- Ricevi via e-mail il programma del Planetario
- Scarica il programma in formato PDF (112,0 KB). Per aiutarci a diffondere le iniziative del Planetario potresti stamparlo ed esporlo nelle bacheche di associazioni culturali, biblioteche, scuole, ecc.
- Non è possibile prenotare per le conferenze pubbliche, è necessario arrivare con sufficiente anticipo
- Per informazioni: Tel. 02-88463340 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00), Fax 02-88463559, c.planetario@comune.milano.it
1930-2010
80° Anniversario
Domenica 2 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di maggio
Martedì 4 - ore 21:00 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di maggio
Giovedì 6 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Potenza
Milano: città dell'astrofisica - Raggi cosmici, particelle, astronomia X e Gamma, radiazione di fondo...
Sabato 8 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Luca Astori
Viaggio tra i pianeti
Domenica 9 - ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per ragazzi; età consigliata: sopra i 7 anni)
Monica Aimone
Nur, storia di una piccola stella - La nascita
Un racconto per conoscere i segreti delle stelle...
Per bambini dai 7 anni in su
Martedì 11 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Lombardi
L'armonia delle sfere celesti - L'eterna danza
Giovedì 13 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Lombardi
L'universo in musica di Keplero - L'eterna danza
Arcangelo Di Donato: viola d'amore
Carla Morando: violino
Sabato 15 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Mauro Arpino
Notti di primavera
Domenica 16 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Gianluca Ranzini
Stelle e costellazioni
Martedì 18 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Fabio Peri
Il cielo in una stanza - 80 anni di Planetario: storia, tecnica e... stelle!
Evento rinviato:
Giovedì 20 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Riccardo Giacconi
Johns Hopkins University
Premio Nobel per la Fisica 2002
In collaborazione con INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
L'universo ai raggi X
A causa di impegni inderogabili e imprevisti negli Stati Uniti il Prof. Giacconi ha rinviato tutti gli impegni italiani, tra i quali la conferenza del 20 maggio alle 21:00 in Planetario. Questo è quindi il nuovo programma:
Giovedì 20 maggio - dalle ore 21:00 alle ore 1:00 (manifestazione speciale)
Una festa tra le stelle - 80° Anniversario del Planetario
In sala Planetario (ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, non è possibile prenotare):
ore 21:00
Fabio Peri
Il teatro delle stelle - Un viaggio alla scoperta del cielo e delle meraviglie del Planetario Hoepli
a partire dalle ore 22:30 ogni 45 minuti circa fino all'una di notte
Le stelle di maggio - Osservazione guidata del cielo stellato
All'interno dei giardini pubblici Indro Montanelli di p.ta Venezia in cui si trova il Planetario:
A cura del Circolo Astrofili di Milano
Osservazione della Luna e dei pianeti con i telescopi
Sabato 22 - ore 15:00 e 16:30 (manifestazione per bambini: età consigliata: sopra i 5 anni)
A cura di Associazione LOfficina
Cielo... FUN!
Per bambini dai 5 anni in su
Domenica 23 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Fabio Peri
Le stelle raccontano... - Miti e leggende del cielo
Martedì 25 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Lombardi
Mario Cavedon: un astronomo e la sua città - Ricordo di un amico del Planetario
Giovedì 27 - ore 21:00 (conferenza a tema)
Anna Wolter
In collaborazione con INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Quando la densità è estrema - Stelle di neutroni e buchi neri - I buchi neri sono tutti uguali? A caccia di buchi neri nelle galassie
Sabato 29 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Mogi Vicentini
Lo Zodiaco
Domenica 30 - ore 15:00 e 16:30 (astronomia per tutti - osservazione guidata del cielo)
Mogi Vicentini
Miti e costellazioni
Riunioni del Circolo Astrofili di Milano
Incontri fra appassionati di astronomia (gli astrofili) che frequentano il Circolo Astrofili di Milano, un'associazione culturale privata per la promozione dell'osservazione e della conoscenza del cielo. Vengono trattati sia temi di interesse pratico per le attività degli astrofili, sia temi di divulgazione. Si svolgono un mercoledì sera ogni due (dalle ore 20:40 alle 23:00) e l'ingresso è libero. Date del mese di maggio 2010:
Mercoledì 5
Giuseppe Gavazzi, astronomo
La colorata lentezza delle galassie
Mercoledì 19
Tariffe
Biglietto intero: 3,00 Euro
Biglietto ridotto: 1,50 Euro (fino a 18 anni e oltre i 60 anni)
Da ricordare
- Non è possibile prenotare per le conferenze pubbliche.
- A conferenza iniziata non è consentito l'ingresso.
- Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un'ora.
|