Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Studi d'area
Lo Studio d’area è uno strumento di indirizzo che si inserisce tra il Piano del Governo del Territorio e i singoli interventi, non detta regole ma propone delle linee guida. L’obiettivo è restituire le caratteristiche di un determinato quadrante urbano attraverso analisi quantitative e qualitative, e allo st[...]
-
Contenuto informativo
Polo Urbano Fiera - Congressi
Con l’Atto integrativo all’Accordo di Programma Fiera, approvato nel 2014, è stata riconosciuta la possibilità di inserire, oltre alla principale funzione fieristico-congressuale, nuove funzioni "compatibili" (es. commercio, servizi, ecc.) ivi comprese quelle di interesse generale. La riqualificazione di ta[...]
-
Contenuto informativo
PRU Palizzi e PP Parco – Lotti residui
All’interno di due Piani Urbanistici tra di loro compenetrati e per alcuni aspetti sovrapposti - rispettivamente Programma di Riqualificazione Urbana (PRU) Palizzi, approvato e convenzionato alla fine degli anni ‘90 ed avente un’estensione di circa 45 ettari e Piano Particolareggiato (PP) Parco, approvato e [...]
-
Contenuto informativo
Via Lorenzini 10 e via Adamello - Programma Integrato di Intervento
Il Programma Integrato di Intervento interessa un’area privata di mq. 10.563, localizzata nella zona sud-est di Milano, in prossimità dello Scalo di Porta Romana. Il progetto ha previsto la realizzazione di una quota di SL con destinazione residenziale per mq. 7.012 (di cui circa il 50% in regime convenziona[...]
-
Contenuto informativo
Via Fratelli Beolchi nn. 22-26 - Programma Integrato di Intervento
Il progetto planivolumetrico prevede il mantenimento di due unità abitative presenti a sud e a est dell’area d’intervento e la realizzazione di nuovi edifici residenziali disposti linearmente lungo il lato ovest del comparto. La tipologia edilizia dei corpi di fabbrica, in linea pluripiano, si pone in coeren[...]
-
Contenuto informativo
Via Frigia 19 e via Rucellai 34 - Programma Integrato di Intervento
Il Programma Integrato di Intervento interessa due aree non contigue tra loro, localizzate nel Nord Milano in località Precotto. L’area di via Frigia 19 ha una superficie di mq. 16.230, mentre l’area di via Rucellai 34 ha una superficie pari a mq. 5.825. L’indice di utilizzazione territoriale è pari allo 0,6[...]
-
Contenuto informativo
Viale Richard 24 - Programma Integrato di Intervento
Il Programma Integrato di Intervento in oggetto - inserito all’interno dell’ambito sottoposto al Vincolo dei Navigli - interessa un’area complessiva di mq. 7.033 e prevede la realizzazione di 4.523 mq. di SL (indice UT pari a 0,65 mq./mq. applicato su una superficie territoriale di mq. 6.958), a destinazione[...]
-
Contenuto informativo
Museo Nazionale della Resistenza
Il Museo Nazionale della Resistenza nasce dal Protocollo di Intesa tra Comune di Milano e Ministero della Cultura per la realizzazione, all’interno di un’area di proprietà comunale originariamente destinata a funzioni terziarie, del più importante museo per la conservazione e visione del materiale storico in[...]
-
Contenuto informativo
Gioia - Convenzione Quadro
Nel prendere atto che l’ambito delimitato dalle vie in oggetto è interessato da una serie di interventi urbanistici, tutti afferenti alla medesima S.G.R. e senza soluzione di continuità temporale, si è stipulato una convenzione che prevede l’utilizzo degli oneri per una serie di opere già individuate attrave[...]
-
Contenuto informativo
Ex Magazzini Commissariato Taliedo Via Bonfadini 73 - Piano attuativo
L’area di intervento è individuata dal nuovo Piano di Governo del Territorio di Milano come ambito di rinnovamento urbano (ARU) ai sensi dell’art. art. 23 del Piano delle Regole. L’area è altresì inquadrata tra gli ambiti ricadenti in Rigenerazione e rientra nella fattispecie del comma 3 dell’art. 15 del Pi[...]
