Torna ai risultati della ricerca
Autismo in rete
Il progetto è nato nel 2015 da un’esperienza di co-progettazione e gestione condivisa tra Comune di Milano – Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute e una rete di organizzazioni del terzo settore, di cui Consorzio SiR è capofila, che operano da anni sui temi del sostegno alle persone con disturbi dello spettro autistico e ai loro familiari.
Nel 2019 si è dato corso ad un nuovo progetto per lo sviluppo di ulteriori nuove azioni senza disperdere gli esiti già conseguiti. Il partner progettuale è stato individuato in una ATS di enti del terzo settore con Consorzio SiR quale ente capofila.
Il Progetto ha l‘obiettivo di realizzare interventi innovativi e sperimentali finalizzati a promuovere l’informazione e l’orientamento delle famiglie e degli operatori, la diffusione delle conoscenze sulla tematica dell’autismo, la messa in rete di realtà e risorse del territorio milanese.
Le attività e gli interventi co-progettati per la realizzazione del progetto si sviluppano in tre azioni:
• Informazione
• Orientamento e sensibilizzazione
• Occupazione e lavoro.
Informazione
Mappatura dei servizi presenti prevalentemente sul territorio cittadino/area città Metropolitana e organizzazione, monitoraggio e mantenimento di una rete attraverso un sito dedicato.
Orientamento e sensibilizzazione
Percorsi di orientamento/sensibilizzazione rivolti a operatori e familiari.
Occupazione e Lavoro
Progetto sperimentale innovativo sul tema occupazione/lavoro.
- Istituto Dosso Verde Milano
- Associazione DIESIS ONLUS
- Il Balzo Onlus
- Centro Clinico di Scienza Comportamentale Applicata
- Idee e progetti per l’Autismo – Gaudio Onlus
- Direzione Servizi Innovativi per l’Autismo – Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus
- Centro di apprendimento AbaMI
- Centro Semiresidenziale per i disturbi dello sviluppo e autismo infantile – ASST Niguarda
- Case Manager Autismo – Associazione L’Abilità Onlus
- AutismoBenessereOccupazione-lab – Fondazione Aquilone Onlus
- Asperger in Lombardia – Spazio Nautilus Onlus
- Spazio gioco – Associazione L’Abilità Onlus
- Agenda Blu – Associazione L’Abilità Onlus
- Ambulatorio di Genetica Medica – Istituto Auxologico Italiano IRCCS
- ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio Ospedaliero San Paolo – U.O. Neuropsichiatria Infantile
- Angsa Lombardia Onlus
- Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta – UO Neurologia dello sviluppo
- CTRS di NPIA – Fondazione Renato Piatti onlus
- Cdd Adulti spazio autismo – Cooperativa Sociale Cascina Bianca a.r.l.
- CDT Bolle Blu – Cooperativa sociale Cascina Bianca a.r.l.
- CDD Ferraris Autismo – Cascina Biblioteca Cooperativa Solidarietà Sociale
- Ambulatorio polispecialistico Domino – Cooperativa Sociale Fabula Onlus
- Associazione L’Ortica
- Centro Socio Educativo Il Mappamondo – Associazione La Nostra Comunità
- Centro per l’Autismo – Società cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi Onlus
- Servizio di Riabilitazione Consorzio SiR – Solidarietà in Rete
- CDD Bazzi 2 – Progetto Persona Onlus
- Cooperativa Sociale Fabula Onlus
- Sportello di consulenza – Gruppo Asperger Onlus
BookBox è una biblioteca speciale dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi e delle riviste è affidata a ragazzi/e , giovani e adulti/e con autismo.
E' un’azione sperimentale e innovativa che si propone di realizzare una piccola biblioteca nelle sale d’attesa di luoghi frequentati da bambine/i e adulti/e quali ospedali, studi medici e pediatrici, farmacie, parrucchieri e altro ancora.
La finalità di BookBox è unire persone con autismo, operatori, famiglie, realtà pubbliche e private creando ponti e una cultura condivisa che promuova concreta inclusione.
L’obiettivo è promuovere un percorso sperimentale di avviamento ad un lavoro che garantisca l’inclusione sociale di persone con disturbi dello spettro autistico.
Sono attivi otto poli di distribuzione e un polo centrale che funge da regia e magazzino, ubicato nello spazio della Casa Solidale messo a disposizione dal Comune di Milano. Complessivamente collaborano numerose realtà pubbliche - tra cui 12 Centri Diurni Disabili del Comune di Milano - e private e del mondo dell’associazionismo.
Un elenco ragionato di siti utili che verrà arricchito costantemente dalla redazione
Angsa - Sito ufficiale dell’Associazione Nazionale Genitori Autistici, da cui si accede anche ai siti ANGSA locali.
Angsa Lombardia - Sito regionale di ANGSA, con un elenco ragionato di leggi, normative e guide
Autismo 33 - Portale di Angsa Emilia Romagna con una accurata bibliografia di testi sull’autismo e la possibilità di iscriversi a due forum: Autismo e Scuola; Autismo e Biologia.
FIA - Sito della Fondazione Italiana per l’Autismo.
Autismo TV - Il sito raccoglie molte registrazioni di convegni e lezioni tecniche comportamentali.
Unimore - Sito dell’Università degli studi Modena e Reggio Emilia. Propone master e corsi di perfezionamento su Autismo e disturbi dello sviluppo.
Per Noi Autistici - Sito realizzato dal giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, e dalla Onlus Insettopia. Il sito pubblica informazioni, consigli e articoli che riguardano il mondo dell’autismo in Italia.
Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna - Il sito offre materiale didattico per la formazione dei docenti sul tema dell’autismo.
Wisteria Blue - Il sito raccoglie informazioni utili su tutto ciò che è “autism friendly” in Italia. Ha anche una sezione dedicata a viaggi, vacanze e tempo libero per persone con autismo
Accedi al servizio
Consulta il sito Retiautismo.it
Argomenti:
Aggiornato il: 15/11/2021