Direzione Lavoro, Giovani e Sport

DIRETTORE
DIRETTORE
SEGRETERIA DI DIREZIONE
SEGRETERIA DI DIREZI...
UNITA' FUNZIONI TRASVERSALI
UNITA' FUNZIONI...
REDAZIONE
REDAZIONE
UNITÀ PROMOZIONE
ACCORDI DI
PARTERNARIATO E
SVILUPPO PROGETTI
SPECIALI
UNITÀ PROMOZIONE...
UNITÀ SUPPORTO
SPECIALISTICO
ALL'ATTIVITÀ
INTERNAZIONALE
UNITÀ SUPPORTO...
AREA COORDINAMENTO
INTERVENTI TECNICI E
SICUREZZA SEDI
AREA COORDINAMENTO...
AREA
SPORT E ATTRATTIVITÀ
AREA...
AREA
LAVORO E FORMAZIONE
AREA...
DIREZIONE DI PROGETTO
ECONOMIA URBANA, MODA
E DESIGN
DIREZIONE DI PROGETTO...
DIREZIONE DI PROGETTO
PROMOZIONE GIOVANILE
E TRANSIZIONE SCUOLA -
LAVORO
DIREZIONE DI PROGETTO...
Text is not SVG - cannot display

Sede e contatti

Direttrice: dott.ssa Sabina Banfi

Sede: Via Dogana 

e-mail: sabina.banfi@comune.milano.it 

AREA COORDINAMENTO INTERVENTI TECNICI E SICUREZZA SEDI

  • Presidio, analisi, controllo e monitoraggio dei progetti di riqualificazione di impianti sportivi in gestione ai concessionari e a Milanosport, in coordinamento con l’Area Sport e Attrattività e con l’Area Edilizia Sportiva, Cimiteriale e Mercatale della Direzione Tecnica e Arredo Urbano, anche mediante lo svolgimento di sopralluoghi e verifica sul posto delle strutture sportive presenti all'interno dei citati impianti
  • Presidio e coordinamento delle attività tecnico-economiche connesse alla gestione degli incarichi affidati a MM S.p.A. per la progettazione e realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti sportivi in gestione a Milanosport, in raccordo con l’Area Sport eAttrattività, anche mediante lo/la
    - svolgimento di analisi e valutazioni tecnico-economiche sui progetti
    - redazione e rilascio dei correlati pareri tecnici (edile, impiantistico, congruità delle offerte, ecc. ...)
    - monitoraggio delle diverse fasi di progettazione, esecuzione e del collaudo delle opere realizzate
    - gestione, sotto il profilo economico, degli incarichi affidati (verifica, controllo e monitoraggio fatture, verifica congruità interventi eseguiti, ecc. …)
  • Svolgimento delle attività inerenti al controllo analogo sulle società in house per la parte di competenza, in raccordo con la Direzione Bilancio e Partecipate
  • Coordinamento con gli Uffici competenti in materia urbanistica ai fini del rispetto della normativa in materia edilizia e per tutti gli aspetti tecnici di piani urbanistici che prevedano nuovi impianti sportivi o servizi di natura formativa, di promozione giovanile, di economia urbana
  • Supporto al Direttore di Direzione per il rilascio dei relativi pareri anche con riferimento ai casi di convenzionamento ex artt. 4 e 6 delle norme tecniche di attuazione del PGT, per gli aspetti tecnici di competenza
  • Coordinamento delle attività di gestione tecnica dello Stadio Meazza, in raccordo con l’Area Sport e Attrattività
  • Supporto al Datore di Lavoro nella rilevazione e monitoraggio delle non conformità rispetto alla normativa vigente sugli immobili sedi di lavoro, attivazione delle conseguenti misure correttive
  • Monitoraggio sull’attuazione delle prescrizioni impartite e chiusura delle segnalazioni
  • Supporto al Datore di Lavoro negli adempimenti prescritti dal D.Lgs. 81/2008 gestione delle risorse assegnate per la sicurezza dei lavoratori
  • Gestione delle relazioni con la Direzione competente per le attività di formazione prevista dal D.Lgs. 81/2008
  • Presidio degli interventi di adeguamento degli immobili, anche scolastici, sedi di lavoro assegnati alla Direzione rispetto all’attuazione delle prescrizioni previste dalla normativa vigente in materia disalute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai fini dei necessari riscontri da rilasciare all’Autorità competente
  • Supporto alla Direzione competente in ordine al monitoraggio degli immobili contenenti amianto per l’ambito di competenza, in collaborazione con il Responsabile Amianto, e presidio sugli interventi conseguenti
  • Gestione logistica del patrimonio edilizio delle scuole civiche di formazione e delle sedi della Direzione
  • Monitoraggio dello stato di manutenzione e del funzionamento delle sedi della Direzione e coordinamento con le Aree competenti per gli interventi tecnici e manutentivi

