Amministrazione Trasparente
Amministrazione Trasparente è la sezione del sito internet del Comune di Milano dedicata alla libera consultazione delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività dell’ente.
Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016 relativo al "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Segretario Generale del Comune di Milano, Dott. Fabrizio Dall'Acqua.
Accesso civico semplice
Le segnalazioni relative alla mancata o incompleta pubblicazione sul sito Amministrazione Trasparente di atti o documenti di cui è prevista dal D.Lgs. n. 33/2013 la pubblicazione obbligatoria possono essere inviate compilando il modulo on line.
Per un più efficiente sviluppo del procedimento, i cittadini che, in alternativa all'utilizzo del modulo on line, intendono utilizzare proprio indirizzo di posta ordinaria, devono indirizzare le istanze ad: AccessoCivico@comune.milano.it o a protocollogenerale@comune.milano.it o infine ad altro indirizzo di posta ordinaria competente per materia.
Se invece si vuole inoltrare l'istanza via PEC, la stessa va indirizzata a: protocollo@postacert.comune.milano.it;
A tal fine può anche essere utilizzato l’apposito modulo presente nella sezione Allegati.
Per le ulteriori modalità di presentazione della domanda e per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina specificamente dedicata Accesso Civico.
Accesso civico generalizzato
Ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del D.Lgs. n.33/2013, è possibile esercitare il diritto di accesso civico generalizzato, che permette a chiunque di accedere, senza obbligo di motivazione, a dati, documenti e informazioni posseduti dall’Amministrazione, ulteriori rispetto a quelle che formano oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Il diritto di accesso civico generalizzato può essere esercitato secondo una delle seguenti modalità:
- tramite invio di apposito modulo compilabile online che il Comune di Milano mette a disposizione dopo avere effettuato l’accesso al sito;
- tramite presentazione dell’istanza direttamente presso l’ufficio che detiene i dati, documenti o informazioni (se conosciuto);
- a mezzo posta o consegna a mano presso il medesimo ufficio o presso il Protocollo Generale del Comune di Milano (Via Larga 12 - 20121 Milano);
- via mail ordinaria alla casella
e-mail: accessocivico@comune.milano.it o a protocollogenerale@comune.milano.it o infine ad altro indirizzo di posta ordinaria competente per materia; - via Pec a: protocollo@postacert.comune.milano.it;
Nel caso in cui non si faccia ricorso al modulo compilabile online, è preferibile utilizzare l’apposito modulo presente nella sezione Allegati, oppure produrre analoga istanza in forma libera che contenga tutte le informazioni richieste dal citato modulo, allegando sempre copia del proprio documento di identità. Non sarà necessario allegare copia del documento di identità qualora l’interessato trasmetta l’istanza dalla propria casella di posta elettronica certificata, o la sottoscriva con firma digitale o proceda all’identificazione con il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o con la carta di identità elettronica (CIE) o con la carta nazionale dei servizi (CNS).
Tutte le istanze pervenute vengono gestite dal Comune di Milano attraverso una apposita piattaforma informatica, che ne traccia la ricezione e la trattazione, attraverso la quale vengono trasmesse le comunicazioni finali al cittadino.
Al fine di evitare un utilizzo distorto, che potrebbe pregiudicare il corretto esercizio dell’azione amministrativa, si precisa che la casella di posta elettronica AccessoCivico@comune.milano.it ha il solo ed unico scopo di raccogliere le istanze relative all’esercizio del Diritto di Accesso Civico semplice e/o Accesso Civico Generalizzato così come previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 33 del 2013.
Al di fuori, dunque, della finalità predetta, la casella di posta elettronica sopra indicata non dovrà essere utilizzata.
Per tutte le altre tipologie di richieste, segnalazioni e reclami il Comune di Milano mette a disposizione degli utenti i seguenti canali:
- Scrivi al Comune
- Sportello Reclami
- Numero telefonico 02.02.02
Per conoscere in dettaglio la disciplina dell’Accesso civico generalizzato e le modalità di presentazione della domanda è possibile consultare la pagina specificamente dedicata Accesso Civico Generalizzato.
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia, art. 2, comma 9-bis, Legge 241/1990
L’art. 2 comma 9-bis della legge 241/1990 (introdotto dall’art. 1 comma 1 legge n. 35 del 2012, modificato dall'art. 13 comma 1 legge n. 134 del 2012 e più recentemente dal D.L. 77 del 31.05.2021) stabilisce che “L'organo di governo individua un soggetto nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione o una unità organizzativa cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia. Nell'ipotesi di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell'amministrazione. Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell’amministrazione è pubblicata, in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella homepage, l’indicazione del soggetto o dell'unità organizzativa a cui è attribuito il potere sostitutivo e a cui l’interessato può rivolgersi ai sensi e per gli effetti del comma 9-ter. Tale soggetto, in caso di ritardo, comunica senza indugio il nominativo del responsabile, ai fini della valutazione dell’avvio del procedimento disciplinare, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro, e, in caso di mancata ottemperanza alle disposizioni del presente comma, assume la sua medesima responsabilità oltre a quella propria".
I cittadini e le imprese, che hanno presentato una domanda cui consegua un procedimento da parte degli Uffici Comunali e non hanno ottenuto la risposta entro i termini previsti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, hanno diritto di richiedere un intervento sostitutivo ai dirigenti indicati nel Data Base procedimenti, utilizzando l'apposito modulo disponibile nella sezione allegati.
Il responsabile con poteri sostitutivi, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, dovrà concludere il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario.
Tramite questo link, il personale dipendente del Comune di Milano, nonché i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e consulenti, che svolgono la propria attività a favore del Comune di Milano, i volontari e tirocinanti anche non retribuiti, lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere, in favore di terzi, potranno accedere alla piattaforma informatica destinata all’invio di segnalazioni di condotte illecite c.d. whistleblowing
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 24/2023 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, sono oggetto di segnalazione, le informazioni sulle violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. Esse possono riguardare le violazioni (del diritto nazionale o del diritto UE) già commesse, o non ancora commesse quando si abbiano elementi concreti per ritenere che saranno commesse.
Non possono essere segnalate le irregolarità nella gestione o organizzazione dell’attività, nonché le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all'Autorità giudiziaria o contabile che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate.
Una volta effettuata la segnalazione verrà rilasciato un codice che permetterà al segnalante di rientrare in piattaforma per controllare eventuali richieste di ulteriori chiarimenti, per inviare documenti o informazioni utili, nonché per conoscere l’esito della segnalazione.
Per maggiori informazioni sull'istituto del Whistleblowing, si rimanda alla pagina informativa e al relativo atto organizzativo del Segretario Generale pubblicato negli allegati.
Accesso Civico
- Modulo Accesso Civico Semplice (pdf - 113.37 KB)
- Modulo Accesso Civico Generalizzato (pdf - 130.669 KB)
Intervento sostitutivo per inerzia del Responsabile del procedimento, art. 2, comma 9-bis, L. 241/1990
Aggiornato il: 15/09/2023