Direzione Verde e Ambiente
DIREZIONE DI PROGETTO RESILIENZA URBANA
- Comunicazione degli impatti del PAC (Piano Area Clima) sulla rigenerazione urbana (dal monitoraggio alle azioni di comunicazione esterna a sostegno dell’abilitazione dei processi di rigenerazione urbana)
- Pianificazione strategica dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Next Generation EU, Programma Operativo 2021-2027, Horizon Europe, Bandi Nazionali e Regionali in coordinamento con Direzione Specialistica Autorità di Gestione e Monitoraggio Piani;
- Predisposizione delle linee di indirizzo di una metodologia per la pianificazione resiliente in coerenza con quanto inserito nel DUP
- Coordinamento co-design per lo sviluppo piattaforma di intelligenza urbana in supporto alla Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale
- Pianificazione strategica per gli interventi di rigenerazione urbana atti al raggiungimento della neutralità climatica
- Coordinamento attività del Milan Resilience Hub nel quadro della collaborazione con UNSDR Making Cities Resilience 2030
- Supporto specialistico per le attività di resilienza previste nel dossier di candidatura Milano-Cortina2026
- Promozione e gestione di progetti europei in materia di resilienza urbana e adattamento ai cambiamenti climatici
- Mappatura e digitalizzazione 3D delle reti fisiche presenti in città (energia, acqua, mobilità, sottoservizi, telecomunicazioni, IP) andandole ad integrare nella Piattaforma di Intelligenza Urbana in fase di sviluppo
AREA RISORSE IDRICHE E IGIENE AMBIENTALE
- Pianificazione e attuazione delle iniziative e degli interventi finalizzati al monitoraggio delle matrici ambientali (suolo e acque), alla prevenzione dei fenomeni di esondazione e di risalita della falda, nonché al miglioramento della qualità del suolo e delle acque, alla riqualificazione idraulica-paesaggistica- ambientale dei corpi idrici
- Esercizio delle funzioni di competenza comunale in materia di Polizia idraulica relative al reticolo idrico minore: gestione dei corsi d’acqua comunali (manutenzione ordinaria e rilascio di concessioni), interventi di tutela dei corpi idrici (progettazione ed esecuzione), attività connesse al controllo degli andamenti freatici
- Gestione dei rapporti di servizio con l’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Città di Milano e con il Gestore del Servizio Idrico Integrato
- Emissione di pareri tecnici relativi alle procedure AIA (Autorizzazioni Integrate Ambientali) e VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale)
- Gestione delle procedure di V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) in qualità di Autorità competente
- Progettazione ed attuazione degli interventi e delle opere in materia ambientale e dei relativi adempimenti tecnico-amministrativi in coerenza con le politiche adottate dall’Amministrazione in materia, in raccordo con l’Unità Programmazione e Gestione Opere Pubbliche e Segreteria Tecnica
- Promozione e gestione di progetti europei in materia di sostenibilità ambientale
- Sviluppo di piani per il miglioramento dei servizi di smaltimento dei rifiuti e di pulizia della città; predisposizione e gestione dei contratti affidati a soggetti esterni per i servizi di igiene ambientale
- Presidio territoriale e per la gestione delle emergenze ambientali in materia di rifiuti ed amianto nelle aree di proprietà comunale e private, anche con il supporto della Direzione Demanio e Patrimonio, Direzione Rigenerazione Urbana e Direzione Servizi Civici e Municipi
- Supporto alla pianificazione ed attuazione di progetti speciali ad alto impatto ambientale
- Progettazione e realizzazione di interventi per l’attuazione delle politiche di educazione, formazione e informazione ambientale
AREA ENERGIA E CLIMA
- Definizione interventi e progetti in materia di: contrasto inquinamento da agenti fisici, qualità dell’aria, contrasto ai cambiamenti climatici mediante azioni di mitigazione ed adattamento - in coordinamento con le strutture organizzative preposte alle strategie di resilienza, ed elaborazione di indirizzi per gli strumenti di programmazione/pianificazione e attuativi in capo ad altre Direzioni/Aree, sulla base delle priorità e delle risorse individuate, per il rispetto degli impegni assunti dall’Amministrazione in sede nazionale e sovranazionali
