racCONTAMI2023 – 4° Rilevazione dei Senza Dimora di Milano

Il 12 giugno 2023 si svolgerà racCONTAMI2023, la rilevazione dei senza dimora di Milano promosso dal Comune di Milano e finanziato nell’ambito del POC - Programma Operativo Complementare Inclusione.

Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione "Ing. Rodolfo Debenedetti", a cui il servizio è affidato, e con le numerose realtà del privato sociale che operano nel campo dei servizi a favore delle persone senza dimora e a contrasto della grave marginalità adulta.

L’obiettivo del progetto è raccogliere il numero delle persone senza dimora presenti nel territorio della città di Milano per fornire una fotografia attuale del fenomeno e quindi comprendere meglio i bisogni delle persone senza dimora e le dinamiche che conducono alla marginalità e alla povertà estrema.

La rilevazione 2023, la quarta dopo le edizioni del 2008, 2013 e 2018, si svolge in due sessioni: la prima nel periodo estivo e la seconda, quella invernale, nel mese di dicembre.

La rilevazione estiva avviene nelle seguenti date:

  • lunedì 12 giugno 2023
    Durante la notte (approssimativamente tra le 22:00 e le 2:00 del mattino), squadre di almeno 3 volontari si muoveranno all'interno di alcune aree della città per contare e intervistare le persone senza dimora.
    Il percorso si svolgerà principalmente a piedi e, in alcuni casi,  sarà necessario un mezzo di trasporto proprio (bicicletta, auto). 
  • da martedì 13 a venerdì 16 giugno 2023
    Gruppi di volontari intervisteranno persone senza dimora ospitate in dormitori notturni o nelle strutture aperte tutto il giorno.
    Le interviste si svolgeranno principalmente (ma non solo) nelle ore serali.

L’iniziativa coinvolge l'intera area del Comune di Milano e richiede la più ampia mobilitazione di volontari e associazioni attive sul territorio.
Possono candidarsi tutti i cittadini e le cittadine interessati a dare il proprio contributo e che hanno predisposizione al contatto con le persone che vivono in situazioni di grave disagio sociale. 

Per candidarsi occorre compilare il modulo d'iscrizione online, disponibile a questa pagina.
Non è necessario dare la propria disponibilità per tutte le sere della rilevazione.

Ai volontari e alle volontarie è richiesta la partecipazione ad un incontro formativo; in occasione del quale verranno condivise informazioni su iniziativa, impegno richiesto e ogni altro comunicazione utile.
La formazione, della durata di circa due ore, si svolge in orario serale nelle settimane precedenti la rilevazione, secondo un calendario che sarà pubblicato a breve.

Per richiedere informazioni di dettaglio, è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica raccontami2023@gmail.com.

Nella sezione Allegati è comunque possibile consultare le FAQ dedicate.

Aggiornato il: 09/05/2023