AREA LAVORO E FORMAZIONE
•    Programmazione e gestione della formazione per il lavoro: formazione a catalogo, formazione continua e formazione on demand.
•    Promozione, sviluppo e presidio delle forme di imprenditorialità/auto imprenditorialità (start up di impresa – spin off) realizzati nei dei centri di formazione in coerenza con l’offerta formativa erogata
•    Gestione delle sedi in cui si tengono attività formative orientate al lavoro
•    Gestione e sviluppo della FIL - Formazione Interna Lingue in raccordo con la Direzione Organizzazione e Risorse Umane
•    Progettazione e realizzazione di iniziative a sostegno del sistema integrato di “formazione del capitale umano e dei talenti”
•    Produzione di analisi, indagini e reportistica a supporto delle strategie per l’adozione di politiche attive e di azioni di controllo e monitoraggio delle attività formative, educative e del lavoro
•    Predisposizione di scenari e valutazioni economiche, nell’individuazione di fonti di finanziamento e di valorizzazione di asset interni, relative ipotesi di riprogettazione dei servizi e riorganizzazione dei processi
•    Gestione dei rapporti con AFOL metropolitana- Agenzia Formazione e Orientamento al Lavoro
•    Gestione dei rapporti con SUPER Scuola superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco
•    Eventuale gestione delle attività di affidamento dei servizi di pubblica utilità, nonché delle attività strumentali affidate a soggetti esterni a supporto dell’Amministrazione, per l’ambito di competenza e gestione dei relativi contratti di servizio, in coordinamento, relativamente agli affidamenti in favore degli enti partecipati, con la Direzione Bilancio e Partecipate
•    Programmazione, coordinamento e gestione dell’offerta formativa delle Scuole Civiche Paritarie e del centro di istruzione per l’adulto e l’adolescente
•    Sviluppo di proposte per la candidatura a bandi promossi dalla Commissione Europea e/o da altri organismi internazionali e nazionali anche privati sui temi della formazione in coordinamento con le competenti strutture della Direzione
•    Pianificazione e gestione di iniziative per accrescere la qualità della vita dei cittadini, anche in collaborazione con altre Direzioni del Comune di Milano e con soggetti pubblici e privati esterni (conciliazione vita-lavoro, …) 
•    Gestione degli sportelli lavoro
•    Consolidamento, gestione e potenziamento degli organismi che collaborano con il Comune sui temi del lavoro e della sicurezza (Osservatorio permanente del mercato del lavoro, osservatorio prezzi, CCP…)
•    Analisi e definizione di un modello gestionale per attività di welfare, mediante iniziative straordinarie volte a promuovere agevolazioni di supporto attivo indirizzato a lavoratori a rischio di esclusione sociale anche mediante la sottoscrizione di protocolli con enti e privati 

