Compilare il modulo allegato e corredarlo della documentazione indicata al suo interno
Chiusura sedi anagrafiche
Leggi tutto
Sono chiuse le sedi anagrafiche di:
- viale Ungheria, 29 - Municipio 4
- via Paravia, 26 - Municipio 7
- via Passerini, 5 - Municipio 9
- via Boifava, 17 - Municipio 5
È possibile rivolgersi a qualsiasi altra sede anagrafica
ChiudiTorna ai risultati della ricerca
Certificati storici
La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse riguardanti:
- stato di famiglia
- residenza individuale.
Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall'ordinamento giuridico (DPR 223/1989, comma 4, art. 35).
I seguenti certificati storici per eventi verificatisi a partire dal 15.07.2018:
- cittadinanza
- residenza
- residenza alla data
si richiedono e si scaricano online e non sono soggetti a diritti di segreteria.
I certificati online vengono erogati solo per le persone che ne fanno richiesta o per i componenti del loro nucleo familiare.
Accedi al servizio
Il rilascio online è immediato.
- Clicca sul pulsante e accedi al sito di ANPR con SPID o CIE
I seguenti certificati storici:
- stato di famiglia
- residenza (solo fino al 1997)
- cittadinanza
- cambio del nome o del cognome
possono essere emessi anche per eventi che risalgono molto all'indietro nel tempo.
I tempi di rilascio non sono quantificabili con precisione, dipendono dal lavoro di ricerca necessario alla loro ricostruzione e dal carico di lavoro degli uffici.
Costo
- Stato di famiglia
- in esenzione dal bollo: € 2,58 per ogni componente della famiglia
- in bollo: € 5,16 per ogni componente della famiglia + più una marca da bollo da € 16,00 - individuale di residenza
- in esenzione dal bollo: € 2,58
- in bollo: € 5,16 + una marca da bollo da € 16,00
L’esatto costo del certificato, non sempre determinabile in via preventiva, verrà comunicato al momento del ritiro allo sportello.
L'esenzione dal bollo deve essere dichiarata al momento della richiesta. Per i casi di esenzione dal bollo consulta la tabella nella sezione Allegati.
Pagamento
- L'importo relativo all'emissione del certificato dovrà essere versato in contanti
- le marche da bollo sono disponibili allo sportello di ritiro
Questi certificati si richiedono via email e si ritirano agli sportelli in formato cartaceo.
Procedura step by step
1 - Preparazione
Preparazione
Preparare la documentazione indicata nella sezione Modulistica
- indicare obbligatoriamente un recapito telefonico
2 - Richiesta
Richiesta
Trasmettere tutto all'indirizzo DSC.anagrafestorici@comune.milano.it
- indicare nell'oggetto del messaggio il cognome e il nome della persona intestataria del certificato
3 - Ritiro
Ritiro
Il ritiro avviene esclusivamente presso lo sportello anagrafico di via Larga, 12:
- previo contatto via mail o telefonico da parte del personale del Servizio Anagrafe
- direttamente da parte del richiedente o di persona delegata munita di delega e fotocopia del documento d’identità del delegante.
I certificati storici di residenza a partire dal 1997 si richiedono direttamente presso le sedi anagrafiche.
Non sono previsti altri canali di richiesta.
- Preparare la documentazione indicata nella sezione Modulistica
- presentarla con le modalità indicate di seguito.
Accedi al servizio
Cerca la tua sede anagrafica
- l'accesso è libero senza appuntamento
- attenzione: raggiunto il numero massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni
Modulistica per certificati cartacei
Servizi correlati
-
Certificati anagrafici
Modalità di accesso al servizio:
- Online
Argomenti:
Aggiornato il: 09/01/2023