Sezioni didattiche

Le sezioni didattiche del Comune di Milano sono attive nei principali poli museali e nelle Pediatrie di quattro ospedali della città.

Percorsi d’arte, storia e natura per bambini e studenti delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado.

Contribuiamo alla crescita degli studenti e all'arricchimento dei programmi e delle offerte formative delle scuole.

Collaboriamo con i docenti e i ragazzi per suggerire e consolidare metodologie alternative e efficaci di avvicinamento ai temi dell’arte, della storia e dell’educazione ambientale in habitat “naturali”.

Per indirizzare i giovani e le Scuole verso la mèta di una “cittadinanza consapevole” del suo patrimonio e il ruolo della storia e dell’arte per la qualità e la promozione sociale della vita di tutti, proponiamo esperienze motivanti attraverso itinerari nel bello, nella storia e nella natura a Milano.    
Confermiamo ai ragazzi e alle scuole che il saper apprendere e il bello del sapere consiste anche nell'andare per la città, uscire fuori dall'aula e guardarsi intorno con curiosità e libertà.

Le Sezioni Didattiche Ospedaliere sono un servizio del Comune di Milano presente nelle Pediatrie di quattro ospedali:

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per la cura dei Tumori
  • Ospedale San Raffaele Gruppo Ospedaliero San Donato
  • ASST santi Paolo e Carlo 

Il servizio nasce nel 1977 all'Istituto Nazionale per la cura dei Tumori e con delibera del 20 luglio 1982 viene esteso alle altre Pediatrie.

Tale servizio era stato sollecitato sia da alcuni primari delle Pediatrie sia dagli Psicologi dell’Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina che lavoravano come consulenti nel campo delle problematiche del bambino ospedalizzato. 

Le sezioni ospedaliere fanno parte di un più ampio quadro di iniziative volte ad un processo di riconsiderazione degli ambienti ospedalieri, visti come spazi di vita e non esclusivamente di malattia.

Utilizza i servizi

Aggiornato il: 11/11/2022