Centri Diurni Disabili (CDD)

I Centri Diurni Disabili sono strutture semiresidenziali socio-sanitarie accreditate dalla Regione Lombardia per un massimo di 30 posti.
I Centri accolgono persone disabili gravi, la cui fragilità è compresa nelle cinque classi S.I.Di (sistema di classificazione definita dalla Regione Lombardia).
Normalmente l’età di accesso va dai 18 ai 65 anni. A determinate condizioni possono accedere minori disabili.

Cosa offrono i CDD
I Centri Diurni Disabili erogano prestazioni socio sanitarie, riabilitative ed educative sulla base di progetti individuali elaborati dall’équipe del servizio. Lo staff comprende diverse figure professionali dell’area educativa, assistenziale, psicologica e sanitaria. È previsto il coinvolgimento delle famiglie.
I CDD sono aperti per undici mesi l'anno, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:00.

Attenzione:
Si informano le famiglie degli ospiti dei Centri Diurni Disabili che il calcolo dell'importo delle quote di compartecipazione ai costi di frequenza viene effettuato sul valore dell'attestazione ISEE in corso di validità.

Si comunica che il termine per il pagamento della quota di compartecipazione da parte delle famiglie, in base ad attestazione ISEE, è stato prorogato fino al termine dell'emergenza sanitaria in corso, così come previsto dalle normative nazionali.
Si prega di prendere visione del documento "Comunicazione Famiglie proroga sospensione compartecipazione" presente nella sezione Allegati

Sono servizi educativi a favore di cittadini con disabilità media e medio-lieve, non riconducibili al sistema socio-sanitario, che permettono di:

  • contribuire al mantenimento e potenziamento delle abilità favorendo lo sviluppo delle autonomie individuali
  • ampliare la rete delle opportunità di socializzazione dei disabili
  • favorire una maggiore congruità tra i bisogni espressi dalla popolazione e le risposte socio assistenziali erogate.

Dove sono i Centri?
Nella sezione allegati sono disponibili gli elenchi dei Centri.

Aggiornamento delle liste d'attesa per l'inserimento dei cittadini nei Centri Diurni per Disabili - Comunali Convenzionati - Nei Centri Socio Educativi, nei servizi formazione Autonomia, nei Centri Diurni per Anziani - convenzionati e nel "Giolli" a titolo sperimentale fino al 31/07/2021. 

Le graduatorie provvisorie pubblicate sono consultabili nella sezione Allegati.

Centri Diurni Disabili – Servizi Socio-Sanitari istituiti a norma della D.G.R. nr.18334/2004, sono strutture semi-residenziali Socio Sanitarie destinate alla accoglienza di Disabili gravi e gravissimi di età compresa tra i 18/65 anni che prevede all’interno dei Servizi medesimi la presenza obbligatoria di personale appartenente alle aeree: socio-assistenziali, educativa, riabilitativa, infermieristica e medica e integrata dalla D.G.R. nr. X/2569/2014.

Centri Socio Educativi – normati della D.G.R. nr. VII/20763 del 16/02/2005 – servizi per persone con disabilità la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario, in cui vengono offerti interventi socio educativi finalizzati alla autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale. 

Servizi Formazione Autonomia – normati dalla D.G.R. n. VIII/7433 del 13/06/2008 – rivolti a persone con disabilità (16/35anni) che per loro caratteristiche non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare maggiori autonomie nell’ambito del contesto famigliare, sociale e professionale.

Le graduatorie provvisorie sono composte da:

  • i richiedenti idonei all’inserimento nei Servizi CDD, CSE, SFA, in quanto in possesso dei requisiti richiesti, suddivisi nei 9 Municipi
  • la suddivisione nei Municipi non è vincolante rispetto all'inserimento nel servizio afferente alla zona di residenza anagrafica in particolar modo per i servizi SFA
  • nel caso di pari punteggio precede nella graduatoria il cittadino la cui domanda è pervenuta temporalmente prima.

La pubblicazione sul sito web del Comune di Milano avviene con modalità che rispettano la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dal GDPR 679/2016

I/le cittadini/e avranno la possibilità di presentare istanza di revisione, consegnando eventuale documentazione ad integrazione di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda, nei termini di 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul sito web delle liste d’attesa.

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
PSS.CoordinamentoCentriDiurni@comune.milano.it

Argomenti: 

Aggiornato il: 27/10/2022