-
Contenuto informativo
Caserma Mameli Viale Suzzani 125 - Piano attuativo
Il Piano attuativo è stato presentato – ai sensi dell’art. 12.4 LR 12/05, conformemente a quanto disposto dal Vigente PGT. Il Piano delle Regole del PGT Comune di Milano individua e disciplina la Caserma Mameli, come piano attuativo obbligatorio ai sensi dell’art. 26 comma 8 della NdA del PdR, che indica un[...]
-
Contenuto informativo
Via Adriano 60 - Accordo di programma
Accordo finalizzato alla valorizzazione dell’area dell’ex complesso immobiliare di via Adriano 60, attraverso la realizzazione di una scuola secondaria di primo grado sulla porzione di area libera, non interessata dalla demolizione degli edifici, al fine di dare risposta alla domanda più urgente espressa dal[...]
-
Contenuto informativo
Natta Sud - Piano attuativo
L’area oggetto di intervento si estende tra le vie Osma, San’Elia, Natta e Trenno, rispetto al centro urbano sono localizzate nel settore nord-ovest della città, fra il quartiere Gallaratese e il quartiere QT8, nei pressi del nucleo storico di Lampugnano e Trenno. La Proposta di PA si pone l’obiettivo di riq[...]
-
Contenuto informativo
Via Antegnati - Permesso di costruire convenzionato
L’area oggetto di intervento è situata nell’ambito periferico Sud di Milano, nel quartiere Vigentino, caratterizzato da insediamenti residenziali, produttivi e commerciali. L’area si estende tra via Antegnati, via Gabussi e via Vincenzo Amidani, nel punto in cui il Parco Agricolo Sud entra in profondità nell[...]
-
Contenuto informativo
Natta Nord - Piano attuativo
L’area oggetto di intervento si estende tra le tra le vie Croce e Quarenghi, di proprietà di Ediltrenno s.r.l e tra le vie Giulio Natta e Livio Cambi di proprietà del Comune di Milano, ricomprese nel quartiere gallaratese. L’intervento si propone di operare la ricucitura del tessuto urbano, vario e disgregat[...]
-
Contenuto informativo
Via Amidani nn. 15-17-19 e Via Giulio Cesare Gabussi n. 1
L’intervento è situato nella zona sud di Milano, nei pressi del Parco Agricolo Sud Milano, in un contesto urbanizzato in fase di riconversione. L’intervento proposto prevede il cambio d’uso e la riqualificazione di un comparto degradato attraverso interventi di ristrutturazione edilizia, che porterà alla rea[...]
-
Contenuto informativo
Vaiano Valle Nord - Piano attuativo
L’ambito oggetto dell’intervento è localizzato nel quadrante sud-est della città, all’interno del quartiere Vigentino. L’intera superficie territoriale è individuata all’interno delle previsioni del PGT di Milano come Piano Attuativo obbligatorio “PA1\c Vaiano Valle Nord". L’area si estende per circa 8 ettar[...]
-
Contenuto informativo
San Leonardo - Piano attuativo
L’area oggetto di intervento è situata all’interno di uno dei grandi “quartieri satelliti” di Milano, il quartiere Gallaratese, caratterizzato dal modello insediativo della “città aperta” immaginata da Piero Bottoni. L’area oggetto di intervento, che si estende tra le vie Fichera, Cilea, Borsa, Falck e la p[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 95
Come già chiaramente indicato nelle Norme di Attuazione del PdR del PGT, il superamento dell’Indice di edificabilità Territoriale massimo nei casi previsti agli articoli 19 comma 3 lett. a, 21 comma 2 lett. a, 23 comma 2 lett. a delle NA del PdR, è finalizzato unicamente al conseguimento dell’obiettivo morfo[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 94
No. I corridoi ai piani delle camere sono ricompresi nella Superficie accessoria ai sensi dell’art. 5.7 lett g delle NA del PdR. Pertanto ai sensi dell’art. 5.6 delle citate norme, tali spazi sono esclusi dal calcolo della SL, anche nel caso indicato di trasformazione da struttura ricettiva alberghiera verso[...]
