Centri Estivi Scuole Primarie: iscrizioni e pagamenti

I Centri Estivi delle Scuole Primarie sono centri di vacanza diurni, organizzati presso le sedi scolastiche dotate di spazi all'aperto per attività ludiche, sportive e di intrattenimento.

Per l'anno 2023, le prenotazioni sono state aperte dal 12 al 26 aprile. Comunicato di servizio, FAQ e graduatorie degli ammessi sono consultabili in questa pagina.

Importante - prenotazioni tardive
L'elevato numero di iscrizioni ai Centri estivi non consente di accogliere ulteriori richieste.
Pertanto, non è possibile procedere con le iscrizioni tardive.

Le attività si svolgono nell'arco di 3 periodi, ciascuno della durata di 10 giorni:

  • dal 12 giugno al 23 giugno (periodo A)
  • dal 26 giugno al 7 luglio (periodo B)
  • dal 10 luglio al 21 luglio (periodo C)

È possibile prenotare:

  • per un solo periodo
  • per più periodi anche non consecutivi
  • per l’intera durata.

Orari
I servizi sono attivi dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:

  • Centri Estivi Scuole primarie: dalle 8:30 alle 16:30
  • Pre centro estivo: dalle 7:30 alle 8:30
  • Post centro estivo: dalle 16:30 alle 18:00.

Le iscrizioni ai servizi di pre e post Centro Estivo possono essere richieste solo in fase di prenotazione del servizio.

L'elenco delle sedi è indicato nel comunicato, consultabile nella sezione "Allegati" di questa pagina.

Le prenotazioni sono terminate il 26 aprile 2023.

  • Online

In questa sezione è possibile consultare le graduatorie di ammissione.

Importante
In caso di rinuncia a uno o più periodi, le famiglie sono invitate a darne comunicazione via e-mail, scrivendo a

entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Accedi al servizio

  • Online
  • Sportello

Le famiglie ricevono via posta elettronica la comunicazione di assegnazione del posto, per ogni periodo scelto.


L'e-mail contiene anche il bollettino premarcato pagoPA - uno per ciascun periodo scelto - per il pagamento della quotada corrispondere entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento.


Le quote di contribuzione sono consultabili nelle tabelle riportate nel comunicato, nella sezione Allegati.

Accedi al servizio

È possibile pagare il bollettino premarcato pagoPA attraverso:

  • il circuito pagoPA 
  • il sito del Comune di Milano, consultando la pagina dedicata
  • home banking.

Non è possibile pagare attraverso bonifici bancari o postali.

È possibile pagare il bollettino premarcato pagoPA attraverso:

  • gli sportelli di Poste Italiane
  • concessionari abilitati (tabaccai, supermercati, etc..)

Non è possibile pagare attraverso bollettini postali compilati a mano.

Aggiornato il: 29/05/2023