Incontro nel Giardino della Triennale di Milano - 18.06.2020
A partire da un'analisi dell'attuale emergenza sociale derivata dall'ondata di proteste suscitate dall'omicidio di George Floyd che hanno sconvolto la vita di molte città americane, l'incontro affronterà le nuove forme di coesistenza nella città post Covid e il tema della rimozione e abbattimento dei monumenti dedicati a figure controverse, le cui storie sono legate a episodi di colonizzazione, schiavismo e razzismo. Attraverso una pluralità di contributi e punti di vista - di attivisti, giornalisti, artisti e intellettuali - il dibattito si pone l'obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sul potere delle immagini, su senso e valore storico, politico e simbolico dei monumenti e dello spazio pubblico e sul possibile processo di risignificazione della loro funzione e identità.
Gli ospiti sono stati costruiti con Simona da Pozzo di Hacking monuments, Salvatore Porcaro di Osservatorio Natura Italia, Sebastiano Leddi di Nel Perimetro, Francesco Garofalo di pops up.
- Corrado Formigli, giornalista
- Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario
- Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
- Sophie Ernst, artista
- Rete Non Una Di Meno Milano
- Simona Da Pozzo, artista, Hacking Monuments, Milano Urban Center
- Sebastiano Leddi, rivista di fotografia, Nel Perimetro, Milano Urban Center
- Salvatore Porcaro, Osservatorio Natura Italia, Milano Urban Center
- Pap Khouma, scrittore
- Francesco Garofalo (Openfabric), Pops Up, Milano Urban Center
Argomenti:
Aggiornato il: 19/06/2020