-
Servizio
Edifici degradati-abbandonati-dismessi
Il Piano di Governo del Territorio Milano 2030 nella tavola R.10 “Carta del consumo di suolo” individua gli edifici abbandonati e degradati, dismessi da almeno un anno prima della loro individuazione, che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l’incolumità pubblica o disagio per il decoro[...]
-
Contenuto informativo
Zona Speciale Romana - Piano attuativo
Il Piano rientra tra le sette aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia nell’agosto 2017. L’intervento proposto consegue, come previsto dall’Accordo di Programma, all’imp[...]
-
Servizio
Deposito sismico e Denuncia dei cementi armati
Il servizio consente di inviare: richieste di certificazione per interventi di sopraelevazione; comunicazione di deposito progetto per opere in zona sismica; dichiarazione di fine lavori strutturali; collaudo statico (eventualmente sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal Direttore d[...]
-
Contenuto informativo
Regolamento Edilizio del Comune di Milano
Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, in vigore dal 26 novembre 2014, è stato adottato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 9 (seduta consiliare del 14 aprile 2014), approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 27 (seduta consiliare del 2 ottobre 2014) ed aggiornato con Deliberazione[...]
-
Servizio
SUE Impresainungiorno
Il portale Impresainungiorno è uno strumento di semplificazione finalizzato alla riduzione degli adempimenti e tempi per l'avvio sia delle attività d'impresa che di quelle edilizie.
-
Servizio
Certificati di agibilità
Per tutti gli edifici privati costruiti nel territorio del Comune di Milano è possibile richiedere o scaricare online i certificati di Agibilità (ex abitabilità o occupazione). Il certificato di Agibilità riguarda esclusivamente singoli edifici e non porzioni della costruzione o singole unità immobiliari.
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 93
A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Comunale della deliberazione n. 78 del 30/07/2021 “Disposizioni relative al recupero dei piani terra esistenti ai sensi dell’art. 8 della Legge Regionale 26 novembre 2019, n. 18” è possibile la presentazione di progetti di recupero dei piani terra ai sensi d[...]
-
Servizio
Visure e copie dei fascicoli edilizi
Servizio dedicato alla presentazione delle richieste di accesso atti finalizzate alla visura dei fascicoli edilizi (atti di fabbrica/modifiche e cementi armati) o, in alternativa, alla richiesta di copie dei titoli edilizi digitalizzati senza necessità di effettuare la visura (licenze, concessioni ed autoriz[...]
