Io Cresco

Servizi e idee per il sostegno a bimbi, bimbe e genitori

Milano accompagna bimbi/e, ragazzi/e, madri e padri nel loro percorso di vita fin dall’inizio. Ogni bimba/o appena nata/o a Milano riceve un pacco dono, “Benvenuti/e nella casa delle coccole”, accompagnato da una lettera del sindaco. 

Per trovarli basta accedere al portale WeMi.

Fra questi:

•    Supporto multidisciplinare per donne in gravidanza e fino al primo anno di vita del/la bambino/a 
•    Accudimento bambini/e da parte di personale in possesso di qualifica 
•    Assistenza notturna presso il domicilio in casi di emergenza 
•    Socializzazione per gruppi di bambini e bambine
•    Animazione e ricreazione di gruppo per bambini e bambine
•    Animazione e ricreazione di gruppo per bambini/e gestite da personale specializzato (minimo 6 partecipanti) 
•    Servizio di babysitting e accudimento dei bambini e bambine
•    Servizio babysitter occasionale 
•    Campi estivi in città 
•    Consulenza a domicilio su difficoltà in ambito pedagogico
•    Visita a domicilio per diagnosi e certificazione dei disturbi specifici di apprendimento 
•    Supporto e sostegno al ritorno alla vita quotidiana dopo un periodo di ricovero in strutture sanitarie o comunitarie o educative 
•    Facilitazione della comunicazione con la scuola 
•    Laboratori strutturati e fortemente coinvolgenti che prevedono un'esperienza diretta, finalizzati a valorizzare e implementare competenze relazionali, conoscenza e autonomie (minimo 3 partecipanti) 
•    Intervento educativo di facilitazione della comunicazione in ambito familiare 
•    Percorsi di arteterapia e musicoterapia condotti da personale qualificato per supportare bambini/e e adolescenti in fasi critiche della crescita individuale, a domicilio o con accompagnamento nel luogo dove si effettua la seduta 
•    Orientamento e counselling per adolescenti e preadolescenti con difficoltà scolastiche, a domicilio o con accompagnamento nel luogo dove si effettua la seduta 
•    Laboratori di psicomotricità educativa condivisi tra più persone 
•    Servizio di ricerca e selezione assistente familiare, contrattualizzazione del rapporto di lavoro e gestione buste paga e adempimenti contributivi 
•    Servizio di selezione dell'assistente familiare e gestione del rapporto di lavoro 
•    Interventi di sostegno individuale alla famiglia per favorire le capacità genitoriali 
•    Attività che favoriscono la socializzazione dei bambini
•    Aiuto nello studio e nei compiti scolastici 
•    Aiuto da parte di un educatore o di un'educatrice nello studio e nei compiti scolastici
•    Vacanze di gruppo fuori città per bambini e bambine
•    Interventi in gruppo di sostegno alla famiglia per favorire le capacità genitoriali (minimo 3 famiglie) Aiuto da parte di un educatore/educatrice nello studio e nei compiti scolastici per persone con disabilità 
•    Aiuto nel rapporto con i servizi del territorio 
•    Accompagnamento su mezzo attrezzato per persone con disabilità con ridotta capacità motoria 
•    Accompagnamento in auto per persone con disabilità 
•    Vacanze di gruppo fuori città per persone con disabilità
•    Servizi di cura per anziani/e, persone con disabilità e bambini/e, condivisi fra più persone per favorire la socializzazione e abbattere i costi 
•    Laboratori di psicomotricità educativa condivisi tra più persone 
•    Servizi di supporto all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale
•    Aiuto nello studio e nei compiti scolastici condiviso tra più persone 
•    Attività di carattere animativo e ricreativo per gruppi di persone (es. feste di compleanno, feste di condominio, feste aziendali) 
•    Attività di carattere animativo e ricreativo per gruppi di persone gestite da personale specializzato (minimo 6 partecipanti) 
•    Laboratori finalizzati a stimolare l'attività cognitiva e sensoriale attraverso attività specifiche 
•    Sostegno per l'organizzazione di laboratori tematici rivolti a gruppi che si auto-organizzano 
•    Laboratori strutturati e fortemente coinvolgenti che prevedono un'esperienza diretta, finalizzate a valorizzare e implementare competenze relazionali, conoscenza e autonomie (minimo 3 partecipanti)
 

Ai servizi si aggiungono tutte le forme di sostegno al reddito specifiche per genitori e figli (che potete visionare qui), naturalmente in aggiunta al sostegno comunale al reddito e a sostegni universali come bonus energia, gas e acqua, e ai contributi a persone con disabilità e anziani non autosufficienti.

Tra le forme di sostegno specifiche:

  • assegno familiare ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori
  • assegno di maternità
  • assegno di maternità - buono assistenza familiare (BAF)

Quando la famiglia naturale si trova in difficoltà, per tutelare i minori e sostenere i genitori è possibile praticare diverse forme di affido temporaneo, calibrate e concordate con cura insieme ai Servizi Sociali Professionali Territoriali. Qui potete conoscere tutti i dettagli. 

Milano pensa anche alla tranquillità delle madri che allattano e in generale dei genitori che hanno bisogno di uno spazio sereno in cui sostare con il/la loro bambino/a quando sono fuori casa. 

Qui trovate una mappa sempre aggiornata dei punti attrezzati con fasciatoi, poltroncine, contenitori per pannolini usati e attaccapanni. 

Oltre ai servizi di sostegno a bimbi/e, ragazzi/e e genitori, vi segnaliamo anche altri progetti e opportunità:

•    La mappa di tutti i servizi all’infanzia del Comune di Milano.    
•    Le Case Vacanza del Comune di Milano per bambini dai 4 a 14 anni.
•    Siamo Nati per Camminare è un progetto sull’autonomia che sostiene i bambini e bambine nella scoperta delle cose che possono fare da soli/e. 
•    Nati per Leggere è un progetto promosso dal Sistema Bibliotecario Milanese che propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino ai 6 anni attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei/lle bambini/e e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
•    Proseguono i Grandi spettacoli per i piccoli del Teatro alla Scala e i servizi didattici nei musei civici, come quello del Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, l'Acquario Civico, il Museo dei Bambini di Milano (MUBA), e il Teatro Bruno Munari
•    Qui le modalità per organizzare le feste di compleanno per i bambini e le bambine nei parchi di Milano e l'elenco delle aree gioco.

E' sempre disponibile il numero verde 800 777.888 e nei giorni feriali lo Sportello Infopoint di Via Sile, 8 - dalle 8:30 alle 12 e dalle 14 alle 15:15

E' anche possibile consultare le attività e i contatti del Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Aggiornato il: 24/10/2022