- Sviluppo di piani e strategie per il contrasto all’inquinamento da agenti fisici, per la tutela della qualità dell’aria e per il contrasto ai cambiamenti climatici (strategia di decarbonizzazione – efficientamento energetico, razionalizzazione e promozione dell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di adattamento, in coordinamento con la struttura organizzative preposta alle strategie di resilienza
- Attuazione dei programmi e azioni di competenza per il contrasto all’inquinamento da agenti fisici, per la tutela della qualità dell’aria e per il contrasto ai cambiamenti climatici da realizzarsi mediante programmi di decarbonizzazione – efficientamento energetico, razionalizzazione e promozione dell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e di adattamento, in coordinamento con la struttura organizzative preposta alle strategie di resilienza
- Coordinamento e monitoraggio dei piani, programmi e progetti posti in capo ad altre direzioni-Aree ai fini dell’allineamento con gli obiettivi posti in capo all’Area per gli aspetti correlati alle tematiche ambientali di competenza, anche in coordinamento con l’Energy Manager
- Sviluppo dei piani di metanizzazione e di teleriscaldamento allineamenti con le strategie di decarbonizzazione e in coordinamento con la programmazione dello sviluppo delle altre reti energetiche
- Gestione del contratto di servizio relativo alla concessione del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale e coordinamento dell’Ambito Territoriale Minimo Milano 1.
- Gestione della convenzione per l’affidamento della gestione del servizio pubblico di teleriscaldamento.
- Ricognizione e georeferenziazione delle risorse energetiche rinnovabili presenti sul territorio comunale e conseguente valutazione delle potenzialità del loro utilizzo nell’ambito di sviluppo del Piano Aria e Clima
- Definizione delle strategie e gestione degli adempimenti tecnico-amministrativi in materia di accertamento del contenimento dei consumi energetici tramite la campagna di ispezioni degli impianti termici civili nel territorio comunale
- Gestione degli adempimenti in materia di inquinamento da agenti fisici, inquinamento acustico, inquinamento luminoso ed inquinamento elettromagnetico
- Progettazione e sviluppo di azioni sperimentali in tema di riduzione delle emissioni
- Promozione e gestione di progetti europei in materia di sostenibilità ambientale, contenimento agenti fisici, decarbonizzazione e tutela della qualità
AREA VERDE
- Collaborazione con il Responsabile del Programma delle Opere Pubbliche per la programmazione degli interventi relativi al verde pubblico
- Pianificazione degli interventi per la riqualificazione delle aree a verde
- Progettazione e realizzazione di interventi di ristrutturazione e riqualificazione di nuovi ambiti urbani rispetto al verde pubblico, ai parchi e giardini
- Controllo dei progetti e delle opere relative al verde affidate a soggetti esterni all’Amministrazione; verifica della congruità degli interventi di competenza eseguiti da terzi (concessionari/affittuari/sponsor) anche a scomputo degli oneri di urbanizzazione
- Gestione della convezione per la gestione / manutenzione del verde pubblico, in coordinamento con i Municipi
- Coordinamento e supervisione delle attività di programmazione, gestione e controllo degli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria del verde pubblico municipale
- Pianificazione e verifica tecnica-economica degli interventi di manutenzione straordinaria del verde pubblico, previa definizione dei budget municipali di riferimento, in recepimento degli indirizzi e delle priorità espresse dai Consigli di Municipio
- Attuazione delle strategie di sviluppo dei parchi e giardini urbani e comprensoriali
- Gestione dei rapporti e delle istanze presentate da cittadini, Enti e Associazioni ambientaliste e di volontariato
- Ideazione progettuale connessa alla partecipazione a bandi cofinanziati
- Organigramma e dettaglio competenze Direzione Verde e Ambiente (pdf - 625.257 KB)
- Qualità Processi certificati e indicatori (pdf - 65.7 KB)
RUBRICA CONTATTI
Nel presente file sono indicati nomi e cognomi e profilo di tutti i Dirigenti della Direzione Verde e Ambiente, precisandone Area ed eventuale Unità, numeri di telefono, contatti di posta elettronica ordinaria e/o Pec
Aggiornato il: 04/07/2022