-
Contenuto informativo
FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Allacciamenti alla fognatura e scarichi
Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Allacciamenti alla fognatura e scarichi" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 92
Si intendono strade private: le vie Private, i cortili o i piazzali comuni, le aree soggette a servitù di transito a favore di fondi interclusi. Gli stabili posti lungo le strade private prospicienti un condotto di fognatura comunale, hanno l’obbligo di allacciare i propri scarichi alla fognatura pubblica e[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 91
La normativa prevede espressamente che le tubazioni private di scarico di ogni singolo stabile dovranno essere condotte direttamente e ciascuna separatamente al canale di fognatura , salvo casi particolari soggetti ad espressa autorizzazione dell’Ufficio. Qualora gli immobili fanno parte di un condominio o s[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 90
Gli scarichi provenienti da apparecchi sanitari o caditoie ubicati a livello inferiore al piano stradale non possono essere condotti per gravità alla rete interna di fognatura. Per questi scarichi (singoli elementi di scarico dette bocche di scarico) posti sotto quota stradale è necessario presentare apposit[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 89
Tutti gli scarichi devono essere raccolti all’origine e condotti al canale di fognatura pubblica mediante tubazione senza interruzione di sorta lungo il percorso per gravità. Qualora vi sono delle bocche di scarico poste sotto quota stradale si dovranno adottare idonei dispositivi per evitare rigurgiti. Non [...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 88
I controlli possono essere effettuati in qualsiasi momento nello svolgimento delle funzioni di vigilanza del territorio così come prescritto dalle norme statali e locali, anche per gli edifici in possesso del certificato di agibilità. Molti certificati di agibilità sono stati rilasciati in subordine al colla[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 87
Nelle zone servite da pubblica fognatura ed in assenza di prescrizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato, vanno rimosse. Si ricorda infatti che le fosse Imhoff/Caser sono considerate come rifiuti e soggetti alla disciplina del D.Lgs 152/06 e pertanto occorre attenersi a quanto prescritto agli artt. 2[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 86
Tutte le acque reflue devono essere immesse in fognatura (acque meteoriche, non meteoriche e di processo) secondo le disposizioni impartite nell’atto autorizzativo allo scarico in fognatura e sino a diverse disposizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato. Per gli edifici di nuova formazione (dall’ent[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 85
Per le violazioni al Regolamento di Fognatura ed al Regolamento Edilizio 1999 il Consiglio Comunale ha disposto le seguenti sanzioni amministrative: VIOLAZIONE Minimo Massimo Misura Ridotta Misura Raddoppiata Mancata presentazione documentazione € 50 € 500 € 100 € 200 Sottrazione alla visita € 206 € 500 € 16[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 84
In linea generale la normativa di riferimento è sempre quella vigente all’epoca di realizzazione dell’edificio o delle modifiche in esso apportate o da apportare. Tuttavia, la disciplina nazionale (D.Lgs. 152/2006) dispone che il gestore del Servizio Idrico Integrato (quindi della fognatura comunale) possa i[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 83
Si. Tutti gli scarichi devono essere autorizzati. Per gli edifici esistenti, le relative autorizzazioni a suo tempo rilasciate (per l’immissione in fognatura, nelle tombinature, nei corsi d’acqua o nel terreno) si riferiscono alla consistenza a cui fa riferimento l’autorizzazione stessa. Il titolo edilizio p[...]
-
Contenuto informativo
Public Space as Common SpaceA comparative research between Milan and Rotterdam
15.09.2021 ore 18:00 Giardino della Triennale Il 15 settembre 2021, nel Giardino della Triennale, Chiara Quinzii, Diego Terna (QTA) e Jeroen Zuidgeest (SfNR) si confrontano con Pierfrancesco Maran (Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura di Milano) e Annemieke Fontijn, Responsabile Spazio Pubblico cit[...]
-
Contenuto informativo
Scalo Lambrate
Programma atteso Il programma prevede un’offerta residenziale mista di Edilizia Residenziale Sociale in vendita e in affitto, compresi alloggi per studenti, a prezzi accessibili e di funzioni complementari. Una buona fruibilità degli spazi, attraverso l'organizzazione di attività all'aperto e la loro riconne[...]
-
Contenuto informativo
Ex Macello
Programma atteso Rigenerare un ambito degradato, massimizzando la qualità urbana e ambientale, il mix sociale e funzionale, in sinergia con il contesto. Tipo di trasferimento Diritto di superficie Date della competizione - FASE I Dicembre 2019 – Agosto 2020 - FASE II Agosto 2020 - Luglio 2021 (aggiudi[...]
-
Contenuto informativo
Crescenzago
Programma atteso Edilizia Residenziale Sociale in affitto a prezzi accessibili, sperimentando nuovi modelli e servizi abitativi per generare mix sociale, integrando il verde e minimizzando le emissioni di CO2. Tipo di trasferimento Diritto di superficie Date della competizione FASE I Dicembre 2019 – Agosto 2[...]
