L'astronomia tra ricerca scientifica e bellezza
Conferenza di Ilaria Arosio; giovedì 11 agosto 2016 - ore 21:00
É un banale e freddo pomeriggio invernale e un uomo, cogliendo l’occasione di avere un’astronoma davanti a sé, decide di fare la meno banale delle domande:
“Mi scusi, ma a cosa servono le stelle?”
L’astronoma, stupita, riesce solo a rispondere:
“A tutto e a niente”.
Poi aggiunge: “Ci vorrebbe un’intera conferenza per rispondere a questa domanda”.
Perché questa domanda ne racchiude molte altre: a cosa servono le onde gravitazionali? Perché mandiamo una sonda nello spazio? O, più banalmente, perché ci emozioniamo davanti a un cielo stellato?
Le stelle ci hanno aiutato ad orientarci nel tempo e nello spazio, a gestire la semina e la raccolta, a navigare, a costruire case, ponti e ci hanno detto di cosa siamo fatti. Poi sul più bello, quando pensavamo di controllare la realtà, ci hanno insegnato che non avevamo capito nulla, che dovevamo ancora aprire le porte alla meccanica quantistica e alla relatività generale di Einstein.
In collaborazione con LOfficina
Tariffe
Biglietto intero: 5,00 Euro
Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali
Biglietto gratuito: portatori di handicap
Da ricordare
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
c/o Giardini Pubblici "Indro Montanelli"
c.so Venezia, 57 - 20121 Milano
Fermata Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni "Museo Storia Naturale"; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9, 29, 30; Passante Ferroviario Porta Venezia
Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00)
Fax 02-88463559 |