Eterna incompiuta
Riflessioni sulla legge 180 e dintorni
- Milano, piazza Scala, 2 (Palazzo Marino - sala Alessi), 15 ottobre 2019 - dalle 9:30 alle 18
Con la legge 180 (legge 'Basaglia') sono stati chiusi i manicomi, ma purtroppo esiste ancora una radicata cultura manicomiale.
Ancora oggi nel mondo e anche in Italia, , si attuano - in ambito psichiatrico - pratiche cliniche che assumono un modello di cultura sanitaria secondo il quale l’oggetto d’interesse clinico non è il paziente ma la sua malattia.
Per contro esistono diverse realtà nelle quali - a conferma del concetto che si può fare - vengono portati avanti programmi di cura orientati all’empowerment clinico, organizzativo e sociale: sono quelle realtà dove si afferma il paradigma del 'Recovery'.
E' assolutamente necessario che al cambiamento culturale si accompagni e ne consegua un’accelerazione nelle politiche istituzionali dei provvedimenti legislativi ed economici che diano concretezza allo sviluppo di una psichiatria che interpreti realmente il pensiero di Basaglia.
A questo proposito potrebbe già essere utile un’azione concreta e simbolica: quella di dedicare un luogo nella città di Milano a questa importante figura della psichiatria nazionale e internazionale.
Programma:
9:30 - Saluti istituzionali
Intervengono:
- Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale;
- Gabriele Catania, presidente degli "Amici della mente" onlus;
- Luciano Ferrara, socio degli "Amici della mente" onlus;
- Natascia Tosoni, consigliera comunale del gruppo Milano progressista.
10-12:30 - La legge 180: “Si può fare”
Intervengono:
- Antonella Calcaterra, avvocata del Foro di Milano;
- Beppe Dell’Acqua, medico psichiatra;
- Maria Grazia Giannichedda, sociologa;
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano.
Modera: Gabriele Catania, presidente degli 'Amici della mente', onlus.
13:30-16 - La salute mentale in Lombardia: questioni aperte
Intervengono:
- Anita Pirovano, consigliera comunale del gruppo Milano progressista;
- don Virginio Colmegna, presidente della 'Casa della carità';
- Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia;
- Teodoro Maranesi, medico psichiatra;
- Mauro Percudani, medico psichiatra e direttore di 'DSM-Asst Niguarda';
- Gabriele Rabaiotti ,assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano.
Modera: Riccardo Bonacina, giornalista e direttore del periodico 'Vita'.
16-18 - Le cose possibili: la legge 180 e il Recovery
Intervengono:
- “Faber in mente” per l’inclusione sociale in ambito psichiatrico;
- “Amici della mente" onlus;
- “Piano urbano” della cooperativa 'Ambra';
- “Art-up”-"Esp" e “Città visibile”;
- “Zuccheribelli" onlus.