-
Contenuto informativo
Nodo Bovisa
Programma atteso Ricucire il quartiere, insediando funzioni urbane miste, coerenti col contesto; riqualificare la stazione e gli spazi pubblici per migliorarne l’accessibilità; potenziare i servizi di interscambio. Tipo di trasferimento Diritto di superficie Date della competizione FASE I Dicembre 2019 – Ago[...]
-
Contenuto informativo
Loreto
Programma atteso Valorizzare Piazzale Loreto come ‘cerniera’ tra C.so Buenos Aires, viale Monza e via Padova, riorganizzando la viabilità per generare spazi pubblici di qualità. Tipo di trasferimento Vendita edificio di via Porpora 10, diritto di superficie per il piazzale. Date della competizione FASE I Dic[...]
-
Contenuto informativo
Scalo Greco Breda
Programma atteso L’Accordo di Programma ha individuato per l’area una vocazione legata all’housing sociale (comprese residenze universitarie). Per la parte edificabile, infatti, si prevedono almeno 21mila mq di alloggi a prezzi accessibili, in particolare per studenti, mentre il 60% (37.313 mq) della superfi[...]
-
Contenuto informativo
Doria
Programma atteso Puntare a innovazioni architettoniche e funzionali legate al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Programma funzionale legato a giovani, lavoratori, city users. Inclusione di ipotesi per la riqualificazione dello spazio pubblico di viale Doria andando incontro alle a[...]
-
Contenuto informativo
Scuderie de Montel
Programma atteso Ripristino degli edifici esistenti, finalizzato al recupero della memoria storica del sito (ambito vincolato). Sviluppo di servizi pubblici qualificati, che creano sinergie con spazi verdi, impianti di intrattenimento e sportivi esistenti, integrati anche a funzioni private. Partecipazione[...]
-
Contenuto informativo
Serio
Programma atteso Accrescere le dinamiche di rigenerazione già in atto nel quartiere, creando sinergie con la vocazione che l’ambito urbano sta assumendo negli anni orientata alla educazione, alla ricerca, alla cultura e all'innovazione (Fondazione Prada, Symbiosis, IFOM, Sharing Cities) e incoraggiando le co[...]
-
Contenuto informativo
Reinventing Cities
Reinventing Cities è una competizione globale promossa da C40 Cities Climate Leadership Group con il supporto di Climate KIC. C40 è network di circa 100 città influenti a livello globale impegnate a combattere il cambiamento climatico. C40 supporta le città nel collaborare tra loro e nel condividere conoscen[...]
-
Servizio
CILA Superbonus
La CILA, “Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata” Superbonus di cui all’art. 119 comma 13-ter del DL 34/2020 come modificato dall’art. 33 del DL 77/2021 viene prevista per gli interventi volti all’efficientamento energetico e per gli interventi strutturali disciplinati dalle “Norme tecniche per le costruz[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 81
Per immobili realizzati in esecuzione di Piani attuativi o Programmi Integrati di intervento, l’avente titolo dovrà verificare e dichiarare che l’intervento, per il quale è dovuta la corresponsione della dotazione di servizi in forma ridotta (esenzione per la S.L. per i primi 250 mq), è il primo ad essere es[...]
-
Contenuto informativo
Trotto - Piano attuativo obbligatorio
L’area oggetto di proposta di PA è localizzata nel Municipio 7, comprende interamente l’Ippodromo del Trotto, dismesso dal 2014 ed è ubicata tra il Piazzale dello Sport, Via dei Piccolomini, Via dei Rospigliosi e Via degli Aldobrandini. L’intervento propone la realizzazione di un nuovo quartiere residenziale[...]
-
Contenuto informativo
Nodo di interscambio Bovisa
In seguito alle criticità emerse in fase di pianificazione attuativa, con la variante al PGT 2020 è stata modificata la disciplina urbanistica per l’ambito di Bovisa, attraverso la scomposizione del perimetro unico dell’Ambito di Trasformazione urbana in ambiti distinti e dotati di un impianto di regole ad h[...]
