caso di revoca.

Per maggiori informazioni rivolgersi al Municipio in cui si trova l’area.

* L’asterisco indica i giardini che non sono frutto di una convenzione col Comune o col Municipio e/o che sono gestiti da terzi.
 

Municipio 1


Giardino Condiviso “Giardino Comunitario "Lea Garofalo"
viale Montello, 3
apertura: tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30
associazione: APS Giardini in Transito 
sito web »
Facebook »

Giardino Condiviso “Scaldasole” *
Bnp Paribas Real Estate Investment e Associazione di Promozione Sociale Civici 
via Scaldasole, 10-12
apertura: tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:00
associazione: CIVICI
Facebook - Giardino »
Facebook - Associazione »
 

Municipio 2


Giardino Condiviso “Orti  di  via Padova- Via C. Esterle/Via Petraccone/ Viale Palmanova”
via Esterle
apertura:
- dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00
- domenica dalle 9:30 alle 12:00
associazione: Circolo Reteambiente Milano
sito web »
Facebook »

Giardino Condiviso “Giardino nascosto”
via Bertelli, 44
apertura:
Ingresso riservato ai soci ETC
- da lunedì a venerdì 17:00-24:00
- sabato, domenica e festivi: dalle h. 11 a mezzanotte
Ingresso libero
- ogni giovedì 17:00-20:00 (lavori collettivi di manutenzione)
- una domenica/mese 15:00-20:00 (laboratori e incontri) associazione: ETC- Ecologia-Turismo-Cultura
e-mail »
Gruppo FB »
Facebook »

 

Municipio 3


Giardino Condiviso di via San Faustino
via san Faustino, 23
apertura:
- dal mese di novembre le aperture regolari sono sospese. Il Giardino viene aperto in occasione di eventi specifici (che saranno comunicati nel sito o sulla pagina Facebook), e occasionalmente per operazioni di manutenzione, giardinaggio e orticoltura
- in primavera riprendono le regolari aperture settimanali
associazioni:
A (Associazione SOS Randagi)
aMAZElab, Arte Cultura e Paesaggio
APICE
Il Melograno
Cascina Biblioteca
Sindacato Pensionati Italiani SPI – CGIL
sito web » 
 

Municipio 4


Giardino Condiviso “delle Culture”
via Morosini, 8 - Via Bezzecca
apertura:
da Aprile a Settembre  08:00 - 21:00
da Ottobre a Marzo     08:00 - 18:00
associazione: APS Giardino delle Culture
Facebook »

Giardino condiviso “alle Docce”
via Monte Piana, 15
associazione: Associazione verde Festival
Facebook »
 

Municipio 5


Giardino Condiviso “Conchetta Verde”
via Evangelista Torricelli, 18
associazione: APS Conchetta Verde

Giardino Condiviso “Terra Rinata” *
via San Bernardo, 35/6
associazione: APS Terra Rinata
Facebook »

Giardino Condiviso  “Orto Giardino di Via Boffalora”
via Boffalora
associazione: Movimento per la Decrescita Felice
Facebook »
 

Municipio 6


Giardino Condiviso  “OasinCittà”
via Giovanni Segantini
associazioni:
Associazione Parco Segantini ONLUS
Italia Nostra onlus
sito web » 
Facebook »

Giardino Condiviso  “Giardino edibile"
via Giovanni Segantini
associazione: Parco Segantini ONLUS
sito web »
Facebook »

Giardino Condiviso  “Giardino Nascosto”
via Bussola
apertura: sempre aperto
associazione: APS Comitato Ponti
sito web »
Facebook »
 

Municipio 9


Giardino Condiviso “Isola Pepe Verde”
via Guglielmo Pepe, 10
apertura 10:00 - 21:30
associazione: Isola Pepe Verde
sito web »

Giardino Condiviso via Cosenz /Bovisasca
via Cosenz /Bovisasca
associazione: Gli orti di Cascina Albana

Giardino Condiviso  “OrtoX9” *
via Cascina de' Prati
associazione: 9 per 9 Idee in Rete
sito web »

  • Sportello

Per chiedere l'assegnazione di un'area in cui realizzare un giardino condiviso:

  1. scarica gli allegati e prepara la documentazione indicata di seguito
  2. consegna tutto all’Ufficio Protocollo del Municipio in cui si trova l’area interessata.

Vengono esaminate esclusivamente richieste provenienti da associazioni senza fini di lucro, anche costituite espressamente per questo scopo.

 

Accedi al servizio

Modulistica

Aggiornato il: 14/10/2022