I Centri Milano Donna dei Municipi

Il Centro Milano Donna del tuo Municipio è un luogo di aggregazione, informazione e aiuto dedicato alle donne. Una "casa" aperta alle donne.

Ogni Centro sviluppa e propone in autonomia  servizi di accoglienza e orientamento utili nei momenti di difficoltà, occasioni di incontro e socializzazione, iniziative, corsi di promozione culturale e formazione rivolti alle donne di tutte le età.

Iniziative organizzate nei Centri Milano Donna

Un luogo dove imparare cose nuove, raccogliere informazioni utili sui servizi del territorio e della città, trovare sostegno psicologico e aiuto in situazioni specifiche di difficoltà. Ma anche un posto dove guardare un film, fare yoga oppure semplicemente stare bene insieme e divertirsi.

Questo e molto altro sono i 'Centri Milano Donna' (CMD), nati negli ultimi anni su iniziativa della Delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere, Daria Colombo, in alcune periferie della città.

Il primo CMD ha aperto i battenti a maggio 2018 al Gallaratese, in via degli Appennini, il secondo a fine novembre 2018, in viale Faenza, alla Barona.
Nel 2019 è stato inaugurato i CMD del Municipio 2, in via Sant’Uguzzone e a luglio 2020 il CMD del Municipio 3, in via Narni, nel cuore del quartiere Crescenzago-Rizzoli; nel corso del 2020 hanno partecipato alle iniziative proposte dai quattro CMD più di 660 donne e 120 bambini.
Nel 2021 hanno aperto un CMD anche nel Municipio 5, in via Savoia (piazzale Abbiategrasso), nel Municipio 9, in via Ciriè (zona Niguarda) e nel Municipio 4, in via Oglio.

L'11 marzo 2022 ha inaugurato l'ultimo CMD, nel Municipio 7, in via Fleming 19 (zona San Siro).

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria i CMD lavorano anche a distanza, attraverso contatti telefonici e incontri di gruppo online; durante il primo lockdown hanno collaborato con 'Milano Aiuta' e 'QuBì' (Quanto Basta, progetto della Fondazione Cariplo), il CMD 8 è diventato un punto di riferimento per 40 famiglie della zona, che sono state aiutate sotto molti aspetti, tra l'altro è stato realizzato il progetto 'Porta il portatile' per recuperare e donare alle famiglie computer non più utilizzati, rigenerati con l’aiuto di volontari; Il progetto continua: recentemente l’azienda farmaceutica Recordati ha donato ai CMD più di 250 computer perfettamente funzionanti, con Windows 10 già installato, la distribuzione è già quasi conclusa. 

Il Municipio 7 ha inaugurato, l'11 marzo 2022, il Centro Milano Donna in via Fleming 19.

Con questo si raggiunge l'obiettivo di avere la presenza di un CMD in ogni Municipio, nelle zone lontane dal centro storico della città.

link alla notizia

  • Giovedì - dalle 10 alle 12

Per informazioni scrivere a centromilanodonna2@telefonodonna.it oppure telefonare al 327 0222126.

Locandina

A causa dell'emergenza sanitaria in corso, il Centro Milano Donna del Municipio 2 vuole mantenere un rapporto, anche se a distanza, con le donne del territorio: nel periodo di quarantena propone corsi gratuiti di inglese e di italiano per le donne straniere. 

Inoltre, l'associazione 'Parole  e punti' che - prima dell'emergenza si ritrovava nel Centro Milano Donna per lavorare a maglia insieme - si offre per proseguire l'attività a distanza.

Info: tel. 02 64443043 oppure 02 64443044.

Centro Milano Donna - Municipio 2 - via sant'Uguzzone - Milano.

Il Centro Milano Donna del Municipio 3 (via Narni, 1 - MM2 fermata Crescenzago), propone corsi gratuiti di italiano per straniere e di inglese con insegnanti madre-lingua. 

  • Il corso di italiano si tiene il martedì - dalle 10:30 alle 12:30 
  • Il corso di inglese si tiene il venerdì - dalle 15:30 alle 17:30

Per informazioni scrivere a centromilanodonna3@telefonodonna.it oppure telefonare al  327 5432268.

Presso il Centro Milano Donna del Municipio 3 riprende una volta alla settimana il gruppo di lavoro a maglia. 

Ogni martedì vi saranno due gruppi di lavoro dalle 15 alle 16:30 e dalle 16:30 alle 18.

La divisione è stata fatta per rispettare le misure di prevenzione anti Covid.

Per informazioni scrivere a centromilanodonna3@telefonodonna.it oppure telefonare al 327 5432268.

Locandina

Il Centro Milano Donna del Municipio 3 ha attivato alcuni servizi telefonici a distanza, gestiti dalle associazioni che collaborano con Telefono Donna.

  • Elsa (Educazione lavoro sostenibilità ambiente), offre un servizio di consulenza gratuita per chi intenda effettuare la richiesta dei contributi previsti dall'Inps per l’emergenza sanitaria.
  • La Diaconia Valdese (ente ecclesiastico senza scopro di lucro), offre gratuitamente assistenza  legale e lavorativa.
  • Il laboratorio teatrale 'Mondo Creativo' si propone per realizzare, anche a distanza, corsi di teatro.

Inoltre, 'Telefono Donna' continua il lavoro di supporto telefonico H24 (inaugurato per l'emergenza 'Covid-19'), gestito da psicologhe professioniste ed è attivo tutti i giorni della settimana, il servizio è rivolto a chi affronta con sofferenza questo periodo di difficoltà.

Info: tel. 02 64443043 oppure 02 64443044.

