Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

È una dichiarazione che società o enti privati (banche, assicurazioni ecc.) possono chiedere per documentare stati, fatti o qualità personali di una persona con cui hanno rapporti.

La persona interessata la rilascia sotto la propria responsabilità. Il servizio è riservato alle persone residenti a Milano.

L'Ufficiale d'Anagrafe, il quale riceve la dichiarazione in parola, attesta che la sottoscrizione della persona interessata viene apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, come espressamente previsto dal D.P.R. 445/2000.

  • Sportello

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per successione

  • presentarsi agli sportelli delle sedi anagrafiche comunali con il proprio documento d’identità
  • l'accesso è libero, senza appuntamento solo per le persone residenti a Milano o, per motivi che impediscono di recarsi nel proprio comune di residenza, a chi ha il domicilio a Milano e la residenza in altro Comune situato fuori dalla Regione Lombardia.

Tutte le altre dichiarazioni : 

  • prenotare un appuntamento online come indicato di seguito.

È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze per le persone residenti a Milano o residenti in altro comune situato fuori dalla Regione Lombardia, impossibilitate a raggiungere il proprio comune.

 

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento online


Accesso libero per le emergenze

  • presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza (es. appuntamento notaio/banca)
  • portare l'attestazione dell'urgenza,  indispensabile per motivare e documentare le urgenze (es. attestazione di appuntamento notaio ecc.)
  • in sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio

  • in carta libera: € 0,26
    (indicare la causa di esenzione prevista dalla legge)
  • in bollo: € 16,52

In base alla legge sulla documentazione amministrativa, non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione: è sufficiente inviare la documentazione via posta, fax o consegnarla tramite persona delegata, allegando fotocopia del proprio documento d’identità.

Non è possibile autenticare presso il Servizio Anagrafe dichiarazioni che affermino espressioni di volontà o di impegno.

Per validare questo tipo di documenti l’autorità competente è il notaio.

Aggiornato il: 01/03/2023