Nidi d'Infanzia e Sezione Primavera: pagamenti
In questa pagina è possibile consultare le informazioni riguardo alle modalità di pagamento per i Nidi e le sezioni Primavera.
Le informazioni riguardanti:
- quote contributive
- quote agevolate
- attestazione isee
- pagamenti anticipati
- cessazioni dei versamenti in caso di dimissioni
sono consultabili nell'informativa presente alla sezione Allegati di questa pagina.
Il pagamento delle rette può essere effettuato in un'unica soluzione per l'intera annualità oppure, in alternativa, con scadenza mensile.
Per la rata unica dell'anno educativo 2022-2023, la scadenza di pagamento è:
- 31 ottobre 2022 per chi ha effettuato il periodo di ambientamento a settembre 2022
- 30 novembre 2022 per chi ha effettuato il periodo di ambientamento a ottobre 2022
- 28 febbraio 2022 per chi ha effettuato il periodo di ambientamento a gennaio 2023
Per chi ha scelto il pagamento in rate mensili, le scadenze sono così suddivise:
MESE DI FREQUENZA - SCADENZA DI PAGAMENTO
- settembre 2022 - 31 ottobre 2022
- ottobre 2022 - 30 novembre 2022
- novembre 2022 - 30 dicembre 2022
- dicembre 2022 - 31 gennaio 2023
- gennaio 2023 - 28 febbraio 2023
- febbraio 2023 - 31 marzo 2023
- marzo 2023 - 28 aprile 2023
- aprile 2023 - 31 maggio 2023
Mese di luglio
I genitori che intendono avvalersi della Sezione Estiva nel mese di luglio, dovranno presentare domanda di partecipazione entro i termini indicati dal Comunicato dell’Area Servizi all’Infanzia (emesso nel corso dell’anno educativo).
L’iscrizione al mese di luglio prevede il pagamento anticipato della quota relativa al periodo scelto, dato che il servizio viene organizzato in base al numero degli iscritti. Gli utenti insolventi potranno presentare la domanda di partecipazione alla Sezione Estiva solo dopo avere regolarizzato la propria posizione contabile.
La quota dovuta per il mese di luglio non è compresa nel pagamento annuale.
In caso di ritardo nel pagamento nella quota di contribuzione, i diritti di mora si applicano - nella misura prevista dalla Delibera C.C. n. 147/2000 - come segue:
- fino a 3 giorni di ritardo nel versamento: mora dello 0,5%
- per un ritardo superiore a 3 giorni: mora del 10%
Il conteggio dei giorni di ritardo comprende le domeniche e le festività.
La mora dovuta sarà richiesta dal Comune con apposito PagoPa, non dovrà essere calcolata dal genitore.
Il mancato pagamento della quota di contribuzione darà luogo all'emissione, da parte del Comune di Milano, di solleciti di pagamento gravati del costo delle spese postali e amministrative sostenute per le procedure di riscossione, nonché dell’applicazione di eventuali more.
Se il debito dovesse perdurare, il Comune avvierà la procedura esecutiva per la riscossione coattiva con aggravio di tutte le spese aggiuntive previste dalle normative vigenti.
Il genitore che ha iscritto al Servizio la propria figlia o il proprio figlio può verificare il nominativo dell’intestatario del pagamento ed eventualmente modificarlo, selezionandone uno nuovo.
Il nuovo intestatario potrà essere un genitore appartenente al nucleo familiare, oppure extra-nucleo purché dichiarato in fase d'iscrizione.
Il cambio del nominativo del genitore “pagatore” avrà effetto a partire dal primo avviso successivo alla modifica dei dati.
Solamente l’intestatario del pagamento può utilizzare la ricevuta per fruire di specifiche agevolazioni (ad esempio Bonus Nido INPS, Welfare aziendale, ecc..).
- vai al Fascicolo del cittadino per modificare l'intestatario »
- clicca "Educazione e istruzione"
- clicca sulla freccia blu accanto al nome di chi frequentanta il servizio
- clicca "Modifica": nel menù a tendina apparirà il nome dell'attuale intestario oltre ai dati dell'altro genitore (anche extra nucleo, purchè comunicato in fase di iscrizione)
- seleziona il nuovo intestatario e compila con i dati richiesti
- "Salva" le modifiche inserite
La quota d’iscrizione annuale è di € 56,20, a prescindere daIlo scaglione di riferimento rapportato alla certificazione ISEE.
L’importo va pagato tramite PagoPa e non è rimborsabile.
Di seguito, le quote contributive mensili per residenti, rapportate alla certificazione ISEE, in base all'adeguamento tariffario approvato con deliberazione di Giunta comunale 1964 del 29/01/2022.
- Isee da € 0,00 a € 6.500,00 - gratuita
- Isee da € 6.500,01 a € 12.500,00 - € 111,30
- Isee da € 12.500,01 a € 27.000,00 - € 250,60
- Isee oltre € 27.000,00 e in caso di assenza dati Isee - € 502,20
Quote contributive mensili per non residenti
Le famiglie delle bambine e dei bambini non residenti nel Comune di Milano non hanno diritto alla contribuzione agevolata.
In questo caso, la quota mensile è di € 669,35.
