Il Civico Planetario "Ulrico Hoepli" di Milano è un istituto per la divulgazione e la didattica dell'astronomia e delle scienze collegate (fisica, astronautica, scienze della Terra, ecc.). Fa parte del Polo dei Musei Scientifici insieme al Museo Civico di Storia Naturale e all'Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano.
Il Planetario è il più grande in Italia e prende il nome dallo strumento "planetario" che vi è installato. Un planetario è un sistema di proiezione che riproduce, con grande realismo e suggestione, l'aspetto del cielo stellato e i fenomeni astronomici osservabili da qualunque luogo della Terra nel passato, nel presente e nel futuro.
Situato nei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" presso Porta Venezia, il Planetario è a poca distanza, negli stessi giardini, da altri luoghi di ritrovo per gli appassionati di scienza e natura di ogni età: il Museo Civico di Storia Naturale, il PaleoLab e il BioLab.
Il Planetario è un istituto culturale che fa capo al Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici.
La nostra attività
L'attività del Planetario consiste prevalentemente in conferenze scolastiche e pubbliche su temi astronomici. Ogni anno oltre 120.000 persone partecipano alle attività proposte.
Le conferenze domenicali e gran parte di quelle del sabato sono dedicate all'osservazione e alla conoscenza della volta stellata. Chi vuole saperne di più può seguire, il martedì e il giovedì sera, incontri con astronomi ed esperti, spesso di fama internazionale, per approfondire alcuni argomenti e le nuove scoperte dell'Astronomia.
Vengono poi organizzate manifestazioni speciali che coinvolgono, insieme all'Astronomia, il Teatro, la Musica, la Letteratura, il Cinema, la Pittura - in generale tutti gli aspetti della cultura.
Ai ragazzi sono destinati alcuni eventi specifici, usualmente domenicali.
I giorni dal lunedì al venerdì sono dedicati alle scuole e ai gruppi , con attività al mattino e nel primo pomeriggio..
Come raggiungerci
| Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
c/o Giardini Pubblici "Indro Montanelli"
c.so Venezia, 57 - 20121 Milano
Fermata Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni "Museo Storia Naturale"; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9; Passante Ferroviario Porta Venezia
Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00)
Fax 02-88463559 |
Saperne di più sul planetario
Il planetario è un proiettore che riproduce l'aspetto del cielo stellato osservabile da qualunque zona della Terra nel passato, nel presente e nel futuro. Lo strumento planetario è collocato al centro di una sala sormontata da una cupola emisferica che funge da schermo di proiezione. Un sistema multimediale consente di mostrare immagini, filmati e animazioni grafiche.
Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici
- Direttore: Dott. Domenico Piraina
Conduzione scientifica del Planetario
- Conservatore: Dott. Fabio Peri
|