Azioni di supporto all’ufficio del Garante

Il progetto Azioni di supporto all’ufficio del Garante intende fornire a bambini, bambine, ragazzi e ragazze competenze progettuali e abilità operative per creare comunicazione efficace tra i pari e nei territori, con l’obiettivo di favorire la conoscenza delle attività e del ruolo del garante dei Diritti per l’Infanzia e dell’Adolescenza e promuovere e divulgare la conoscenza dei propri diritti.

Bambini, bambine, ragazzi e ragazze sono protagonisti dell’intero processo comunicativo, dall’ideazione alla produzione, alla distribuzione dei messaggi realizzati, secondo logiche partecipative e peer oriented. La comunicazione viene intesa nel suo senso più complessivo e inclusivo, non solo mediale, ma anche relazionale e pragmatico, con la possibilità di utilizzare formati eterogenei (corporei, grafici, iconici, sonori, musicali, audiovisivi, digital storytelling), purché funzionali ai gusti, alle sensibilità e alle capacità di bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Queste due logiche convergono nella dimensione partecipativa di ogni fase dell’azione comunicativa, per valorizzare differenti competenze e intelligenze, in una logica di co-costruzione dei prodotti comunicativi, dei contesti in cui disseminarli (attraverso canali fisici e digitali). A questo scopo la proposta sperimenta la figura degli Advisor del Garante, bambine, bambini, ragazze e ragazzi, pensati come attori permanenti del processo, quindi immediatamente coinvolti.

Lavori prodotti dai bambini e dalle bambine della classe 3^ A della Scuola primaria Ciresola.

Aggiornato il: 18/04/2023