DIREZIONE DI PROGETTO PROMOZIONE GIOVANILE E TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO
•    Promozione e sviluppo di interventi a sostegno dei giovani volti a favorire le opportunità di crescita e di inserimento nella comunità cittadina, in forma diretta e attraverso il sostegno a soggetti privati
•    Progettazione e gestione di attività per l'affermazione dei diritti e la promozione degli interessi dei giovani, per l’inclusione giovanile, la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile nelle diverse forme
•    Sviluppo e gestione delle relazioni di scambio e collaborazione con enti, istituzioni, associazioni ecc. a carattere locale, metropolitano, regionale, nazionale e comunitario (Dipartimento della Gioventù, Agenzia nazionale per i giovani, ANCI, ecc.) sui temi delle politiche giovanili, anche attraverso la realizzazione di progetti condivisi
•    Sviluppo di interventi inerenti le politiche giovanili mediante accesso a finanziamenti regionali, nazionali e europei, in raccordo con la Direzione Bilancio e PartecipateIniziative di promozione e sostegno dell’associazionismo giovanile cittadino, favorendo il raccordo tra le rappresentanze giovanili e gli organi istituzionali, in raccordo con la Direzione Specialistica Autorità di Gestione e Monitoraggio Piani
•    Gestione dei rapporti con enti e associazioni giovanili e programmazione di iniziative volte a favorire:
o    gemellaggi internazionali per scambi fra giovani
o    promozione della conoscenza, della comprensione e dell’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi
o    scambi e la mobilità internazionale dei giovani
o    accoglienza dei giovani in città
•    Sviluppo della rete di spazi per l’aggregazione giovanile, anche mediante il sostegno a soggetti privati
•    Gestione del Servizio Informagiovani
•    Promozione di una cultura di cittadinanza attiva dei giovani, in raccordo con la Direzione Servizi Civici e Municipi
•    Gestione dei rapporti con Regione, Università, Centri di Ricerca nazionali e internazionali, Laboratori ed Enti diversi per iniziative congiunte, anche con riferimento all’innovazione
•    Programmazione, coordinamento e gestione dei servizi preventivi, di sostegno e di recupero a carattere educativo per adolescenti e giovani adulti (Orientamento scolastico, percorsi educativi individuali, scuola/laboratorio educativo, , Seguimi a scuola), anche in sinergia con le istituzioni scolastiche di secondo grado del territorio
•    Programmazione, coordinamento e gestione di servizi per l’integrazione scolastica di adolescenti e giovani stranieri (mediazione, insegnamento dell’italiano per stranieri nelle scuole, Cerco e offro scuola, …) anche in sinergia con le istituzioni scolastiche di secondo grado del territorio
•    Progettazione e gestione di attività finalizzate a prevenire l’insuccesso formativo dei giovani delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento alla fascia del triennio, e di attività volte a
o    favorire il rientro nell’istruzione o nella formazione
o    sostenere il successo formativo dei giovani e dei giovani adulti inserititi nei percorsi di istruzione dei CIPIA, degli istituti professionali e degli istituti di istruzione e formazione professionale (IeFP), anche in sinergia con l’Unità Scuole Civiche Paritarie e Istruzione – Centro per l’istruzione dell’adulto e dell’adolescente e le istituzioni scolastiche del territorio
•    Programmazione, coordinamento e gestione degli interventi per il contrasto del fenomeno dei NEET e per la transizione scuola lavoro
•    Programmazione, coordinamento e gestione delle iniziative afferenti il Centro di mediazione e giustizia riparativa
•    Interventi di mediazione penale e di giustizia riparativa nell’ambito del procedimento penale minorile su segnalazione dell’Autorità Giudiziaria
•    Progettazione e gestione di azioni di sensibilizzazione sul tema della gestione dei conflitti e della mediazione reo/vittima e promozione della cultura della legalità anche mediante incontri e laboratori nelle scuole cittadine
•    Ideazione e gestione di percorsi di attività riparative, finalizzate alla riparazione del danno attraverso lo svolgimento di attività in favore della vittima e della comunità offesa (Progetto Writers e Attività di Utilità Sociale) 
•    All’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni “C. Beccaria” gestione di attività laboratoriali e progettazione di interventi educativi 
•    Gestione delle relazioni con soggetti istituzionali (Ufficio scolastico territoriale, istituzioni scolastiche, Tribunale, Procura e Ministero di Giustizia) anche finalizzate ad accordi di collaborazione
•    Gestione dei rapporti con le associazioni studentesche per la promozione e realizzazione di iniziative e progetti rivolti ai giovani

DIREZIONE DI PROGETTO ECONOMIA URBANA, MODA E DESIGN
•    Sviluppo di proposte e iniziative a supporto del coworking e dei coworkers in accordo con Città Metropolitana
•    Sviluppo e gestione di proposte e iniziative a sostegno delle imprese anche culturali e creative, dell’innovazione sociale e della sharing economy, della Manifattura 4.0 e dell’Economia Circolare in collaborazione con le Direzioni competenti
•    Sviluppo di proposte ed iniziative per la realizzazione di progetti innovativi 
•    Gestione dei rapporti con Regione, Università, Centri di Ricerca e Organismi nazionali e internazionali, Laboratori ed Enti diversi per iniziative congiunte, con particolare riferimento all’innovazione 
•    Sostegno alle micro imprese di prossimità e all’economia sociale e civile per la rivitalizzazione dei quartieri, anche tramite lo sviluppo e la messa in rete di progetti per il recupero di immobili pubblici sottoutilizzati in raccordo con le direzioni competenti
•    Gestione di bandi per la concessione di contributi per la valorizzazione e lo sviluppo delle attività economiche
•    Progettazione di iniziative per l’internazionalizzazione delle imprese, nonché per il supporto all’ecosistema delle startup, delle scaleup e delle pmi
•    Progettazione e realizzazione di iniziative per favorire lo sviluppo di forme di auto-imprenditorialità e formazione imprenditoriale e della economia civile e della microimprenditoria come leva di rigenerazione urbana e rilancio di quartieri/periferie (Scuola dei Quartieri)
•    Gestione di bandi e procedure di erogazione di contributi alle imprese stanziati dalla legge 266/1997 e s.m.i. e dalla normativa vigente
•    Promozione e gestione di procedure finalizzate ad agevolare l’accesso a forme di micro finanza a vantaggio dell’occupazione
•    Eventuale gestione delle attività di affidamento dei servizi di pubblica utilità, nonché delle attività strumentali affidate a soggetti esterni a supporto dell’Amministrazione, per l’ambito di competenza e gestione dei relativi contratti di servizio, in coordinamento, relativamente agli affidamenti in favore degli enti partecipati, con la Direzione Bilancio e Partecipate
•    Promozione e sostegno a progetti su innovazione tecnologica e su innovazione sociale, anche mediante il coordinamento delle attività connesse alla progettazione e alla candidatura nell’ambito di bandi pubblici e/o programmi regionali, nazionali ed europei e gestione delle conseguenti procedure amministrative, in raccordo con l’Area Relazioni Internazionali e la Direzione Specialistica Autorità di Gestione e Monitoraggio Piani
•    Gestione di iniziative per la promozione e lo sviluppo delle attività legate alla creatività, moda e design e la valorizzazione delle diverse forme di imprenditoria creativa
•    Gestione dei rapporti con la Camera della Moda, con la Camera di Commercio e con altri soggetti istituzionali nonché con le associazioni di categoria

