Scuola patrimonio urbano
Il progetto intende approcciare il “campo dell’istruzione” da una prospettiva urbana e riportarlo al centro del dibattito pubblico. Espressione materiale di un diritto sociale, veicolo di integrazione e inclusione, tasselli fondamentali nella costruzione della città e della società moderna, le scuole rappresentano un’infrastruttura fondamentale per il Paese, un patrimonio collettivo distribuito con capillarità che oggi costituisce un’opportunità strategica per le citta. Il ciclo di eventi intende articolare questa prospettiva in una serie di seminari e momenti di confronto, ma anche attraverso alcune esplorazioni trasversali degli spazi della scuola a Milano che si affiancheranno al programma di incontri: una mostra, due itinerari urbani, una campagna fotografica, una rassegna cinematografica, un workshop di progettazione. Riportare gli spazi educativi al centro del dibattito pubblico vuol dire offrire ai cittadini occasioni di conoscenza e scoperta delle scuole cittadine, attraverso esperienze sul campo e osservazione dei luoghi e contribuisce a costruire immaginari urbani e ipotesi di cambiamento che vedano la scuola come uno dei nodi centrali da cui partire per costruire il futuro.
Crediti
A cura di: Alessandro De Magistris, Federico Deambrosis, Federica Patti, Cristina Renzoni, Paola Savoldi
Argomenti:
Aggiornato il: 20/03/2020