Il cielo ed il mare degli antichi - Astronomia e navigazione nel Mondo Antico
Conferenza di Adriano Gaspani; giovedì 18 aprile 2013 - ore 21:00
<<Ecco, sono 350 anni che noi e i nostri antenati abitiamo in questa che è la più bella delle terre, e mai prima d'ora la Britannia è stata percorsa da un'ondata di terrore simile a quella che siamo stati costretti a subire da una razza pagana, né si riteneva possibile che tanta disgrazia potesse arrivare dal mare...>>
Con queste parole, il monaco Alcuino da Lindisfarne descrisse nel 793 la furia devastatrice delle incursioni vichinghe lungo le coste della Britannia dopo che lo stesso monastero di Lindisfarne venne completamente distrutto e gran parte dei monaci uccisi.
Ma chi erano i Vichinghi?
Questo insieme di tribù di ceppo germanico settentrionale che abitava le coste della Scandinavia comparve sulla scena europea nel periodo compreso tra l'800 e il 1100 d.C. invadendola con la loro prorompente espansione, spingendosi fino al Mar Nero, a Costantinopoli, attraverso la Russia.
Circondata l'Europa occidentale, si infiltrarono nel Mediterraneo, invasero e occuparono ampie zone della Francia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Scozia e dell'Italia, fondarono colonie in Islanda e Groenlandia, e ampliarono i confini del mondo conosciuto stabilendo per breve tempo un insediamento sulle rive del continente nordamericano. Le imprese dei Vikinghi furono rese possibili dalle veloci imbarcazioni con le quali giunsero fino ai territori del Canada, dando prova di straordinarie capacità marinare.
Abilissimi conoscitori del cielo e dei suoi fenomeni i Vikinghi svilupparono tecniche innovative sia dal punto di vista della tecnologia navale sia da quello dei metodi pratici di navigazione.
In collaborazione con AstrOfficina
Tariffe
Biglietto intero: 3,00 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)
Da ricordare
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
c/o Giardini Pubblici "Indro Montanelli"
c.so Venezia, 57 - 20121 Milano
Fermata Palestro della Metropolitana, Linea 1 (seguire le indicazioni "Museo Storia Naturale"; guardando la facciata del Museo, il Planetario è poche decine di metri a destra); Tram 9, 29, 30; Passante Ferroviario Porta Venezia
Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00)
Fax 02-88463559 |