Argomento: Imposte e tasse

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Servizio

    Pubblicità permanente

  • Servizio

    Pubblicità: come pagare l’ICP

  • Servizio

    Autotutela per Imu e Tasi

  • Servizio

    Pubblicità temporanea

  • Servizio

    Pubblicità: denuncia di cessazione

  • Servizio

    Pubblicità: controversie legali

    Nell'ambito dell'Area Pubblicità Occupazione Suolo è presente un Ufficio Contenzioso che si occupa di: procedure successive alla contestazione di illeciti amministrativi connessi a violazioni al Regolamento sul Canone Unico (in materia di esposizioni pubblicitarie e di affissioni) fornire all'Avvocatura Comu[...]

  • Contenuto informativo

    Imposta Comunale sulla Pubblicità (Icp)

    L'installazione di mezzi pubblicitari e l'esposizione di pubblicità sul territorio del Comune di Milano comportano: il rilascio di un’autorizzazione oppure la presentazione della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA); il pagamento dell’imposta sulla pubblicità. È considerata pubblicità la diffusion[...]

  • Contenuto informativo

    Rapporti tra cittadini e Amministrazione tributaria

    Consulenza, reclami e strumenti a disposizione del cittadino per avviare un confronto costruttivo con l'Amministrazione tributaria. Per i servizi di autotutela visita la sezione dedicata

  • Servizio

    Pubblicità: subentro

  • Servizio

    Pubblicità: rimborso e ravvedimento

  • Servizio

    Pubblicità: dichiarazione di inizio esposizione

  • Servizio

    Canone Unico per pubblicità e affissioni

  • Servizio

    Autotutela Icp

    L’Amministrazione può prevenire il contenzioso col contribuente annullando, in misura parziale o totale, i propri atti viziati dalla presenza di errori. L’annullamento viene stabilito dallo stesso ufficio che ha emesso l’atto in seguito a un’istanza di riesame presentata dal contribuente l’Amministrazione co[...]

  • Servizio

    Rateazione di imposte comunali e di altri pagamenti

  • Servizio

    Info Tributi - assistenza e appuntamenti

    Vuoi ricevere informazioni e chiarimenti sui tributi? Fissa un appuntamento o chiedi consulenza telefonica Per quesiti e interrogativi su Tari puoi anche utilizzare i form con la barra rossa, per una consulenza dedicata alle diverse tipologie di utenza.

  • Contenuto informativo

    Tarsu

    La TARSU (Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) è rimasta in vigore fino all'anno 2012. La riscossione, con l’invio di cartelle esattoriali, è avvenuta ad opera di Equitalia fino al 2011.

  • Servizio

    Imposta di soggiorno: istruzioni per i gestori

    I gestori sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sugli ospiti. Il rifiuto del pagamento dell’imposta da parte degli ospiti non è previsto in caso di rifiuto, l'imposta resta comunque dovuta in capo al gestore.

  • Contenuto informativo

    Tares

    Solo per l’anno 2013 è stata istituita la Tares, il tributo comunale annuale sui rifiuti e sui servizi (in sostituzione della precedente Tarsu) destinato alla copertura del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dei rifiuti assimilati e dei relativi servizi indivisibili. Esclusioni locali con alt[...]

  • Servizio

    Installazione di ponteggi e cesate

    Per l’installazione di ponteggi e cesate occorre richiedere una concessione per l’occupazione dello spazio pubblico.

  • Servizio

    Installazione di addobbi e luminarie natalizie

    L'installazione di addobbi e luminarie natalizie è soggetta a concezione concessione da parte del Comune. Le informazioni riguardanti le procedure da seguire per l’esposizione di addobbi e luminarie per le festività natalizie sono contenute nel Disciplinare per l'esposizione di addobbi e luminarie e nelle Di[...]

  • Servizio

    Occupazione di strade e marciapiedi con elementi di arredo

  • Servizio

    Organizzare iniziative pubbliche e private (no eventi)

  • Contenuto informativo

    Canone Unico comunale di concessione (CU)

    Tutte le occupazioni effettuate su: spazi ed aree pubbliche (verde compreso) appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune aree di proprietà privata sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio sono soggette a: concessione per l’occupaz[...]

  • Servizio

    Tasi: Calcolo, Come pagare, Ravvedimento operoso

  • Servizio

    Presenta la dichiarazione Tasi

    In quali casi presentare la dichiarazione La dichiarazione Tasi si presenta quando il possesso di immobili ha inizio oppure se intervengono variazioni rilevanti per la determinazione del tributo. La dichiarazione serve, ad esempio: per l’individuazione dell’unità adibita ad abitazione principale del nucleo f[...]

  • Contenuto informativo

    Tasi

    Tasi significa Tassa sui Servizi Indivisibili, un’imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014: la Tasi è soppressa a partire dall'anno 2020 (art. 1, comma 738 della L. n. 160/2019) e viene ricompresa nella nuova Imu, l'Imposta Municipale Unica. Dall'anno 2020 la quota del 10 per cento posta in [...]

  • Servizio

    Presenta la dichiarazione Imu

    La dichiarazione Imu serve a comunicare al Comune le variazioni intervenute nel corso dell'anno precedente, che influiscono sulla determinazione della tassa, della sua riduzione o dell’esenzione. Tutti i casi in cui occorre presentare la dichiarazione Imu sono espressamente indicati nelle istruzioni minister[...]

  • Servizio

    Imu: ravvedimento operoso

    I contribuenti che hanno omesso, totalmente o parzialmente, il pagamento per l'anno precedente possono usufruire del ravvedimento operoso, effettuando il versamento dell'imposta dovuta, che verrà maggiorata da una sanzione ridotta e dagli interessi. L’imposta non è dovuta se l’importo complessivo per l’anno [...]

  • Servizio

    Calcolo e pagamento Imu

    In questa pagina è possibile reperire tutte le informazioni per il pagamento e collegarsi ai sistemi di calcolo online. Il programma di calcolo riporta le aliquote 2022. Scadenze Imu: acconto entro il 16 giugno saldo entro il 16 dicembre. È comunque possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno[...]

  • Contenuto informativo

    Addizionale comunale Irpef

    Chi deve pagare L’addizionale Irpef viene pagata dai cittadini che hanno il domicilio fiscale a Milano dal 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell’addizionale stessa. Il domicilio fiscale coincide generalmente con la residenza anagrafica, fatta eccezione per la casistica prevista dall'Agenzia[...]

  • Contenuto informativo

    Fare pubblicità

  • Contenuto informativo

    Occupazione suolo pubblico

Nessuno risultato