  • Tutti i giovedì - dalle 10 alle 13

Per informazioni scrivere a centromilanodonna4@telefonadonna.it oppure telefonare al 327 4141611

Locandina

Il Centro Milano Donna del Municipio 5 (MM2 - fermata Abbiategrasso, oppure tram 15) il 21 maggio 2021 inaugura il dopo scuola, dedicato ai bambini della scuola Primaria.  

Il dopo scuola si tiene ogni venerdì - dalle 16 alle 18 ed è gratuito.

Per informazioni scrivere a centromilanodonna5@telefonodonna.it oppure telefonare al 351 6481216.

Il 3 febbraio 2021 è stato inaugurato presso il Municipio 5 un Centro Milano Donna, che si aggiunge a quelli già attivi nei Municipi 2, 3, 6, 8 (rispettivamente in via sant’Uguzzone, via Narni, viale Faenza e via degli Appennini).

Il nuovo CMD si trova in via Savoia, 1 (a un passo da piazza Abbiategrasso), sarà gestito da 'Telefono Donna', l’associazione che ha vinto il bando per l'assegnazione dello spazio.  

“Il nuovo Centro Milano Donna si aggiunge ai quattro CMD già attivi in città è ha l’obiettivo di aumentare l’inclusione delle donne, il loro senso di auto-efficacia e la loro partecipazione attiva alla vita della città", dice la delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere, Daria Colombo, alla quale si deve la nascita del progetto.

  • Tutti i martedì - dalle 15 alle 17

Per informazioni scrivere a: centromilanodonna6@telefonodonna.it oppure telefonare allo
02 25137998.

telefono donna

Locandina

Il Centro Milano Donna del Municipio 8 di via Consolini, 4 ha realizzato un breve video in italiano e in lingua araba, che serve a spiegare - anche alle donne di origine straniera - come richiedere all'Inps i contribuiti ai quali si ha diritto durante l’emergenza sanitaria.

“Abbiamo realizzato il progetto stimolate dalle numerose richieste giunte in questo periodo al centro attraverso telefonate e contatti online - ha spiegato Vania Cuppari di 'Paloma 2000', l'associazione responsabile del centro - il video descrive i passaggi necessari da seguire sul sito dell’Inps e accompagna le cittadine e i cittadini fino al completamento della domanda”.

Il filmato è stato realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni 'Pontes' ed 'Elsa' (partner di 'Paloma 2000') nella gestione del centro.

Link

Per informazioni sulle misure economiche del decreto 'Cura Italia', sono attivi:

  • Sportello dell'associazione Elsa: e-mail
  • Sportello dell'associazione Pontes: tel. 320-9736125

Inoltre, il Municipio 8 ha realizzato un elenco di numeri telefonici per l’emergenza sanitaria.

Sportello di supporto per le donne:
Qui rispondono le psicologhe  e le operatrici del 'Centro Milano Donna 8'.
Il numero è attivo anche per servizi di orientamento e richieste di tipo sociale, come la spesa a domicilio.
Info: tel. 392-2430294 - dal lunedì al venerdì - dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Sportelli di ascolto psicologico:

  • Ats della Città Metropolitana - Info: tel. 02 95782797 (dal lunedì al venerdì - dalle 9 alle 17)
  • Spazio aperto servizi - Info: tel. 02 327248
  • Associazione 'Errante' - Info: tel. 375-6324205 (dal lunedì al venerdì - dalle 14 alle 18)
  • Associazione 'Pontes' - Info: tel. 328-2438128 (in lingua araba: tel. 328-2438238)
  • Associazione 'Aras' (sportello di relazione d’aiuto) - Info: tel. 02 73953926
  • Associazione 'La caramella buona' (attivo in particolare per i casi di pedofilia e di maltrattamento) - Info: tel. 02 36751128 (dal lunedì al venerdì - dalle 10 alle 18)

Supporto alle famiglie:
Progetto 'QuBi', realizzato dalla fondazione Cariplo, con il Comune di Milano per contrastare la povertà infantile.

  • Lunedì - dalle 10 alle 11:30 - tel. 329-2430294
  • Mercoledì - dalle 10 alle 11:30 - tel. 345-1552523      
  • Venerdì - dalle 10 alle 11:30 - tel. 393-9226550                

Per affrontare il dolore del lutto e la separazione:

  • Associazione 'Auto Mutuo Aiuto' di Milano, Monza e Brianza - Info: tel. 339-107373 oppure 329-9138393

Informazione sulle misure del decreto legge 'Cura Italia':

  • Associazione 'Elsa' (sportello anti-crisi che fornisce gratuitamente assistenza di tipo legale ed economica) - Info: e-mail
  • Associazione 'Pontes' (fornisce gli stessi servizi ma in lingua araba) - Info: tel. 320-9736125

Il Centro Milano Donna del Municipio 8 (in via Consolini 4), ha aperto le iscrizioni per il doposcuola rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole medie secondarie di I grado.

Il doposcuola è gratuito e si tiene il giovedì dalle 16 alle 18.

Info: per iscriversi tel. 329-2430294 oppure scrivere a CMD8@paloma2000.it lasciando il proprio numero di telefono per essere ricontattati.

'Global thinking foundation', fondazione no-profit che si adopera nella diffusione dell'alfabetizzazione finanziaria e nel supporto alle donne per prevenire la violenza economica, continua la sua attività di ascolto e di aiuto all'interno dei Centri Milano Donna dei Municipi.

In questo momento gli sportelli sul territorio sono chiusi, ma le donne non sono sole, perché la fondazione continua a svolgere la propria funzione anche a distanza.

Per contattare l’organizzazione si scrivere a donnealquadrato@gltfoundation.com oppure telefonare a 02 49540306 | 331-7918617. 

 

Aggiornato il: 01/08/2022