Area B: contributi per la sostituzione dei veicoli
L'entrata in vigore di Area B si accompagna alla erogazione di contributi pubblici per la sostituzione di veicoli nocivi all'ambiente, con l'acquisto di nuovi veicoli meno inquinanti. In questa pagina riportiamo le indicazioni e i bandi di finanziamento disponibili.
Il tuo veicolo può circolare in Area B?
Dov'è Area B?
- Guarda la mappa interattiva
Guarda in dettaglio
AVVISO
La dotazione finanziaria del bando ammonta ad € 2.000.000,00.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda esclusivamente i seguenti soggetti giuridici:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2015) aventi unità locale o sede operativa in Milano;
- le imprese artigiane aventi sede legale e unità locale a Milano e/o licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Milano;
- i lavoratori autonomi titolari di P. IVA residenti in Milano
- gli Enti del terzo settore aventi sede legale e operativa in Milano iscritti al Registro Unico nazionale del Terzo Settore (secondo la definizione di cui al D. Lgs. 117/2017 e norma transitoria di cui all’art. 101 del predetto testo);
Caratteristiche del contributo
Ciascuna persona giuridica può presentare solo n. 1 (una) domanda di contributo a valere sul bando e richiedere il contributo fino a un massimo di n. 5 (cinque) veicoli da scegliere in base alle opzioni disponibili esclusivamente ad alimentazione elettrica, ibrida o benzina.
Vedi tabella
Procedura per l’assegnazione dei contributi
Il Bando prevede la possibilità di richiedere il contributo, per ciascun veicolo, in un’UNICA FASE o in DUE FASI:
-
FASE UNICA: diretta ad ottenere l’immediata liquidazione del contributo previsto. Necessario allegare nell’applicativo web la documentazione idonea a verificare la rendicontazione dell’avvenuto acquisto
-
DUE FASI: esclusivamente per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1, M2, M3 – N1, N2, N3, sarà possibile presentare la domanda in due fasi prenotando il contributo in fase uno e rendicontando l’acquisto in fase due. Necessario allegare la documentazione idonea a verificare che l’ordine di acquisto sia stato effettuato entro il 31/12/2022.
Veicoli ammessi alla rottamazione
-
Veicoli per il trasporto persone (classificati in base alle categorie internazionali come categoria N1, N2, N3, M1, M2 e M3) con alimentazione: ‐ benzina fino ad Euro 4 incluso ‐ diesel fino ad Euro 5 incluso
-
Motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione: ‐ benzina a due tempi fino ad Euro 3 incluso ‐ gasolio a due tempi fino ad Euro 3 incluso ‐ benzina a quattro tempi fino ad Euro 2 incluso
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore, da radiare per demolizione, dovrà essere intestato alla medesima persona giuridica richiedente l’ammissione al contributo ed essere nella proprietà del richiedente in data antecedente al 01/01/2022.
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore acquistato deve essere necessariamente intestato alla medesima persona giuridica che richiede il contributo ed immatricolato per la prima volta in Italia in data successiva al 01/01/2022. La proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
Cumulabilità
I contributi sono cumulabili esclusivamente con gli incentivi statali, ad esclusione del contributo ammesso ed erogato dalla Regione Lombardia e l’importo è calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale
Periodo di validità del bando e delle spese ammissibili
Il periodo di validità del bando è dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2022, salvo previo esaurimento delle risorse. Sono ammissibili a contributo i costi sostenuti dal soggetto richiedente dalla data del 01/01/2022.
AVVISO
Il bando è stato riaperto il 27/10/2022 alle ore 12:00 dopo la temporanea chiusura, avvenuta il 26/09/2022, per esaurimento dei fondi disponibili.
La riapertura del bando è finalizzata alla creazione di una "lista d'attesa" per l’assegnazione di eventuali fondi residuali a seguito della chiusura della fase di istruttoria delle domande pervenute entro le ore 12:00 del 26/09/2022.
Si procederà pertanto con successivo provvedimento all’approvazione delle graduatorie di ammissibilità per le domande presentate in “FASE UNICA” e per le domande presentate in “DUE FASI” secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, sino al raggiungimento dello stanziamento disponibile, pari ad € 3.000.000,00.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda per i contributi previsti nel presente bando esclusivamente i soggetti privati (persone fisiche) maggiorenni, residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando.
I richiedenti:
- non devono avere in corso con l’Amministrazione contenziosi relativamente ad erogazioni di contributi;
- non devono avere beneficiato di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale erogati dal Comune di Milano nell’ultimo triennio
- devono essere in regola con i pagamenti in caso di contratto di affitto di immobili e spazi comunali
- dovranno presentare la dichiarazione di rispetto dei principi, delle norme e dei valori della Costituzione italiana, repubblicana e antifascista, in conformità a quanto richiesto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 651 del 13/4/2018.
Caratteristiche del contributo
Ciascuna persona fisica può presentare solo n. 1 (una) domanda di contributo a valere sul bando, specificando una sola delle opzioni indicate. Il contributo è concesso:
- per l’acquisto di n. 1 (un) autoveicolo di categoria M1 a scelta del richiedente, esclusivamente ad alimentazione elettrica, ibrida o benzina, il cui prezzo massimo (accessori compresi, Iva e Ipt escluse) è stabilito in € 45.000;
- per l’acquisto di n. 1 (un) motoveicolo o ciclomotore appartenente alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e pari al 60% del costo totale, fino a un massimo di € 3.000,00 (esclusa IVA).
Maggiorazione del contributo
Al fine di agevolare le fasce più deboli, aventi reddito ISEE, rilasciato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013, minore o uguale a € 20.000,00, saranno previste maggiorazioni del contributo distinte per fasce di reddito solo per l’acquisto di un autoveicolo di categoria M1.
Per usufruire delle maggiorazioni del contributo distinte per fasce di reddito, il richiedente dovrà dichiarare di essere in possesso, alla data di invio della domanda, della certificazione ISEE rilasciata dagli enti specifici di INPS o CAF in corso di validità e priva di omissioni e/o difformità.
Procedura per l’assegnazione dei contributi
Il Bando prevede la possibilità di richiedere il contributo in una FASE UNICA o in DUE FASI:
- FASE UNICA: diretta ad ottenere l’immediata liquidazione del contributo previsto. Necessario allegare nell’applicativo web la documentazione idonea a verificare la rendicontazione dell’avvenuto acquisto
- DUE FASI: sarà possibile presentare la domanda in due fasi prenotando il contributo in fase uno e rendicontando l’acquisto in fase due. Necessario allegare la documentazione idonea a verificare che l’ordine di acquisto sia stato effettuato entro il 31/12/2022.
Veicoli ammessi alla rottamazione
- Veicoli per il trasporto persone (classificati in base alle categorie internazionali come categoria M1) con alimentazione:
- benzina fino ad Euro 4 incluso
- diesel fino ad Euro 5 incluso
- Motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione:
- benzina a due tempi fino ad Euro 3 incluso
- gasolio a due tempi fino ad Euro 3 incluso
- benzina a quattro tempi fino ad Euro 2 incluso
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore demolito deve essere intestato o cointestato alla medesima persona fisica richiedente l’accesso al contributo o a altro componente del nucleo familiare convivente ed essere nella proprietà in data antecedente al 01/01/2022.
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore acquistato, in data successiva al 01/01/2022, deve essere necessariamente intestato o cointestato alla medesima persona che richiede il contributo e la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
Cumulabilità
I contributi sono cumulabili esclusivamente con gli incentivi statali e non con il contributo ammesso ed erogato dalla Regione Lombardia. L’importo è calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.
Periodo di validità del bando e delle spese ammissibili
Il periodo di validità del bando è dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2022, salvo previo esaurimento delle risorse. Sono ammissibili a contributo i costi sostenuti dal soggetto richiedente dalla data del 01/01/2022.
AVVISO La dotazione finanziaria del bando ammonta ad € 3.000.000.
Per accedere clicca qui
A chi è rivolto
Possono presentare domanda per i contributi previsti nel presente Bando, esclusivamente i soggetti privati (persone fisiche) maggiorenni, residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando.
I richiedenti:
- non devono avere in corso con l’Amministrazione contenziosi relativamente ad erogazioni di contributi
- non devono avere beneficiato di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale, di categoria M1 e/o L, erogati dal Comune di Milano nell’ultimo triennio
- devono essere in regola con i pagamenti in caso di contratto di affitto di immobili e spazi comunali
Caratteristiche del contributo
Ciascuna persona fisica può presentare solo una domanda di contributo a valere sul presente bando, specificando una sola delle opzioni proposte ed il contributo è concesso per l’acquisto di un veicolo nuovo a scelta del richiedente.
Vedi tabella >>>
Veicoli ammessi alla rottamazione
- Veicoli per il trasporto persone (classificati in base alle categorie internazionali come categoria M1) con alimentazione:
‐ benzina fino ad Euro 3 incluso
‐ diesel fino ad Euro 6 incluso - Motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione
‐ due tempi fino ad Euro 3 incluso
‐ gasolio fino ad Euro 3 incluso
‐ benzina a quattro tempi fino ad Euro 2 incluso
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore demolito deve essere intestato o cointestato alla medesima persona fisica richiedente l’accesso al contributo ed essere nella proprietà in data antecedente al 01/01/2021.
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore acquistato, in data successiva al 01/01/2021, deve essere necessariamente intestato o cointestato alla medesima persona che richiede il contributo e la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
Il motoveicolo o il ciclomotore deve essere in regola con quanto previsto dalle Legge 29/07/2010 - n. 120 di riforma del Codice della Strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e munito del certificato di circolazione e della targa. Pertanto, prima di essere rottamato dovrà essere aggiornato alla normativa vigente presso la motorizzazione.
Cumulabilità
Il contributo è cumulabile esclusivamente con gli incentivi statali e l’importo erogabile sarà calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.
Periodo di validità del bando e delle spese ammissibili
Il periodo di validità del bando è dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2021, salvo previo esaurimento delle risorse. Sono ammissibili a contributo i costi sostenuti dal soggetto richiedente dalla data del 01/01/2021.
AVVISO La dotazione finanziaria del bando è stata incrementata ad € 8.500.000. Ai fini della pubblicazione delle graduatorie di scorrimento saranno esaminate le domande pervenute entro il 04/08/2020 attualmente poste in lista di attesa. Le comunicazioni di ammissibilità alla Fase 2 saranno progressivamente inviate agli indirizzi mail indicati in domanda.
Per accedere clicca qui.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda per i contributi previsti nel presente Bando, esclusivamente i soggetti privati (persone fisiche) maggiorenni, residenti a Milano alla data di pubblicazione del bando, con assenza di contenziosi con l’Amministrazione.
Caratteristiche del contributo
Ciascuna persona fisica può presentare solo una domanda di contributo a valere sul presente bando, specificando una sola delle opzioni proposte ed il contributo è concesso per l’acquisto di un veicolo nuovo a scelta del richiedente.
Veicoli ammessi alla rottamazione
- Veicoli per il trasporto persone (classificati in base alle categorie internazionali come categoria M1) con alimentazione:
‐ benzina fino ad Euro 2 incluso
‐ diesel fino ad Euro 5 incluso - Motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione:
‐ due tempi fino ad Euro 2 incluso
‐ gasolio fino ad Euro 2 incluso
‐ benzina a quattro tempi fino ad Euro 1 incluso
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore demolito deve essere intestato alla medesima persona fisica richiedente l’accesso al contributo ed essere nella proprietà in data precedente al 04/05/2020.
L’autoveicolo o motoveicolo o ciclomotore acquistato, in data successiva al 04/05/2020, deve essere necessariamente intestato alla medesima persona che richiede il contributo e la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
Il motoveicolo o il ciclomotore deve essere in regola con quanto previsto dalle Legge 29/07/2010 - n. 120 di riforma del Codice della Strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e munito del certificato di circolazione e della targa. Pertanto, prima di essere rottamato dovrà essere aggiornato alla normativa vigente presso la motorizzazione.
Cumulabilità
Il contributo è cumulabile esclusivamente con gli incentivi statali e non è cumulabile con altri incentivi concessi da altri soggetti pubblici per gli stessi costi ammissibili.
L’importo del contributo Comunale viene calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.
Periodo di validità del bando e delle spese ammissibili
Il periodo di validità del bando è dalla data di pubblicazione fino al 30/11/2020. Sono ammissibili a contributo i costi sostenuti dal soggetto richiedente dalla data del 04/05/2020.
Procedura per l’assegnazione dei contributi
Il Bando prevede 2 fasi:
- Fase 1: adesione al bando e prenotazione del contributo.
La fase di presentazione delle domande di contributo è stata sospesa alle 23:59 del 04/08/2020. - Fase 2: richiesta di liquidazione del contributo e rendicontazione dell’investimento.
Il soggetto richiedente per poter ricevere il contributo dovrà, entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissibilità della domanda, collegarsi all’applicativo web dedicato e rendicontare le spese sostenute che devono essere intestate al soggetto richiedente il contributo. Sono ammessi esclusivamente i pagamenti effettuati dal beneficiario con strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
Erogazione del contributo
Il contributo verrà erogato mediante bonifico sul conto corrente bancario indicato dal richiedente.
E' pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle Imprese, per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale. Per accedere clicca qui (entro il 28/02/2021)
A chi è rivolto
Possono presentare domanda esclusivamente i seguenti soggetti:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2015) aventi sede legale e sede operativa in Milano
- Imprese artigiane aventi sede legale/unità locale a Milano e/o di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Milano
- Lavoratori autonomi titolari di P.IVA residenti in Milano
- Enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (secondo la definizione di cui al D.Lgs 117/2017 e norma transitoria di cui all’art. 101 del predetto testo) aventi sede legale e operativa in Milano
Caratteristiche del contributo
Ciascuna persona giuridica può presentare solo una domanda di contributo a valere su bando e richiedere il contributo fino ad un massimo di cinque veicoli da scegliere in base alle opzioni disponibili
Veicoli ammessi alla rottamazione
- Veicoli (classificati in base alle categorie internazionali come categoria M1, M2, M3, N1, N2, N3) con alimentazione:
‐ benzina fino ad Euro 2 incluso
‐ diesel fino ad Euro 5 incluso - Motoveicoli o ciclomotori (classificati in base alle categorie internazionali come categoria L) con alimentazione:
‐ due tempi fino ad Euro 2 incluso
‐ gasolio fino ad Euro 2 incluso
‐ benzina a quattro tempi fino ad Euro 1 incluso
Il veicolo demolito deve essere intestato alla medesima persona giuridica richiedente l’accesso al contributo ed essere nella proprietà in data precedente al 04/05/2020.
Il veicolo acquistato in data successiva al 04/05/2020, deve essere necessariamente intestato alla medesima persona giuridica che richiede il contributo e la proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
Il motoveicolo o il ciclomotore deve essere in regola con quanto previsto dalle Legge 29/07/2010 - n. 120 di riforma del Codice della Strada di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e munito del certificato di circolazione e della targa. Pertanto, prima di essere rottamato dovrà essere aggiornato alla normativa vigente presso la motorizzazione.
Cumulabilità
Il contributo è cumulabile esclusivamente con gli incentivi statali e non è cumulabile con altri incentivi concessi da altri soggetti pubblici per gli stessi costi ammissibili.
Periodo di validità del bando e delle spese ammissibili
Il periodo di validità del bando è dalla data di pubblicazione fino al 28/02/2021. Sono ammissibili a contributo i costi sostenuti dal soggetto richiedente dalla data del 04/05/2020.
Procedura per l’assegnazione dei contributi
Il Bando prevede 2 fasi:
- Fase 1: adesione al bando e prenotazione del contributo.
La domanda di contributo dovrà essere presentata dalla data di pubblicazione del bando esclusivamente collegandosi all’applicativo web che sarà disponibile on line. Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” con prenotazione delle risorse (Fase 1), in finestre temporali di 30 giorni, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e con graduatorie da adottare, mediante apposito provvedimento del Responsabile del procedimento, nei successivi 90 giorni dalla chiusura di ciascuna finestra temporale. - Fase 2: richiesta di liquidazione del contributo e rendicontazione dell’investimento.
Il soggetto richiedente per poter ricevere il contributo dovrà, entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissibilità della domanda, collegarsi all’applicativo web dedicato e rendicontare le spese sostenute che devono essere intestate al soggetto richiedente il contributo. Sono ammessi esclusivamente i pagamenti effettuati dal beneficiario con strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.
Erogazione del contributo
Il contributo verrà erogato mediante bonifico sul conto corrente bancario indicato dal richiedente.
E' chiuso il bando per l'assegnazione di contributi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti annuali ordinari urbani per il servizio di trasporto pubblico.
A chi era rivolto
Possono presentare domanda le famiglie residenti a Milano, con attestazione ISEE in corso di validità, proprietarie di un autoveicolo M1 e/o motoveicoli e ciclomotori, da destinare alla rottamazione che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Requisiti:
- residenza a Milano
- reddito ISEE:
nucleo famigliare composto da over 65 - ISEE fino a € 28.000,00
nucleo famigliare composto da under 65 - ISEE fino a € 25.000,00
- titolo di proprietà, di uno dei membri del nucleo famigliare, di n. 1 autoveicolo di categoria M1 o di n. 1 motoveicolo o di n. 1 ciclomotore, da destinare alla rottamazione appartenente a una delle seguenti categorie ambientali:
- autoveicolo di classe pre-euro ed Euro 0 - diesel
- autoveicolo di classe Euro 1 – diesel
- autoveicolo di classe Euro 2 – diesel
- autoveicolo di classe Euro 3 – diesel
- autoveicolo di classe Euro 4 – diesel
- autoveicolo di classe Euro 0 – benzina
- autoveicolo di classe Euro 1 – benzina
- motoveicoli o ciclomotori a due tempi di classe Euro 0
- motoveicoli o ciclomotori a due tempi di classe Euro 1
Scadenza
Il Bando prevede 2 fasi:
- Fase 1: adesione al bando e prenotazione del contributo. Si è conclusa il 31 dicembre 2019.
- Fase 2: richiesta di liquidazione del contributo e rendicontazione dell’investimento. Rimane aperta fino all'inoltro delle istanze dei soggetti ammessi alla fase 2, nei termini previsti dal bando.
E' concluso il bando nel quale il Comune eroga contributi alle imprese per la sostituzione di veicoli di categoria N1 e N2, di massa uguale o inferiore a 7,5 tonnellate o di autoveicoli di categoria M1.
A chi era rivolto
imprese classificate come micro, piccole e medie, nonché imprese artigiane.
Requisiti
- avere la sede legale/unità locale a Milano e/o di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Milano
- essere proprietarie di un autoveicolo di categoria N1 o N2 (di massa <= 7,5 t.), o di un autoveicolo di categoria M1 (immatricolato in Italia), registrato ad uso proprio (ai sensi dell’art. 47, comma 2, lettera c) del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), da destinare alla rottamazione, appartenente a una delle seguenti categorie ambientali:
- pre-euro ed Euro 0 – diesel
- Euro 1 – diesel
- Euro 2 – diesel
- Euro 3 – diesel
- Euro 4 – diesel.
Le imprese possono ricevere il contributo per la sostituzione di massimo due veicoli.
La tipologia del contributo varia a in base alla massa/peso del veicolo:
- limitatamente alla gamma di veicoli N1 ed N2 di massa <=7,5 t)
- per l'acquisto di un veicolo M1 nuovo, il contributo è pari al 50% del costo totale fino ad ed un massimo di 4.000,00 (IVA esclusa)
E’ prevista anche la possibilità di un contributo per il NOLEGGIO A LUNGO TERMINE di un veicolo di categoria N1 e/o N2 di massa <= 7,5 t.), da erogare a favore degli operatori del commercio ambulante titolari di concessione rilasciata dal Comune di Milano, Area Attività Produttive e Commercio, in attività lavorativa pre-pensionistica inferiore o uguale a 3 anni, pari al 50% dell’importo del canone per massimo 36 mesi e sino alla concorrenza dell’importo per acquisto di un veicolo nuovo della categoria veicolare di riferimento.
Scadenza
Il Bando prevede 2 fasi:
- Fase 1: adesione al bando e prenotazione del contributo. Si è conclusa il 31 dicembre 2019.
- Fase 2: richiesta di liquidazione del contributo e rendicontazione dell’investimento. Rimane aperta fino all'inoltro delle istanze dei soggetti ammessi alla fase 2, nei termini previsti dal bando.
Per eventuali richieste di chiarimento scrivi a
MTA.ContributiVeicoli@comune.milano.it
Argomenti:
Aggiornato il: 14/12/2022