Patti di collaborazione per la gestione dei beni comuni
Attraverso i patti di collaborazione per la gestione condivisa dei beni comuni, approvati in via sperimentale con la Delibera n°461 del 16/03/2018, cittadini attivi, volontari, gruppi informali (comitati e social street e altre forme di aggregazione spontanea di cittadini), associazioni legalmente riconosciute, istituzioni scolastiche, comitati di genitori, fondazioni e imprese promotrici del cosiddetto “volontariato aziendale” possono collaborare con l’Amministrazione nella realizzazione di progetti di gestione, manutenzione, miglioramento e attivazione dei beni comuni urbani: dalle aree verdi a porzioni di terreno, dagli spazi a piccole installazioni per la pratica di sport.
Nella fase di sperimentazione l'Amministrazione, anche sulla base di specifiche sollecitazioni giunte dalla cittadinanza, ha individuato i seguenti spazi cittadini:
- l’Anfiteatro Martesana in largo Parco Martiri della Libertà Iracheni per iniziative di animazione a titolo gratuito
- Aree pedonali in via Micene
- via G. Mompiani
- via Pomposa
- via dei Panigarola
- via dei Cinquecento
- piazzale Corvetto
- piazzale Ferrara
- via Ravenna, giardino pubblico
- piazza Costantino
- via P. Nenni
- via de Castilia adiacenze del civ. 26
- via G. Murat
- via Rho
È pubblico il bando con l'estensione dell'elenco delle sedi per accordi di collaborazione per la cura condivisa dei beni comuni. Consultalo ora >>
La proposta gestionale propedeutica alla sottoscrizione di un accordo di collaborazione, redatta su carta semplice, sottoscritta con firma autografa e leggibile del promotore, corredata da fotocopia fronte retro di un documento di identificazione relativo al promotore e completa di una relazione illustrativa del sito che ne è oggetto, delle finalità di interesse generale perseguite, eventualmente della rete di soggetti attivi, delle attività di cura programmabili, delle condizioni di fattibilità e di sostenibilità operativa ed eventualmente economica, può essere presentata con le seguenti modalità:
- mediante email all'indirizzo partecipazione@comune.milano.it
- a mezzo Raccomandata con avviso di ricevimento, alla Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport, Via Dogana 2,– 20122 Milano, all'attenzione dell’Ufficio Partecipazione attiva
- con consegna a mano alla Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport, Uff. Partecipazione, Via Dogana 2, scala A III piano – 20122 Milano, per l’avvio al protocollo. Sulla busta contenente la proposta va indicato “Patto di collaborazione per l’area di… (indicare la localizzazione interessata)”.
Nel caso la proposta venga considerata attuabile, i promotori saranno chiamati a presentare la documentazione aggiuntiva necessaria a perfezionare l’accordo di collaborazione.
- Accordo per la rimozione del vandalismo grafico dalle aree di pertinenza del terminal bus internazionale di Lampugnano
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di una parte di via Abbiati (Municipio 7 - Qt. S. Siro)
- Patto per la gestione condivisa dell'appartamento confiscato di viale Espinasse
- Accordo per la cura periodica e la rigenerazione urbana dell'area denominata "Giardino delle Culture" tra via Morosini e via Bezzecca (Municipio 4)
- Accordo per la rimozione del vandalismo grafico in tre caseggiati di edilizia residenziale pubblica, conferiti in gestione a MM S.p.A. situati in via Nikolajevka, via Santi Ferdinando, via Guido Coppin
- Patto per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di Largo Balestra, nelle vicinanze di via Giambellino (Municipio 6)
- Accordo per la cura condivisa delle aiuole di via Mompiani (Municipio 4 - Qt. Corvetto)
- Patto per la tutela dell'assistenza religiosa e morale delle persone non cattoliche e non credenti nell'Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva dell'area pedonale sperimentale di Urbanistica Tattica collocata all'intersezione tra le vie Spoleto, Venini e Martiri Oscuri
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva del piazzale della Cooperazione (Municipio 7 - Quarto Cagnino)
- Accordo per la cura di tre siti storico culturali, ovvero il Museo Messina, la Cascina Linterno - Casa Petrarca e il Velodromo Vigorelli, nei giorni 21 e 22 settembre 2019, nell'ambito della manifestazione "Un giorno per bene"
