Attestazione di idoneità abitativa

L’attestazione di idoneità abitativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.

L’attestazione di idoneità abitativa è indispensabile ai cittadini extracomunitari per ottenere:

  • il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti (L.102/2009)
  • il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo – già carta di soggiorno – eventualmente estesa anche ai familiari
  • l’ingresso per lavoro autonomo
  • il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero
  • l’ingresso di familiari al seguito
  • la coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.

Nei casi di:

  • ricongiungimento familiare
  • alloggi con la superficie catastale inferiore al minimo consentito di mq. 28.80
  • coesione familiare
  • ingresso di familiari al seguito
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

il rilascio dell’attestazione prevede l’accertamento dei requisiti igienico sanitari attraverso un sopralluogo che il richiedente può scegliere tra due modalità:

  • convenzione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della Provincia di Milano
  • professionista abilitato incaricato direttamente da chi chiede l’attestazione.

Le modalità di richiesta possono variare in relazione al Municipio competente per territorio.

  1. Prepara la documentazione elencata alla voce Modulistica
  2. controlla sul Geoportale in quale Municipio si trova l'alloggio per il quale chiedi l'idoneità
  3. consulta il sito del Municipio cliccando sui link che seguono.

Istruzioni in altre lingue sono disponibili nel box Allegati.
 

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare e compilare

Ulteriori documenti da allegare in copia

 In caso di presentazione allo sportello, portare gli originali in visione

  • contratto registrato di affitto o di comodato e/o rogito
  • planimetria catastale dell’appartamento o, in alternativa, planimetria predisposta da un professionista iscritto all’Albo (in scala – non in formato ridotto o ingrandito)
  • permesso di soggiorno in corso di validità o, se scaduto da più di 60 giorni, ricevuta postale di richiesta di rinnovo oppure permesso di soggiorno C.E. per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)
  • carta di identità o passaporto in corso di validità
  • delega, insieme a fotocopia documento di identità del delegato, nel caso in cui il richiedente non possa ritirare di persona la richiesta di attestazione
  • se sono presenti cointestatari, allegare anche fotocopie documento d’identità del/i cointestatario/i

Inoltre

  • 2 marche da bollo da € 16,00
  • in caso di presentazione allo sportello: € 0,52 (in moneta) per diritti di segreteria

Ulteriore documentazione in caso di ricongiungimento familiare

Solo per i casi di ricongiungimento familiare e alloggi con la superficie catastale inferiore al minimo consentito di mq. 28,80, coesione familiare, ingresso di familiari al seguito, permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, presentare anche:

  1. certificato di conformità a norma degli impianti a gas ed elettrici e visure camerali dell'impresa che le redige
     
  2. uno dei seguenti documenti:
  • ricevuta dell'avvenuto versamento, effettuato a favore di:
    - Collegio dei Geometri della Provincia di Milano
    - c/c n. 4741783
    - intestato a:
    Collegio Geometri e Geometri Laureati Prov. Milano Gest. Conv. Com. Mi
    piazza Sant'Ambrogio, 21 - ​​20123 Milano
    - importo € 89,67
    - causale: attività di verifica dei requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa
  • originale della scheda tecnica (utilizzare unicamente la scheda allegata), predisposta da professionista incaricato dal soggetto richiedente

Aggiornato il: 22/02/2023