In caso di trasferimento di residenza fuori dal Comune di Milano durante l’anno educativo sarà assegnata una retta pari a € 669,35 mensili, che decorrerà dal primo giorno del mese in cui avviene il cambio di residenza, risultante all’Anagrafe della Popolazione Residente e verificato dagli uffici competenti.
La famiglia della bambina o del bambino è tenuta a dare immediata comunicazione della variazione intervenuta all’Unità Riscossione Volontaria Entrate e Rette Scolastiche, scrivendo all'indirizzo di posta elettronica entrate.rettenidi@comune.milano.it.
La quota d’iscrizione annuale è di € 56,20, a prescindere daIlo scaglione di riferimento rapportato alla certificazione ISEE.
L’importo va pagato tramite PagoPa e non è rimborsabile.
Di seguito, le quote contributive mensili per i residenti, rapportate alla certificazione ISEE, in base all'adeguamento tariffario approvato con deliberazione di Giunta comunale 1964 del 29/01/2022.
- Isee da € 0,00 a € 6.500,00 - gratuita
- Isee da € 6.500,01 a € 12.500,00 - € 55,65
- Isee da € 12.500,01 a € 27.000,00 - € 125,30
- Isee oltre € 27.000,00 e in caso di assenza dati Isee - € 251,10
Quote contributive mensili per non residenti in Comune di Milano
Le famiglie delle bambine e dei bambini non residenti nel Comune di Milano non hanno diritto alla contribuzione agevolata.
In questo caso, la quota mensile è di € 334,68.
In caso di trasferimento di residenza fuori dal Comune di Milano durante l’anno educativo sarà assegnata una retta pari a € 334,68 mensili, che decorrerà dal primo giorno del mese in cui avviene la richiesta di cambio di residenza, risultante all’Anagrafe della Popolazione Residente e verificato dagli uffici competenti.
La famiglia della bambina o del bambino è tenuta a dare immediata comunicazione della variazione intervenuta all’Unità Riscossione Volontaria Entrate e Rette Scolastiche, inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica entrate.rettenidi@comune.milano.it.
In base alle recenti disposizioni, Regione Lombardia coprirà solo la differenza tra il Bonus Asilo nido (€ 272,72 che Inps rimborsa alle famiglie con Isee non superiore a 25.000,00) e la retta richiesta dai Comuni.
Il Comune di Milano non può aderire a tale Misura in quanto le famiglie con Isee non superiore a 20.000,00 versano una retta mensile al Comune di € 232,00, cifra inferiore a quanto stabilito da Regione Lombardia.
L'adesione alla Misura è riservata esclusivamente ai Comuni (nella funzione di gestori) in quanto compartecipano alla spesa per i servizi per i nidi e applicano tariffe differenziate in base all'Isee.
Di conseguenza, la presentazione della domanda Misura Nidi gratis sarebbe riservata esclusivamente agli utenti assegnati da graduatoria comunale.
Le famiglie degli iscritti ai Nidi privati non sono invece mai rientrate nei beneficiari della Misura.
Riferimento normativo: Delibera Giunta Regionale n. 6617 del 04/07/2022.
Il Bonus Asilo Nido è una misura erogata dall'INPS a sostegno delle famiglie per il pagamento delle rette di asili nido/sezioni primavera.
Il contributo viene erogato a fronte della presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette. L’importo del contributo è stabilito da INPS sulla base del valore dell’ISEE minorenne.
Per l’anno 2022, le domande possono essere presentate entro il 31/12/2022 (il riferimento è l'anno solare) dal genitore intestatario degli avvisi di pagamento PagoPa (pagatore), attraverso il sito INPS o patronati.
Informazioni e dettagli per l’accesso al Bonus, anche relativamente al 2023, possono essere consultati nella sezione dedicata del sito dell’INPS.
Importante
Il codice fiscale/partita iva del Nido da indicare nella domanda è quello del Comune di Milano: 01199250158.
Utilizza i servizi
-
Nidi d'Infanzia e Sezione Primavera: attestazione e ricevuta pagamento
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Nidi d'Infanzia e Sezione Primavera: revisione quota per difficoltà socio-economica
Modalità di accesso al servizio:
-
Nidi d'Infanzia e Sezione Primavera: pagamento quote
Modalità di accesso al servizio:
- Online
Ulteriori chiarimenti e informazioni possono essere richiesti all’infoline 02.02.02
In alternativa, è possibile contattare gli uffici preposti al numero telefonico:
- 02 884.62688, il martedì e il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
oppure
- inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: Entrate.RetteNidi@comune.milano.it
avendo cura di specificare cognome e nome della bambina o del bambino e servizio frequentato.
- Deliberazione Giunta Comunale n. 33 del 2023 (pdf - 304.465 KB)
- Deliberazione Giunta Comunale n. 1964 del 2022 (pdf - 1127.833 KB)
- 2022-2023 Informazioni quote contributive Nidi e Sezioni Primavera (pdf - 885.169 KB)
- Modulo Variazione 2022-2023 (pdf - 92.153 KB)
- Delibera Giunta Comunale n. 22 del 15.01.2021 (pdf - 1929.15 KB)
- Delibera Giunta Comunale n. 607 del 28.05.2021 (pdf - 994.795 KB)
Aggiornato il: 09/05/2023