Piano Aria e Clima
Cos’è il Piano Aria e Clima?
Il 4 ottobre 2019 la Giunta Comunale (con Deliberazione n. 1653) ha approvato le linee di indirizzo per l'avvio del procedimento di elaborazione del Piano Aria e Clima: uno strumento, a tutela della salute e dell’ambiente, finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico e a rispondere all’emergenza climatica.
Il Piano è stato adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 21.12.2020 (la documentazione completa è riportata nella sottostante sezione “Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 21.12.2020”) .
Il 12 gennaio la documentazione di piano adottata verrà pubblicata nella piattaforma Milano Partecipa al fine della presentazione delle osservazioni, che potranno essere inserite nella stessa piattaforma entro i successivi 45 giorni.
Parte delle attività del Piano Aria e Clima sono state sviluppate all'interno del progetto europeo "Deep Demonstration Milan | EIT Climate - KIC".
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato/a sulle iniziative del Piano Aria e Clima.
Il Piano Aria e Clima ha portato on line il “Breve racconto in jazz della crisi climatica” con Stefano Caserini, titolare del corso di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano:
- visibile a tutti, in streaming, a questo >>> link
L’adattamento, tratto da “A qualcuno piace caldo, conferenza-spettacolo sul clima che cambia”, affianca al racconto scientifico, effettuato con immagini, musica e video, l'analisi di come individualmente e collettivamente stiamo affrontando e potremmo affrontare il problema e ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla questione climatica.
Lo spettacolo nasce grazie a un’idea del professor Stefano Caserini, fondatore di uno dei principali blog scientifici italiani sul tema del cambiamento climatico e co-Direttore della rivista scientifica "Ingegneria dell'Ambiente". La narrazione è accompagnata dalla musica dal vivo del pianista jazz Erminio Cella e supportata da Francesca Cella.
L’introduzione di Gloria Zavatta, Amministratore Unico di AMAT, e il breve confronto conclusivo tra Stefano Caserini e Piero Pelizzaro, Direttore della Direzione di Progetto Città Resilienti del Comune di Milano, offrono ulteriori spunti e possibilità di approfondimento e permettono di introdurre al pubblico le azioni prioritarie del Piano Aria e Clima.
L’evento, che si è svolto in diretta domenica 6 dicembre 2020 ed è stato coordinato da AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, rientra tra le tappe del percorso partecipato del Piano Aria e Clima.
Il Comune di Milano ha avviato un percorso di consultazione pubblica e di ascolto della cittadinanza in merito al Piano Aria e Clima.
Il processo di consultazione coinvolge cittadini, stakeholders (portatori d’interesse), organizzazioni della società civile, ordini professionali e soggetti economici in previsione dell’adozione finale del PAC da parte del Consiglio Comunale e nella implementazione effettiva delle azioni del Piano, prevista tra il 2021 e il 2030.
Il Comune di Milano promuove una serie di incontri di approfondimento sul PAC, distinti in:
- 4 Laboratori tematici in cui saranno coinvolti gli stakeholders dell’ambito di riferimento selezionati tramite avviso pubblico; gruppi di lavoro, con diverse rappresentanze cittadine, discuteranno e condivideranno le proprie riflessioni sulle Azioni del Piano.
- 9 incontri di Municipio, in modalità informativa, finalizzati a presentare il Piano e facilitare la formulazione di osservazioni da parte di cittadini e stakeholder locali.
- 1 Tavolo di Cittadini in cui un campione di cittadini selezionati in modo casuale ma rappresentativo della popolazione di Milano, potrà confrontarsi, discutere e approfondire le proprie riflessioni sul PAC.
* A causa dell'emergenza Covid-19 e nel rispetto del DPCM del 18/10/2020, il percorso partecipato PAC è stato riformulato con modalità alternative e tramite attività online.
È online, inoltre, la piattaforma Milano Partecipa, che ospita tutte le informazioni e i materiali relativi al percorso di partecipazione e che permetterà di osservare il Piano nella sua interezza, condividendo tutti i documenti testuali che lo compongono, così da poter essere commentati, integrati e discussi dai singoli cittadini, nel periodo fra l’adozione e l’approvazione del PAC.
La prima fase del percorso partecipato “L’ascolto preliminare della città” si è conclusa con la pubblicazione dei risultati del questionario “Cittadini e cambiamenti climatici: un’analisi esplorativa” (consultabile nella sezione allegati).
La seconda fase, iniziata con la delibera della Giunta Comunale, prevede i seguenti Incontri Territoriali di Municipio, dalle 18:00 alle 20:30:
- martedì 10/11 - Incontro di Municipio 3
- mercoledì 11/11 - Incontro di Municipio 2
- giovedì 12/11 - Incontro di Municipio 8
- martedì 17/11 - Incontro di Municipio 5
- giovedì 19/11 - Incontro di Municipio 6
- martedì 24/11 - Incontro di Municipio 9
- giovedì 26/11 - Incontro di Municipio 1
- martedì 1/12 - Incontro di Municipio 4
- mercoledì 2/12 - Incontro di Municipio 7
Prevede anche i seguenti 4 Laboratori Tematici, dedicati ad approfondire i contenuti delle azioni previste dagli specifici ambiti del Piano Aria e Clima e a sapere cosa ne pensano enti, associazioni e organizzazioni della città, dalle 9:00 alle 13:00:
- mercoledì 25/11 - Ambito 2: Milano connessa e altamente accessibile
- giovedì 3/12 - Ambito 3: Milano a energia positiva
- giovedì 10/12 - Ambito 4: Milano più fresca
- venerdì 11/12 - Ambito 1: Milano sana e inclusiva
Tutti gli incontri si svolgono online e possono essere seguiti in diretta o rivisti su InComune - la Web Tv Radio del Comune di Milano.