AREA SPORT E ATTRATTIVITÀ
•    Programmazione e gestione dei piani di intervento per la realizzazione di nuovi impianti sportivi e la riqualificazione degli esistenti
•    Gestione degli impianti sportivi, anche tramite concessioni, convenzioni e appalti, anche con l’eventuale coinvolgimento dei Municipi, in raccordo con la Direzione Centrale Unica Appalti
•    Sviluppo, coordinamento e gestione degli strumenti di Partenariato Pubblico Privato previsti dalla normativa vigente con riguardo agli impianti sportivi/ strutture per l’ambito di competenza
•    Programmazione e gestione di iniziative volte al coinvolgimento delle Società / Associazioni sportive e dei cittadini
•    Programmazione e realizzazione, anche attraverso il sostegno a soggetti pubblici e privati, di manifestazioni e grandi eventi sportivi
•    Programmazione e realizzazione, anche in collaborazione con soggetti pubblici (CONI, Ufficio Regionale e Provinciale Scolastico, …) e privati, di iniziative e manifestazioni per la promozione della pratica sportiva di base
•    Gestione operativa dei rapporti con CONI, Federazioni, Enti di Promozione Sportiva
•    Gestione delle attività di affidamento dei servizi di pubblica utilità, nonché delle attività strumentali affidate a soggetti esterni a supporto dell’Amministrazione, per l’ambito di competenza (Milano Sport S.p.A. …) e gestione dei relativi contratti di servizio, in coordinamento, relativamente agli affidamenti in favore degli enti partecipati, con la Direzione Bilancio e Partecipate
•    Coordinamento delle attività di gestione dello Stadio Meazza
•    Gestione delle attività di coordinamento di iniziative ed eventi da realizzare in città nel periodo natalizio
•    Programmazione e realizzazione, in raccordo con / anche attraverso l’Associazione Milano & Partners, di iniziative e attività di promozione turistica per la valorizzazione della Città di Milano, e della sua identità storica, culturale e sociale, anche in ambito internazionale, da definire attraverso un Programma strategico di azioni a valenza pluriennale, nonché di interventi volti a incrementare l’attrattività urbana e promuovere il “brand” Milano 
•    Promozione sviluppo, in raccordo con / anche attraverso l’Associazione Milano & Partners, di rapporti nazionali e internazionali, con enti pubblici e soggetti privati, finalizzati a potenziare la capacità attrattiva della Città e a promuoverne l’immagine, le opportunità turistiche e la presenza internazionale, anche con riguardo al sistema economico milanese (Sistema Milano) 
•    Realizzazione di iniziative di promozione turistica reciproca con le città gemellate e con altre città partner all’estero, in collaborazione con il Gabinetto del Sindaco
•    Sviluppo e coordinamento, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, del sistema di informazione e accoglienza turistica cittadino, anche attraverso la progettazione di una rete integrata di Sportelli informativi per visitatori e city users
•    Ideazione e realizzazione di materiali promozionali/informativi e sviluppo di strumenti innovativi per la fruizione turistica del territorio, in raccordo con il Gabinetto del Sindaco ed in attuazione delle linee guida definite nell’ambito del Comitato di Comunicazione

RUBRICA CONTATTI

Nel presente file sono indicati nomi e cognomi e profilo di tutti i Dirigenti della Direzione Lavoro Giovani e Sport, precisandone Area ed eventuale Unità, numeri di telefono, contatti di posta elettronica ordinaria e/o Pec.

Aggiornato il: 13/01/2023