-
Contenuto informativo
Bovisa Goccia Villapizzone - Grande Funzione Urbana
In seguito alle criticità emerse in fase di pianificazione attuativa, con la variante al PGT 2020 è stata modificata la disciplina urbanistica per l’ambito di Bovisa, attraverso la scomposizione del perimetro unico dell’Ambito di Trasformazione urbana in ambiti distinti e dotati di un impianto di regole ad h[...]
-
Contenuto informativo
Città dei 15 minuti: scopri la scuola, impari la città
29/06/2021 ore 18:30 Giardino - Triennale Milano Quinto appuntamento di Milano Urban Center con la presentazione della ricerca del gruppo Scuola Patrimonio Urbano dal titolo Scopri la scuola, impari la città. L’idea di fondo della ricerca è che, insieme alla definizione di un discorso pubblico più approfondi[...]
-
Contenuto informativo
La normativa vigente in materia di bonifiche: criticità applicative e proposte di evoluzione
24/06/2021 ore 09:30-13:30 diretta streaming sulla WebTv del Comune di Milano Il Comune di Milano organizza un convegno sul tema "La normativa vigente in materia di bonifiche: criticità applicative e proposte di evoluzione". L’iniziativa è rivolta ai consulenti e agli operatori del settore nonché agli enti[...]
-
Contenuto informativo
Forestami
ForestaMI è il grande progetto di forestazione urbana che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
-
Contenuto informativo
Gorla Sant'Erlembaldo - Villa Finzi
L’area individuata è quella tra Gorla e Precotto nei pressi del parco di Villa Finzi, che si estende fino al complesso Erp di viale Monza 142. Quest’ultimo, insieme a quello di via Sant’Erlembaldo, verrà interamente riqualificato prevedendo l'aumento dell’efficientamento energetico e incremento del numero di[...]
-
Contenuto informativo
Corvetto Universal City
La proposta prevede la riqualificazione e parziale riprogettazione dei complessi ERP di viale Omero/via Augusto Osimo e di via Barzoni, con la riqualificazione e l’adeguamento degli alloggi inutilizzati e di tutti gli spazi ai piani terra, oltre alla riqualificazione dell’area esterna di pertinenza.
-
Contenuto informativo
Concorso Novecentopiùcento
Il Comune ha bandito il Concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la riconversione e annessione dell’edificio prospiciente Piazza Del Duomo, denominato “Secondo Arengario”, al percorso di visita del Museo del Novecento, con lo scopo di creare un unico grande complesso espositivo ded[...]
-
Contenuto informativo
GFU - Bovisa Goccia
Gli obiettivi pubblici del progetto sono: la bonifica dei suoli contaminati; aumentare la superficie territoriale a verde pubblico; recuperare gli immobili storici, di pregio ed esistenti; migliorare le connessioni con i quartieri circostanti, pedonali e attraverso mobilità pubblica.
-
Contenuto informativo
Piazze Aperte
Da Maciachini a Diocleziano, da Tripoli a Sicilia, da Ferrara a Bacone: sono 65 le proposte di cittadini, comitati e associazioni pervenute nell’ambito di "Piazze Aperte in ogni quartiere", l’avviso pubblico lanciato dall’Amministrazione per l’individuazione delle nuove aree di intervento per il 2020. Luoghi[...]
-
Contenuto informativo
Clever Cities
Clever Cities è un progetto che sperimenta le infrastrutture verdi e le soluzioni naturalistiche innovative a Milano, a partire dall’area Sud per poi diffonderle in tutta la città. E' un progetto cofinanziato da fondi Europei per l’innovazione (Horizon2020). La città di Milano partecipa insieme a Londra e ad[...]