Al termine di ogni incontro i partecipanti sono invitati a compilare il Questionario di gradimento.
Il Piano Aria e Clima è accompagnato da un processo ampio e articolato in vari strumenti che hanno l’obiettivo di garantire il coinvolgimento attivo di portatori d’interesse, organizzazioni della società civile e cittadinanza tutta al processo di piano e alla sua attuazione.
Tra gli strumenti individuati per il coinvolgimento attivo dei portatori di interesse, ovvero associazioni riconosciute, non riconosciute, gruppi informali, ordini professionali e soggetti economici, sono stati previsti 4 Laboratori tematici in presenza dedicati agli ambiti prioritari del Piano Aria e Clima è stata elaborata una mappatura preliminare dei soggetti potenzialmente interessati a partecipare.
In data 30 ottobre si è concluso il procedimento per la ricerca di portatori di interesse organizzazioni della società civile e cittadinanza per la partecipazione ai Laboratori tematici d’Ambito, individuati tramite l'Avviso pubblicato per raccogliere le candidature.
Il Piano si propone di raggiungere 3 obiettivi:
- rientrare nei valori limite delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici PM10 e NOx (polveri sottili e ossidi di azoto), fissati dalla Direttiva 2008/50/EC (recepita dal D.Lgs 155/2010 e s.m.i.) a tutela della salute pubblica
- ridurre le emissioni di CO2 (anidride carbonica) del 45% al 2030 e diventare una Città Carbon Neutral al 2050
- contribuire a contenere l'aumento locale della temperatura al 2050 entro i 2°C, mediante azioni di raffrescamento urbano e riduzione del fenomeno dell'isola di calore in città.
Il Piano si articolerà secondo le seguenti linee:
- Promuovere azioni che perseguano l’equità, la salute, la sicurezza e il benessere dei cittadini, mitigando eventuali processi di gentifricazione derivanti dagli investimenti pubblici sulla sostenibilità
- Favorire e rendere accessibili a tutti la mobilità pubblica, pedonale e ciclabile per ridurre la dipendenza dal mezzo privato motorizzato;
- Stimolare processi di rigenerazione e rinnovamento del patrimonio edilizio e delle reti, per valorizzare la qualità edilizia e urbanistica e accrescere la qualità di vita dei cittadini;
- Promuovere lo sviluppo e l’utilizzo di risorse rinnovabili in alternativa a quelle fossili.
- Incrementare in modo significativo il verde e le aree permeabili in città per prevenire la formazione di isole di calore e per ridurre i rischi di allagamento, nonché per una migliore vivibilità dello spazio pubblico;
- Proteggere e tutelare il suolo e la sua qualità, limitandone il consumo;
- Valorizzare le risorse idriche, limitandone lo spreco a favorendone gli usi sostenibili
- Favorire l’economia circolare e il riuso, riducendo quindi lo spreco di risorse e rendendo i rifiuti nuova materia ed energia;
- Considerare la sostenibilità elemento fondamentale negli appalti pubblici;
- Accrescere e rafforzare la consapevolezza dei cittadini rispetto al proprio impatto sulle emissioni in atmosfera e sull’aumento della temperatura media urbana, offrendo loro le alternative per stili di vita diversi.
Sana e Inclusiva: una città pulita, equa, aperta e solidale.
Connessa e altamente accessibile: una città che si muove in modo sostenibile, flessibile, attivo e sicuro.
A energia positiva: una città che consuma meno e meglio.
Più fresca: una città più verde, fresca e vivibile che si adatta ai mutamenti climatici migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.
Consapevole: una città che adotta stili di vita consapevoli.
- Cittadini e cambiamenti climatici : un’analisi esplorativa (pdf - 857.867 KB)
- Deliberazione di Giunta (pdf - 1563.026 KB)
- Avvio del procedimento (pdf - 374.175 KB)
- VAS_PAC_Avviso disposizione documentazione (pdf - 172.519 KB)
- VAS_PAC_Documento preliminare di piano (pdf - 528.626 KB)
- VAS_PAC_Rapporto preliminare (pdf - 3913.426 KB)
- DD-6956-2020-TESTO_ATTO (pdf - 1586.829 KB)
- Ambito_01 - Piano Aria e Clima (pdf - 4014.393 KB)
- Ambito_02 - Piano Aria e Clima (pdf - 1933.037 KB)
- Ambito_03 - Piano Aria e Clima (pdf - 1260.487 KB)
- Ambito_04 - Piano Aria e Clima (pdf - 3213.373 KB)
- Ambito_05 - Piano Aria e Clima (pdf - 4695.67 KB)
- Il Piano Aria e Clima (pdf - 867.453 KB)