Argomento: Edilizia e territorio

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    Bonifiche

  • Contenuto informativo

    Scuole a Milano: le mappe interattive

  • Servizio

    Edilizia scolastica - Lavori in corso

  • Servizio

    Newsletter Rigenerazione Urbana

  • Contenuto informativo

    Aree fabbricabili

    Cosa sono Per area fabbricabile si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi in vigore.

  • Contenuto informativo

    Governo e gestione del sottosuolo

  • Servizio

    Trasferimenti dei box pertinenziali e non pertinenziali

  • Servizio

    Bandi per la vendita di immobili

  • Contenuto informativo

    Ufficio Toponomastica

  • Servizio

    Assegnazione o Cessazione di un numero civico

  • Servizio

    Servizi del catasto comunale

    I servizi offerti dal polo catastale comunale sono: accettazione e registrazione delle volture per terreni e fabbricati su supporto cartaceo (per il solo Comune di Milano) o su supporto magnetico (per l’intera Provincia di Milano - software “Voltura 1.1”) rilascio di visure semplici e certificati catastali p[...]

  • Contenuto informativo

    Catasto

    Il cittadino e il professionista possono usufruire dei servizi catastali in alternativa a quelli offerti dall'Agenzia delle Entrate. Presso gli sportelli dell'Unità Servizi Catastali si può prendere visione delle rendite catastali dei propri beni, anche se situati sul territorio nazionale (eccetto unità site[...]

  • Servizio

    Installazione di ponteggi e cesate

    Per l’installazione di ponteggi e cesate occorre richiedere una concessione per l’occupazione dello spazio pubblico.

  • Contenuto informativo

    Polmone abitativo

    Una nuova iniziativa per il sostegno alle emergenze abitative, con l’obiettivo di offrire una prima risposta a sfrattati e a nuclei familiari in difficoltà con una sistemazione abitativa adeguata, anche di carattere temporaneo, a costi contenuti, integrata da attività di supporto per affrontare l’emergenza e[...]

  • Contenuto informativo

    Albergo Sociale Diffuso

    L’Albergo Sociale Diffuso è un progetto di Housing sociale che prevede di mettere a sistema una parte del patrimonio comunale di alloggi sottosoglia, precisamente 35 inutilizzati oltre 2 spazi non residenziali, siti nei tre nuclei territoriali individuati: Isola Garibaldi, Niguarda e Quarto Oggiaro.

  • Contenuto informativo

    Abitare Sociale

    All'interno del nuovo nucleo quartiere di via Senigallia una particolare attenzione viene posta dall'Amministrazione comunale al progetto di abitare sociale integrato, volto a realizzare una nuova forma integrata di presa a carico di comunità fragili in un più ampio contesto abitativo. E’ stato attivato un t[...]

  • Contenuto informativo

    Canone Unico comunale di concessione (CU)

    Tutte le occupazioni effettuate su: spazi ed aree pubbliche (verde compreso) appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune aree di proprietà privata sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio sono soggette a: concessione per l’occupaz[...]

  • Servizio

    Calcolo Canone Unico per occupazione suolo

  • Servizio

    Autorizzazioni per passi carrabili

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Senigallia

    ll nuovo quartiere di edilizia residenziale pubblica – situato ai margini dei quartieri Comasina e Bruzzano - è composto da cinque edifici che delimitano un ampio spazio pubblico che forma una piazza comune. La piazza, rivolta su via Senigallia, si apre verso il vicino comprensorio scolastico, e più in gener[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Ovada

    Il progetto – facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Civitavecchia, via Gallarate e via Senigallia - ha portato alla riqualificazione dell’area compresa tra via Ovada, l’Azienda Ospedaliera San Paolo e via San Vigilio, attraverso la realizzazione di due edifici residenz[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Gallaratese

    Il nuovo quartiere– facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Civitavecchia, via Senigallia e via Ovada - sorge all’interno di una lunga fascia di spazi aperti da tempo inutilizzati, nella zona tra via Gallarate e via Appennini. L'insediamento si sviluppa in un’area di ci[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Feltrinelli

    Il complesso è situato ai margini del quartiere Rogoredo, nella periferia sud-est di Milano, a ridosso del tracciato della tangenziale Est. Lo stabile è stato realizzato nel 1983 con fondi di bilancio comunale ed è nato come casa-parcheggio per ospitare le famiglie sfrattate da due palazzi occupati abusivame[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Cogne

    Il progetto prevede la riqualificazione dell’area urbana e degli spazi pubblici localizzati a Ovest di Villa Scheibler. L’area di intervento comprende l’intero isolato tra via Cogne e via Carbonia, con particolare attenzione anche a tutti gli spazi pubblici adiacenti il parco. All’interno di un contesto cara[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Civitavecchia

    Il progetto - facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Ovada, via Gallarate e via Senigallia - ha previsto la realizzazione di edifici residenziali, un nuovo parco pubblico, attività commerciali e servizi dedicati al quartiere e alla città. Il parco, di circa 14.500 mq., [...]

  • Contenuto informativo

    Progetto quartiere Appennini

    Il progetto – facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano 2 con le aree di via Cogne e via del Ricordo – ha previsto la costruzione di un quartiere lungo via Appennini. L’area residenziale è circondata da un parco e da una serie di isole verdi poste a un’altezza superiore rispetto al livello s[...]

  • Servizio

    Interventi di valorizzazione di spazi pubblici

  • Contenuto informativo

    Abbellire il contesto urbano

  • Contenuto informativo

    Riqualificazione degli scali ferroviari

Nessuno risultato