-
Contenuto informativo
Evento programmazione Urban Center nel giardino di Triennale
25/05/2021 ore 18:30-19:30 Giardino - Triennale Milano Triennale Milano e Comune di Milano presentano il primo degli appuntamenti di Milano Urban Center in cui sarà presentata l’intera programmazione del 2021 con interventi di Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di [...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 80
Fermo restando l’acquisizione della necessaria autorizzazione nel caso l’immobile su cui si interviene sia assoggettato a vincoli di tutela ai sensi del D.Lgs. 42/04, la realizzazione di un intervento che preveda un isolamento a “cappotto” atto al risparmio energetico posto sulla facciata di un edificio esis[...]
-
Contenuto informativo
Modalità di pagamento del contributo di costruzione e monetizzazioni
Il richiedente/avente titolo potrà avvalersi delle seguenti modalità di pagamento : unica soluzione secondo la seguente tempistica: PdC: entro 30 giorni dalla data di notifica dell’avviso di rilascio o dalla formazione del silenzio assenso SCIA art. 23: entro 30 giorni dalla data di presentazione SCIA art. 2[...]
-
Contenuto informativo
Bonus 110
Il Comune di Milano ha attivato un servizio digitale a supporto degli utenti che, intendendo usufruire del superbonus 110% di cui al D.L. Rilancio 19 maggio 2020 nr. 34, necessitino di acquisire gli atti edilizi relativi all’edificio. Per OTTENERE informazioni aggiornate consultare la relativa pagina "Superb[...]
-
Contenuto informativo
Greco Breda - Piano Attuativo
Il Piano rientra tra le sette aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia in data 23 giugno 2017. L’assetto urbanistico e morfologico proposto è lo sviluppo del progetto vi[...]
-
Contenuto informativo
Farini Valtellina - Piano Attuativo
Il Piano rientra tra le aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia in data 23 giugno 2017, e costituisce una parte dello Scalo Farini. La normativa tecnica dell’AdP consen[...]
-
Contenuto informativo
Bonus centri storici e bonus facciate
BONUS CENTRI STORICI Il comune di Milano rientra nell’elenco dei comuni per i quali è prevista la possibilità di richiedere il bonus contributo a fondo perduto per i centri storici previsto dal Decreto-legge del 14/08/2020. Bonus contributo a fondo perduto per i centri storici >>> Le attività di vendita di b[...]
-
Contenuto informativo
Idee per Milano - Archweek
Urban Center - Idee per Milano 2020 Incontri a cura dei gruppi vincitori della call Urban Factor coordina Lorenza Baroncelli 11:00 Pops Up 11:45 Milano Versus 12:30 Osservatorio Natura Italia 14:30 Scuola Patrimonio Urbano 15:15 100 Public Spaces for Milano 15:35 Hacking Monuments 16:20 Mobility As [...]
-
Contenuto informativo
Rateizzazione SCIA 22
Nel caso di SCIA edilizia ex art. 22 e art. 23 DPR 380/01, presentate sul portale Impresainungiorno, che comportino la corresponsione di oneri o monetizzazioni, per la quale ci si avvalga della modalità di pagamento in forma rateizzata, autodeterminato l’importo, è necessario effettuare il calcolo del piano [...]
-
Contenuto informativo
Incontro nel Giardino di Triennale – 06.07.2020
con Sebastiano Leddi , Attilio Cusani, Marco Curatolo e Marco Menghi Un talk per approfondire alcune delle tematiche presenti nella rivista attraverso le storie realizzate da Attilio Cusani, Marco Curatolo e Marco Menghi. In occasione di questo incontro verrà introdotta la call “Tu.”, sviluppata insieme a Le[...]
-
Contenuto informativo
Conferenza stampa ForestaMi – 15.07.2020
Il Comitato Scientifico di Forestami presenterà i numeri relativi alla piantumazione della stagione agronomica 2019-2020, le nuove aree che saranno destinate alla forestazione urbana e la governance che guiderà il progetto. Interverranno: Sergio Costa, Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e d[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures