Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
FAQ - Procedure - Pareri preliminari
-
Contenuto informativo
FAQ - Procedure - Titoli edilizi - CILA
-
Contenuto informativo
FAQ - Procedure - Qualifiche
-
Contenuto informativo
FAQ - Distanze
-
Contenuto informativo
FAQ - Recupero sottotetti e seminterrati
Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Recupero sottotetti e seminterrati". Clicca sulla domanda di tuo interesse.
-
Contenuto informativo
FAQ - Contributo di costruzione e monetizzazioni
-
Contenuto informativo
FAQ - Incentivi e risparmio energetico
-
Contenuto informativo
FAQ - Strutture e deposito sismico
Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Strutture e deposito sismico" Cliccando sulla domanda troverai la risposta
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 78
In base alla L. 122/89 si; per quanto riguarda i parcheggi pertinenziali dovuti nel caso di recupero sottotetti deve essere reperito un posto auto per ogni nuova unità immobiliare, fatta salva la facoltà di monetizzazione. FAQ SUE n. 78 - Pubblicata il 6 marzo 2020
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 77
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 76
Gli interventi tenuti al rispetto del principio di invarianza idraulica e idrogeologica di cui all’art. 58 bis comma 2 della L.R.12/2005, sono specificati all’art. 3 del R.R. 23 novembre 2017 n. 7 e s.m.i. Si evidenzia che a partire dal 01/01/2020, a seguito della scadenza dello specifico periodo di proroga,[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 75
Le prescrizioni tecniche ai fini del superamento delle barriere architettoniche del D.M. 236/1989 e quelle di attuazione della L.R. 6/1989 rispettivamente all’art. 8.1.1 (specifiche funzionali e dimensionali) e al punto 6.1.1. (costruzioni edilizie: prescrizioni specifiche) individuano a garanzia della visit[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 74
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 73
Le misure dei serramenti vengono calcolate come specificato nell’art. 103 del R.E., si considera cioè la parte apribile del serramento, al lordo del telaio. FAQ SUE n. 73 - Pubblicata il 6 marzo 2020
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 72
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 71
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 70
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 69
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 68
Ai sensi dell’art. 46 comma 3 nel rispetto delle norme di sicurezza e delle previsioni legislative in materia di deroga alle prescrizioni tecniche di attuazione delle disposizioni sull’eliminazione delle barriere architettoniche, per gli interventi edilizi finalizzati al miglioramento delle situazioni esist[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 67
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 65
Si richiamano i contenuti della determinazione dirigenziale n°112/2018. I tecnici proponenti/asseveranti sono abilitati a produrre attestazione della consistenza edilizia, laddove i tentativi di reperimento degli atti antecedenti non fossero andati a buon fine. La facoltà di produrre l’attestazione va ricond[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 63
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 62
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 61
La procedura prevede che il progettista provveda ad allegare al titolo edilizio l’esame dell’impatto paesistico. FAQ SUE n. 61 - Pubblicata il 6 marzo 2020
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 60
Le sanatorie dei seminterrati esistenti sono da ritenersi ammissibili solo laddove l’abuso sia stato effettuato in data successiva all’entrata in vigore della L.R. 7/2017, in caso contrario verrebbe meno la doppia conformità di cui all’art. 36 del D.P.R. 380/2001. FAQ SUE n. 60 - Pubblicata il 6 marzo 2020
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 59
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 58
Trattandosi di intervento di natura strutturale come nel caso di un balcone, il richiedente dovrà necessariamente accertare l’epoca di esecuzione ai fini della verifica di conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente al moment[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 57
In assenza di opere di natura strutturale ed in considerazione del fatto che l’intervento possa qualificarsi di manutenzione straordinaria, è possibile presentare una unica CILA a sanatoria ai sensi dell’art. 6 bis del D.P.R. 380/2001, presentata da entrambi gli attuali proprietari. Per entrambe le unità imm[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 55
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 54
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 53
La realizzazione di una finestra a tasca in copertura di locali agibili che modifica i RAI fino al raggiungimento dei minimi regolamentari (ad esempio in un sottotetto che è stato oggetto di condono), non viene, in via ordinaria, qualificato di ristrutturazione edilizia. FAQ SUE n. 53 - Pubblicata il 6 marz[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 52
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 51
Si, secondo quanto prevede l’art.22 RE ai commi 3 e 4, cioè a condizione che le diverse tipologie d’intervento siano individuate per le singole porzioni immobiliari interessate, ovvero corpi di fabbrica, piano, unità immobiliare ecc. L’intero procedimento segue la categoria di ordine superiore. FAQ SUE n. 5[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 50
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 49
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 48
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 47
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 46
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 45
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 44
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 43
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 42
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 41
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 40
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 39
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 38
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 37
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 36
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 35
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 34
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 33
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 32
No. In questo caso (S.L. minore di 200 mq. per le residenze e 100 mq. per gli altri usi) è prevista l’esenzione dalla corresponsione dei soli oneri commisurati al costo di costruzione, ma soltanto nel caso in cui le superfici di progetto costituiscono, in base al titolo di proprietà, una pertinenza di unità [...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 31
Si, ove il progetto preveda il recupero di una superficie che nello stato di fatto sia senza permanenza di persone. Come stabilito dall’art. 2 comma 2 della L.R. 7/2017, il recupero dei piani seminterrati è consentito, qualora ottenuto mediante opere edilizie, previo versamento del contributo di costruzione [...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 30
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 29
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 28
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 27
Si è dovuta la corresponsione del contributo di costruzione ai sensi dell’art. 43 della L.R. 12/2005; in particolare per quanto attiene agli oneri di urbanizzazione, ai sensi dell’art. 44 comma 8 come modificato dalla L.R. 18/2019, se dovuti, sono quelli riguardanti gli interventi di nuova costruzione, ridot[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 26
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 25
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 24
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures