MoVe-In, domande e risposte

Hai dubbi e interrogativi su MoVe-In? In questa pagina trovi le risposte ai quesiti più comuni.

Per una lettura completa, consulta la pagina principale dedicata a MoVe-In

MoVe-In è una deroga chilometrica di Regione Lombardia alle limitazioni in vigore su alcune strade lombarde.

Chi aderisce alla piattaforma regionale può estendere il servizio all'Area B di Milano e circolare liberamente al suo interno fino all'esaurimento della percorrenza concessa, senza sottostare alle limitazioni orarie e giornaliere determinate dalle caratteristiche del veicolo.

I riferimenti per i veicoli registrati al servizio MoVe-In ed esteso all’Area B sono due:

  1. la percorrenza complessiva regionale, relativa agli ambiti territoriali di Area 1 e 2 come definite dalla D.G.R. 2055/2019
  2. i chilometri percorsi in Area B.

La soglia individuata per Area B rimane comunque compresa all’interno del tetto complessivo regionale. I chilometri "consumati" all’interno di Area B vengono scalati sia dalla percorrenza concessa per Area B, sia dalla soglia complessiva regionale.

Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente ed è controllabile tramite app.

Chi opta per MoVe-In rinuncia alle deroghe ordinarie previste da Area B.

Possono aderire tutti i veicoli soggetti alle limitazioni previste all’interno di Area B:

  • Benzina Euro 0 e 1
  • Benzina Euro 2 (da settembre 2022)
  • Diesel Euro 0, 1, 2, 3
  • Diesel Euro 4, 5 (da settembre 2022)

Per maggiori dettagli consulta il sito di Area B

1. I costi massimi di adesione al servizio MoVe-In (IVA inclusa) sono i seguenti:

  • primo anno di adesione = 50 € così ripartiti:
    - 30 € per l’installazione della black box
    - 20 € per la fornitura del servizio annuale
  • anni successivi = 20 € per la fornitura del servizio annuale.

Per chi ha già installato a bordo un dispositivo compatibile con MoVe-In, il prezzo massimo sarà di 20 € per la sola fornitura del servizio annuale.

I costi sono individuati dalla D.G.R. n. 2055/2019.


2. Chi ha già attivato i servizi MoVe-In regionali potrà attivare l'opzione per Area B senza avere costi aggiuntivi.

Per aderire a MoVe-In per Area B, il proprietario del veicolo (o una persona incaricata nel caso di società) deve registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata

Come funziona?
La piattaforma è accessibile utilizzando SPID o CNS.

  • Se si tratta di una nuova adesione, dopo aver inserito la richiesta occorre selezionare anche l'estensione al servizio Area B per il veicolo interessato
  • se l'adesione è già attiva per i servizi MoVe-In regionali, occorre chiedere l'estensione al servizio Area B all’interno della sezione prevista. Al veicolo verrà così assegnata la soglia chilometrica individuata dal Comune di Milano per la sua classe di emissioni, nell'ambito dei chilometri residui ancora rispetto alla soglia totale regionale assegnata.

Il sito è gestito dalla società ARIA spa per conto di Regione Lombardia.

L’adesione al servizio MoVe-In per Area B comporta, oltre a quanto già previsto a livello regionale, l’accettazione delle condizioni poste dal Comune di Milano e in particolare quelle relative a:

  • rinuncia ai giorni di deroga ordinari previsti da Area B.
  • controlli
  • eventuali sanzioni.

I veicoli che aderiscono a MoVe-In possono essere sanzionati dai varchi di Area B nei seguenti casi:

1.    veicoli iscritti a MoVe-In di Regione che non hanno aderito a MoVe-In per Area B

  • la soglia chilometrica MoVe-In di Regione è terminata
  • hanno una soglia chilometrica MoVe-In di Regione disponibile ma non hanno richiesto ingressi in deroga al divieto per Area B, oppure le giornate di libera circolazione consentite sono terminate

2.    veicoli iscritti a MoVe-In di Regione che hanno aderito a MoVe-In per AreaB

  • la soglia chilometrica disponibile per MoVe-In Area B è terminata
  • la soglia chilometrica disponibile per MoVe-In di Regione è terminata

3.    è stata revocata l’adesione a MoVe-In e il veicolo ha già superato la soglia dei chilometri concessi o ha superato il 50% dei chilometri assegnati (vedere in proposito il punto su sospensione e revoca).