- Accordo per la rigenerazione dell'area pedonale di Piazzale Luigi E. Corvetto, angolo viale Martini e via Polesine (Municipio 4 - Qt. Corvetto)
- Accordo per la gestione dell'impianto sportivo di disc golf collocato all'interno del Parco Lambro (Municipio 3)
- Accordo per la rigenerazione e apertura alla collettività dell'area verde data in concessione all'associazione sportiva dilettantistica Real Crescenzago, la cura condivisa delle aiuole di pertinenza di Fondazione A. Abriani "Casa della Carità" e di un'aiuola comunale in Via Brambilla (Municipio 2 - Qt. Adriano)
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di una parte di Via Gigante (Municipio 7 - Qt. S. Siro)
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di Piazza Belloveso (Municipio 9)
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva della piazza di Muggiano (piazza interna di via Mosca 180, Municipio 7), prossimamente intitolata alle "donne dell'antimafia", cioè Francesca Morvillo ed Emanuela Loi
- Accordo per la cura condivisa delle aiuole di Via dei Panigarola (Municipio 4 - Qt. Corvetto) come bene comune, attraverso la diffusione di buone prassi, la cura del luogo e delle relazioni che intorno ad esso si generano
- Accordo per la riattivazione e la cura condivisa dell'area pedonale antistante il Mercato Comunale Coperto di Piazza Ferrara 2 (Municipio 4 - Qt. Corvetto) come bene comune, attraverso l'animazione socio-culturale dello spazio, la cura del luogo e delle relazioni che intorno ad esso si generano
- Accordo per la riqualificazione tramite interventi di TACTICAL URBANISM del manto stradale di Piazzale Porta Genova
- Patto per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di un tratto di Via Reni (Municipio 3)
- Patto per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva di un'area verde nelle adiacenze di Via Rho (Municipio 2)
- Patto per la salvaguardia e la valorizzazione della roggia Vettabbia, del tratto cittadino del fiume Lambro, che va da Cascina Gobba a Ponte Lambro, e del territorio ad essi connesso (Municipi 2, 3, 4, 5)
- Accordo per la gestione condivisa dell'appartamento situato all'ottavo piano della torre B del condominio di Viale Espinasse n. 106 (Municipio 8)
- Accordo per la riqualificazione, la rivitalizzazione e la cura successiva dell'area di Piazza Tirana (Municipio 6)
1. Via Mompiani bis per aiuole e giardini condivisi
2. Via Ravenna per aiuole, giardini condivisi e attività sociali
3. Piazza Tirana per urbanistica tattica
4. Via Procida - Piscina per rimozione vandalismo grafico
5. Via Quarti per urbanistica tattica e attività sociali
6. Piazza Baiamonti per aiuole, orti e giardini condivisi
- Delibera Patti Collaborazione (pdf - 1427.154 KB)
- Accordo Lampugnano (pdf - 595.922 KB)
- Accordo Abbiati (pdf - 1199.005 KB)
- Accordo Espinasse (pdf - 2367.344 KB)
- Patto di collaborazione Giardino delle Culture 2019 (pdf - 1226.622 KB)
- Accordo cleaning day in tre caseggiati MM (pdf - 916.064 KB)
- Accordo Mompiani (pdf - 2991.926 KB)
- Patto Largo Balestra (pdf - 2934.144 KB)
- Patto Stanze del Silenzio (pdf - 2937.155 KB)
- Accordo Spoleto, Venini e Martiri Oscuri (pdf - 3940.518 KB)
- Accordo Piazzale della Cooperazione (pdf - 1281.762 KB)
- Patto "Un giorno per bene" (pdf - 1545.004 KB)
- Patto di Collaborazione Piazzale Corvetto (pdf - 230.054 KB)
- Patto di Collaborazione Parco Lambro (pdf - 156.183 KB)
- Patto di Collaborazione Via Brambilla (pdf - 197.445 KB)
- Accordo Via Gigante (pdf - 2374.445 KB)
- Accordo di Collaborazione Piazza Belloveso firmato Colsam (pdf - 2751.814 KB)
- Accordo di Collaborazione Piazza Belloveso firmato (pdf - 122.065 KB)
- Accordo Muggiano (pdf - 1956.341 KB)
- Accordo Panigarola (pdf - 1631.887 KB)
- Patto Aspettando Tappeto (pdf - 7548.406 KB)
- Accordo Porta Genova (pdf - 512.408 KB)
- Patto via Reni (pdf - 4907.221 KB)
- Patto via Rho (pdf - 3273.345 KB)
- Patto per la salvaguardia della roggia Vettabbia (pdf - 3891.689 KB)
- Accordo biblioteca di condominio Viale Espinasse (pdf - 3947.744 KB)
- Elenco patti in lavorazione (xlsx - 11.227 KB)
- Patto di collaborazione Porta Genova (pdf - 1873.649 KB)
- Patto di collaborazione via Pacini (pdf - 2844.816 KB)
- Patto di collaborazione - Piazza Tirana 2 (pdf - 3163.453 KB)
Argomenti: