- Non è possibile prenotare per le attività pubbliche ma solo per le lezioni scolastiche
- Le proiezioni si svolgono esclusivamente nelle date e orari indicati, in momenti diversi il Planetario non è aperto al pubblico
- Ricevi via e-mail il programma del Planetario
- Scarica il programma in formato PDF. Per aiutarci a diffondere le iniziative del Planetario potresti stamparlo ed esporlo nelle bacheche di associazioni culturali, biblioteche, scuole, ecc.
- Per informazioni: Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00), Fax 02-88463559, c.planetario@comune.milano.it
Giovedì 2 - ore 11:00 e 15:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
Miti e costellazioni
Giovedì 2 - ore 21:00 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di aprile
Venerdì 3 - ore 11:00 e 15:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
Fantastico cielo
Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6
Chiusura
Martedì 7 - ore 11:00 e 15:30 (manifestazione speciale per bambini; età consigliata: sopra i 7 anni)
Monica Aimone
Nur: storia di una piccola stella
Un racconto per conoscere i segreti delle stelle...
Per bambini dai 7 anni in su
Martedì 7 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Fedde J. Benedictus
Università di Utrecht - Istituto di Filosofia e Storia della Scienza
Breve storia del cielo - ...e l'evoluzione del metodo scientifico
Giovedì 9 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Fabio Peri
Alla velocità della luce! - Una ricerca, un limite... una nuova fisica!
Sabato 11 - ore 15:00 e 16:30 (manifestazione speciale per bambini; età consigliata: sopra i 5 anni)
A cura di Associazione LOfficina
Bellatrix e Arturo: astronomi aspiranti
Per bambini dai 5 anni in su
Domenica 12 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di aprile
Martedì 14 - ore 21:00 - (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Magiche notti a caccia di aurore boreali - Straordinarie immagini riprese in un ambiente altrettanto straordinario: il lago Inari nella Lapponia Finlandese
Giovedì 16 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Ilaria Arosio
Nel regno delle galassie: i pilastri del cosmo
Venerdì 17 - ore 19:00 e 21:00 (manifestazione speciale)
Ensemble Sinestesia - GMI
Direzione musicale: Francesco Bossaglia
Planetario: Fabio Peri
Concerto Astronomico - Celesti melodie e miti ancestrali
Non sono più disponibili biglietti in prevendita. I biglietti rimanenti (circa 150 posti per ciascuno spettacolo) saranno venduti venerdì 17 aprile a partire dalle 18:15. Per informazioni tel 0288463340.
Sabato 18 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Massimo Mogi Vicentini
I colori del firmamento
Domenica 19 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Massimo Mogi Vicentini
Il cielo al Planetario
Martedì 21 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Potenza
Gravità e luce - Le lenti gravitazionali come strumento di indagine del cosmo
Giovedì 23 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Adriano Gaspani
Il Carnix: simbolismo astronomico nel corno da guerra dei Celti
Sabato 25
Chiusura
Domenica 26 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Mauro Arpino
Il Sistema Solare
Martedì 28 - ore 21:00 - (conferenza a tema)
Gianluca Lentini
Atmosfere esoplanetarie: alla ricerca della vita sui pianeti extrasolari
Giovedì 30 - ore 21:00 - (conferenza a tema)
Mauro Arpino
Luce nera - Osservare il cielo attraverso le ombre
In collaborazione con Associazione AstrOfficina
Riunioni del Circolo Astrofili di Milano
Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un'associazione culturale privata per la promozione dell'osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l'ingresso è libero. Date del mese di aprile 2015:
Mercoledì 1
Tutti i soci
Riunione dei soci
Mercoledì 15
Mercoledì 29
Tariffe
Biglietto intero: 5,00 Euro
Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali
Biglietto gratuito: portatori di handicap
Da ricordare
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
|