Il calcolo delle percorrenze è cumulativo: esaurito il chilometraggio consentito su base regionale, i veicoli non possono più accedere e circolare:

  • in Area B in nessuna fascia oraria e in nessuna giornata, quindi anche quando la ZTL non è attiva
  • nelle Aree regionali sottoposte a monitoraggio.

In entrambi i casi il cittadino riceve una comunicazione preventiva via App e via email.

La tabella delle percorrenze è disponibile in questa pagina nella sezione Allegati.

Se viene superato il tetto chilometrico assegnato per Area B, il veicolo non potrà più circolare al suo interno, in nessuna fascia oraria e in nessuna giornata, qualora il veicolo sia soggetto alle limitazioni regionali (consultabili sul sito della Regione Lombardia cliccando qui).
Potrà ancora circolare nelle Aree regionali soggette a MoVe-In, fino ad esaurimento dei chilometri residui spettanti su base regionale. I veicoli non soggetti anche alle limitazioni regionali potranno circolare al di fuori degli orari di attivazione della ZTL.

Se viene superato il tetto totale regionale, il veicolo non potrà più circolare in nessuna delle Aree regionali soggette a MoVe-In, in nessuna fascia oraria e in nessuna giornata, fino alla scadenza annuale del servizio.

Sanzioni
L’eventuale utilizzo del veicolo nei casi descritti comporta la possibilità di incorrere nelle sanzioni previste, tramite i controlli su strada o quelli effettuati dal sistema dei controlli attivo nel Comune di Milano.

- Revoca anticipata
La revoca anticipata rispetto alla scadenza annuale ha conseguenze diverse a seconda della percorrenza effettuata:

  • il veicolo che non ha ancora superato il 50% dei chilometri assegnati ritornerà immediatamente nel sistema di limitazioni vigenti in Area B
  • il veicolo che ha superato il 50% della percorrenza (ma non ha esaurito i chilometri assegnati) sarà soggetto alla disciplina ordinaria di Area B fino al periodo di scadenza annuale o fino al 1° ottobre dell’anno successivo.

La revoca del servizio va attuata direttamente sulla piattaforma MoVe-In.

- In caso di vendita del veicolo
In caso di vendita del veicolo aderente al progetto Move-In, bisognerà cessare volontariamente la deroga accedendo all’area personale del sito MoVe-In. Questa operazione è necessaria affinché i nuovi proprietari possano eventualmente richiedere una nuova deroga registrando il veicolo a loro nome.

- La deroga Move-In cessa:

  • all’esaurimento dei chilometri di percorrenza all’interno di Area B o delle Aree operative individuate da Regione Lombardia
  • alla scadenza naturale dell’adesione.

Ogni nuova adesione a MoVe-In, sia per le Aree regionali che per Area B, dura un anno a partire dalla data di attivazione. Alla scadenza, il servizio cessa e occorre rinnovarlo per fruire nuovamente del tetto chilometrico.

Se l'adesione a MoVe-In è già attiva per le Aree regionali, l'estensione ad Area B dura fino alla scadenza annuale naturale.

Nel periodo che intercorre tra l’adesione al servizio MoVe-In per Area B e l'effettiva attivazione del monitoraggio chilometrico, sarà possibile accedere ad Area B solo utilizzando le deroghe in vigore per Area B. Non sarà possibile avvalersi della deroga chilometrica MoVe-In.

Move-In premia chi adotta uno stile di guida ecologico, attribuendogli chilometri aggiuntivi che espandono il tetto inizialmente previsto.

I chilometri aggiuntivi conseguiti su strade urbane all’interno di Area B, si sommano alla soglia totale regionale ma non determinano l’aumento della percorrenza disponibile per Area B.

Per maggiori informazioni visita il sito MoVe-In

Ad oggi ha aderito solo il Comune di Milano, relativamente ad alcune deroghe previste per Area B

Guarda il video tutorial di Regione Lombardia
 

Contatta il Call Center Regionale

  • numero verde 800 318.318
    attivo dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00, festivi esclusi
  • email info.movein@ariaspa.it

Aggiornato il: 31/05/2023