Martedì 2 - ore 21:00 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di ottobre
Giovedì 6 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Piermario Ardizio
50 anni dal lancio dello Sputnik - Le tappe che hanno portato al lancio del primo satellite artificiale
Sabato 6 - ore 15:00 e 16:30 (conferenza a tema)
Mogi Vicentini
Satelliti: uno sguardo dall'alto
Domenica 7 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di ottobre
Martedì 9 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Potenza
Dai buchi neri alla navigazione satellitare - Le applicazioni della Relatività Generale
Giovedì 11 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Fabio Peri
In principio era... il vuoto - Origine ed evoluzione dell'universo
Sabato 13 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Il cielo che... non vediamo più - XV giornata nazionale sull'inquinamento luminoso
Domenica 14 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Luca Astori
Stelle e costellazioni
Martedì 16 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Luca Astori
Le lune di Giove - Oltre la Luna: i segreti dei satelliti
Giovedì 18 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
Vita nelle caverne marziane - La recente scoperta di grandi caverne su Marte riaccende il dibattito sull'esistenza di forme di vita sul Pianeta Rosso
Sabato 20 - ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per ragazzi - età consigliata: sopra gli 8 anni)
Giovanni Turla
Il cielo dei mari del Sud
Domenica 21 - ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra gli 8 anni)
Mauro Arpino
In orbita! - Astronomia per ragazzi
Martedì 23 - ore 17:00 e 21:00 (manifestazione speciale)
Conduce Luigi Bignami con Piermario Ardizio, Mauro Arpino e Laura Proserpio
Collegamento in diretta con Fabio Peri e Paolo Amoroso nostri inviati a Cape Canaveral
Partenza! - Un milanese nello spazio - L'astronauta Paolo Nespoli verso la Stazione Spaziale Internazionale
(eventuali aggiornamenti saranno comunicati nel programma della manifestazione)
Giovedì 25 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Luigi Bignami e Piermario Ardizio
Collegamento in diretta con Fabio Peri e Paolo Amoroso nostri inviati a Cape Canaveral
La missione Esperia - Un milanese nello spazio - L'astronauta Paolo Nespoli verso la Stazione Spaziale Internazionale
Sabato 27 - ore 15:00 e 16:30 (conferenza a tema)
Mauro Arpino
Una casa nello spazio - Un milanese nello spazio - L'astronauta Paolo Nespoli verso la Stazione Spaziale Internazionale
Domenica 28 - (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra gli 8 anni)
Mauro Arpino
Brrr... una notte di paura! - Astronomia per ragazzi
Martedì 30 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Mauro Arpino
La stella del diavolo - Streghe, influenze, astri e dis-astri
Riunioni del Circolo Astrofili di Milano
Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un'associazione culturale privata per la promozione dell'osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l'ingresso è libero. Date del mese di ottobre 2007:
Mercoledì 10
I soci
Serata dedicata ai soci
Mercoledì 24
Paola Battaglia e Filippo Riccio
La Via Lattea
Tariffe
Biglietto intero: 3,00 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)
Da ricordare
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
|